Luoghi poco conosciuti ne abbiamo? In Italia tantissimi. Così tanti che ho deciso di compilare una top 10 che attraversi lo Stivale da nord a sud.
Ora immaginate di salire in macchina con me per un on the road estivo, alla scoperta di angoli segreti e perle sconosciute tutte da godere… Perché, se è vero che la Costiera Amalfitana e il Golfo dei Poeti sono tra i luoghi più belli del mondo, tanti altri aspettano solo di essere visti e amati.
4 luoghi poco conosciuti nel Nord Italia
Il Nord Italia è, di per sé, “poco conosciuto” da un punto di vista turistico, a esclusione di alcuni luoghi più griffati. Sono infatti il centro e il sud a detenere il primato dei visitatori provenienti dall’Italia stessa.
Ecco a voi qualche chicca “segreta”.
San Pellegrino Terme (BG)

Pensate che, per quest’anno, non sia il caso di andare al mare? Allora non posso che consigliarvi San Pellegrino Terme, comune della Val Brembana (BG). Dite che non posso inserirlo tra i luoghi poco conosciuti, vista la fama internazionale della sua acqua?
Avete ragione in parte: chi di voi c’è stato? So che siete in pochi ad aver alzato la mano 😉
San Pellegrino è una località termale dal fascino vintage. Basti pensare al Grand Hotel e al Casinò (che potete osservare in foto). Non solo relax, quindi: a San Pellegrino potete fare un’immersione nel Liberty, nell’alta società che popolava questa località montana e nel verde delle Prealpi Orobie che la circondano.
Caorle (VE)

Tra i dieci luoghi poco conosciuti d’Italia, vi segnalo Caorle, definita “perla dell’Adriatico”.
Si tratta di un borgo marinaro attraversato – come la vicina Serenissima – dalle calli. Lo consiglio a chi non osa rinunciare al mare e a chi desidera dedicare le sue vacanze alle escursioni: nei pressi di Caorle, infatti, si trovano sia Ca’ Corniani – villaggio rurale dal fascino senza tempo – che la laguna.
Vi suggerisco anche l’oasi naturalistica di Vallevecchia.
Il Teatro anatomico dell’Archiginnasio (BO)

Amo Bologna: è una delle mie città preferite. Ci sono stata più di una volta, anche se ho sempre trovato insufficiente il tempo a mia disposizione.
Uno dei luoghi poco conosciuti che ho avuto la fortuna di visitare è l’Archiginnasio, elegante palazzo del centro, costruito dopo la metà del ‘500 per unificare le diverse sedi universitarie della città.
Al suo interno, si trova il teatro anatomico, costruito in legno d’abete, dove venivano esposti e sezionati i cadaveri a beneficio degli studenti di Medicina. Nel 1944 subì danni gravissimi per via dei bombardamenti, ma venne ricostruito dopo la guerra.
Per chi non rinuncia alle visite culturali.
L’Abbazia di San Fruttuoso e il Cristo degli Abissi (GE)

Per raggiungere l’abbazia si parte da Portofino e si solcano le acque azzurrissime di questo tratto di mare.
Siamo a Camogli (GE) e lo scenario che vi si aprirà davanti è a dir poco emozionante: nel monastero soggiornarono prima i pirati e poi i pescatori. Un luogo suggestivo, perfettamente incastonato nella stupenda natura ligure.
Dopo aver visitato questo minuscolo borgo, immergetevi o, semplicemente, dotatevi di maschera e pinne: a guardarvi dalle profondità marine, un Cristo a braccia aperte circondato da pesci.
3 luoghi poco conosciuti nel Centro Italia
Il Centro Italia viene identificato, per lo più, con alcune zone della Toscana. Io, però, voglio andare – come sempre – oltre i cliché.
Ecco i luoghi poco conosciuti del mio cuore, che da molti anni batte nel Centro Italia.
San Quirico d’Orcia (SI)

“Oscurata” dalla vicina Pienza, San Quirico d’Orcia è secondo me uno dei luoghi poco conosciuti ma splendidi della nostra Italia.
Solo recentemente è salita alla ribalta su Instagram per via della Cappella della Madonna di Vitaleta, di fronte alla quale si fanno fotografate molte turiste fasciate da abitini svolazzanti e munite di cappelli di paglia.
Visitate l’antico borgo e i magnificenti Horti Leonini. Da non perdere, inoltre: Bagno Vignoni, frazione termale da Mille e una Notte.
Rocca Calascio (AQ)

Ancora montagna? Non ne avrò mai abbastanza.
Tra i luoghi poco conosciuti d’Italia, vi segnalo Rocca Calascio, in provincia dell’Aquila.
So che si tratta di una meta nota a molti, tanto da essere stata inserita all’interno di diversi film del panorama internazionale, ma l’Abruzzo rimane ancora, secondo me, una regione poco battuta dal turismo.
Del resto, il luogo è estremamente suggestivo, a prescindere dal meteo: impossibile non innamorarsene.
Il Parco degli Acquedotti (RM)

Quando dico Centro Italia, dico anche Roma ovviamente.
La capitale non è certo poco conosciuta, ma la maggior parte dei turisti si ferma di fronte ai monumenti più famosi.
Io, quando visito una città, cerco sempre almeno uno dei suoi parchi. Ma se il parco di Roma lo si può identificare in Villa Borghese, ce ne sono altri che valgono una visita, come e forse più di “lei”.
Il Parco degli Acquedotti è uno di questi. Dominato dall’acquedotto romano, che si snoda lungo l’immenso parco (che si trova a due passi da Cinecittà), offre una vista archeo-naturalistica da mozzare il fiato.
Aspetto che ci andiate per confermare quanto detto.
3 luoghi poco conosciuti nel Sud Italia (e nelle isole)
Quando diciamo Sud Italia, ormai, diciamo più che altro mare salentino o sardo + cannoli siciliani. Se avete voglia di andare oltre le solite immagini, allora partite con me alla volta del sud!
Grottaglie (TA)

Uno dei luoghi poco conosciuti di Puglia è sicuramente Grottaglie, comune della provincia di Taranto produttore di ceramiche pregiate e coloratissime.
Ma cosa vedere a Grottaglie? Proprio il quartiere delle qeramiche, caratterizzato da botteghe artigiane, fichi d’India, muri bianchi e un’atmosfera quasi marocchina. Da non perdere: il Museo della Ceramica.
Sampieri (RG)

Mia mamma è cresciuta qui, in una zona di Sicilia (Sampieri è una frazione di Scicli) selvaggia ed essenziale.
Sampieri è la sua spiaggia e il Pisciotto, com’è chiamato dai locali: trattasi dell’ex Fornace Penna, oggi un affascinante rudere affacciato sulla spiaggia.
Sampieri è il classico borgo marinaro non toccato dal tempo e ha un’atmosfera “arabeggiante”.
Piscinas (CI)

Siamo nella Sardegna desertica, meno battuta dal turismo. La Sardegna che preferisco.
Piscinas si trova nella parte sud-occidentale dell’isola e conserva il fascino dei luoghi selvaggi. In effetti, è tutta dune (alte: raggiungono i 100 mt!) e mare spesso mosso per via dei venti, tanto da essere amato dai surfisti.
Ecco, penso di avervi dato questi spunti non solo per l’estate in arrivo, ma anche per i prossimi mesi. Perché segnare l’Italia come priorità di viaggio, in questo periodo storico, è la scelta migliore.
Fatemi sapere se siete stati in uno di questi luoghi.
58 risposte
Mi sembrano degli ottimi consigli 🙂 sono stata soltanto a San Pellegrino, Caorle e San Quirico d’Orcia, ora mi sono segnate altre idee per quest’estate! Grazie davvero
Fammi sapere Vale 🙂
Ho già visitato alcuni dei posti che hai descritto, mentre alcuni confesso che non li avevo mai sentiti nominare. I tuoi suggerimenti sono davvero molto utili e vedrò di organizzarmi per visitarli!
Brava Teresa 🙂
Direi che ci sono degli ottimi spunti per organizzare diversi viaggi in Italia. Qualcuno ho avuto modo di visitarlo, Grottaglie è vicino casa ed il Parco degli Acquedotti è assolutamente spettacolare!
Vivere vicino a Grottaglie è una fortuna!
Di questi luoghi ho visitato solo San Pellegrino. Mi segno il Teatro Anatomico perché non lo conoscevo! Ottimi consigli!
Grazie Alessia, ne vale davvero la pena 🙂
Questa estate ne spunterò uno. San Quirico D’orcia. Saremo in un agriturismo in mezzo al nulla, solo cipressi e vigneti ????
Io sarò da quelle parti, a Montepulciano. Batti un colpo! 😉
A Rocca Calascio ho avuto la fortuna di assistere a una bellissima alba e un fantastico tramonto! Di San Fruttuoso mi parla spesso mia madre che è nata lì vicino 🙂
Uh mamma, allora ci devi andare di corsa!
Il tuo articolo è molto interessante soprattutto perché offre molte idee per visitare posti meno conosciuti e forse anche meno affollati. Grazie per i consigli!
Grazie Lucia 🙂
Alcuni di questi posti li conosco bene e mi piacerebbe tanto rivedere San Pellegrino Terme, ne ho un vago ricordo! Ma ti dirò che mi piacerebbe moltissimo visitare la Sicilia!!
Anche io mi catapulterei in Sicilia!
Sono messa bene con il nord, ma da Bologna in poi… un disastro! Mi salva solo la Sardegna! Questa estate prenderò ripetizioni e farò un giro on the road nelle più belle località italiane del sud. Studierò e mi rimetterò in pari!
Brava Paola! Altrimenti ti perderesti tantissimo, di questa splendida Italia
Non sono stata in nessuno di questi luoghi finora, proprio perché non ne avevo mai sentito parlare! Conoscevo però di nome e di fama il museo anatomico perché mi incuriosisce molto. Ottimi spunti per le prossime vacanze, se avrò qualche giorno di ferie!
Te lo auguro cara Silvia!
Non ho visitato neanche uno dei posti che hai citato nel tuo articolo…porca miseria! Devo assolutamente rimediare. Soprattutto mi piacerebbe vedere Grottaglie e Piscinas!
Non saprei quale scegliere tra le due: mi fanno impazzire entrambe!
Secondo me sono proprio questi centri meno conosciuti e turistici che nascondono la vera essenza dell’Italia. Insomma che hanno quel tocco di autenticità. Tra questi sono solamente stata a Caorle!
Anche secondo me, Maddalena! Beh, ora c’è tempo per visitare il resto ^_^
Ottimi consigli: io sono sempre per le mete meno battute dal turismo di massa. Sinceramente tra i luoghi che hai suggerito l’unico che ho visitato è Rocca Calascio (bellissima!). Devo rimediare per gli altri! : DD
Sì, sono d’accordo 🙂
Ottimi consigli! A parte un paio non ne conosciamo molti altri…un’ottima raccolta di posti che spesso ignoriamo ma che possono svelare delle meraviglie. Quest’anno ci organizzeremo per qualche destinazione come queste.
Ve lo auguro di cuore 🙂
Mi sembrano tutti ottimi consigli per organizzare qualche viaggio in Italia quest’estate. Grazie Robi
Grazie 🙂
Tantissimi spunti interessanti, Roberta, per questa estate ma non solo. A parte Rocca Calascio, San Quirico d’Orcia e il Parco degli Acquedotti a Roma conosco molto poco. Ad esempio mi intriga Caorle. Chissà che non riesca a passarci ad agosto in viaggio verso il Friuli…
Oh sì, devi!
Ne conosco tre, ovviamente quelli più vicino a casa. San Pellegrino consiglio proprio a tutti di venire a visitarlo
Concordo, è bellissima.
Conosco Rocca Calascio e mi piacerebbe molto visitarla, sono alcuni mesi che sono curiosa e vorrei andarci, magari in una gita domenicale!
Ottima idea!
Ho da poco scoperto che Caorle ha delle bellissime case colorate, Piscinas mi attrae molto per la bellezza del mare. I posti che hai elencato mi attirano tutti, anche se non ne ho ancora visto nessuno.
Meglio ancora Beatrice: adesso sì che hai una lista di cose da vedere in Italia 😀
Si vede che conosco pochissimo il nord perché non conoscevo nessuno dei posti elencati. Caorle mi ispira tantissimo.
Però conosco molto il sud, infatti ho visitato sia Grottaglie, con tanto di ceramiche come souvenir e Piscinas, posto splendido della Sardegna!
Ah che bello! Non sono in tanti a conoscerla
Sono qui che penso a dove passare le mie vacanze quest’anno. Anche se come sempre sono fortemente attratta dal partire per mete lontane sono consapevole che il rischio sia molto alto. Quindi rimarremo in Italia e questo post capita nel momento giusto.
Ne sono ben felice 🙂
Davvero interessanti questi consigli! Io adoro andare a caccia di luoghi insoliti e particolari nel nostro Bel Paese, e devo dire che le tue proposte sono parecchio intriganti. Di esse conosco solo il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio, che si trova proprio nella mia città 🙂 Vorrei proprio andare alla scoperta di tutte le altre, partendo dalla bella e selvaggia Piscinas, nella mia amata Sardegna!
Bravissima, Piscinas sembra un altro mondo!
Quante belle idee viaggio! Mi piacciono questi posti sconosciuti ma ricchi di sorprese! Grottaglie la conosco e ci sono stata anche perché sono pugliese, negli altri posti no.
A Bologna son stata ed è una città che anch’io adoro, ma non in quel museo… oddio, considerato cioè che facevano lì dentro meglio così! Da brividi ????
Abbastanza 😛
Spesso ci concentriamo sui luoghi più turistici ma tralasciamo luoghi di una bellezza tale da non capire come mai non sono diventati turistici anche loro: quest’anno focalizziamoci su queste perle italiane da riscoprire!
Condivido in pieno 🙂
Quante perle ci sono in Italia, quante cose ancora da scoprire. Questo è l’anno giusto! Viaggiamo italiano!
Giusto Lorenza!
Fantastica lista. Ho avuto la fortuna di visitare alcuni di questi luoghi, rimanendo a bocca aperta, non vedo l’ora di visitare gli altri che hai elencato. Bucketlist aggiornata ????
Grazie mille Chiara!
In effetti esistono moltissimi luoghi meno noti ai più ma che non hanno nulla da invidiare alle mete più visitate. Di quelli da te indicati alcuni li conosco di nome ed un paio li ho visitati. Se dovessi fare una scelta immediata mi butterei subito su San Quirico d’Orcia e Grottaglie, a seguire ovviamente gli altri.
Ottime scelte 😉
Sono davvero luoghi poco conosciuti, o almeno io conosco solo un paio di quelli che hai elencato. Ho visitato per la prima volta Rocca Calascio l’estate scorsa e questa’estate ci sono tornata con il mio fidanzato – il panorama che si ammira dalla rocca e la rocca stessa sono semplicemente meravigliosi. Sarei dovuta andare al QC Terme di San Pellegrino lo scorso weekend, così avrei avuto l’occasione di visitare anche il paese che non conosco, ma poi ho cambiato meta e sono andata a Bergamo. Infine che dire del teatro anatomico di Bologna… vivo a Modena e sono stata pochissime volte a Bologna, una città che mi convince poco, ma che sempre più spesso sento gente dire che se ne è innamorata.
Spero che avrai tanti bei viaggetti da fare nei prossimi mesi :*
Leggendo i tuoi consigli mi sono resa conto di quante bellezze ha da regalare la nostra Italia che conosciamo e valorizziamo poco ma allo stesso mi è venuta voglia di partire per scoprirle vivendole. Un bellissimo progetto di viaggio da condividere con gli amici
Sono d’accordo Sabrina 😉