Cosa vedere nel Lazio? No, non è una domanda folle, bensì quella che mi viene rivolta più spesso da coloro che, del Lazio, conoscono solo Roma (e neanche tanto).
Se è vero, infatti, che tantissimi italiani ammettono di aver visto poco della capitale, cosa possiamo dire a proposito della regione che la ospita?
Fidatevi di una sua adoratrice (la sottoscritta): cosa vedere nel Lazio, dopo questo articolo, non sarà più una domanda che vi porrete.
Cosa vedere nel Lazio: i borghi
Questo pare essere l’anno – non ufficiale – dei borghi. Il mondo del turismo e dei viaggi del 2020 è un mondo a noi estraneo: l’estero sarà un miraggio per pochi e il mare italiano – vai alla voce assembramento – ci fa un po’ paura.
Ecco che la prima risposta alla domanda “cosa vedere nel Lazio?” è: i suoi borghi.
Ovviamente il mio è solo un riassunto: mille altri tesori – nascosti o meno – sono pronti ad accogliervi. Cosa vedere nel Lazio, per me, fa rima con i luoghi che conosco e che amo di più.
Tivoli (RM)

Tivoli – 26 Km da Roma – è una cittadina magnifica. Basti considerare le sue tre ville:
- Villa d’Este (Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO);
- Villa Adriana (Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO);
- Villa Gregoriana (gestita dal FAI).
Ma Tivoli non finisce qui: bisogna camminare nel borgo e stupirsi – magari al tramonto – di fronte al Tempio della Tosse, risalente al II secolo a.C.
Tivoli è perfetta per chi gli amanti dell’archeologia e della sontuosità, sia storico-artistica che naturalistica (mi crederete una volta giunti di fronte alla Grande Cascata di Villa Gregoriana).
Bolsena (VT)

Cosa vedere nel Lazio? Ogni volta che penso a borghi come Bolsena, penso che sia una domanda quasi insensata.
Qui, nella Tuscia viterbese, la bellezza regna sovrana. Una bellezza che – come nel caso di Tivoli – è frutto di un matrimonio tra storia e natura. Un matrimonio felice come pochi.
Ma cosa vedere a Bolsena? Intanto l’intatto centro storico medievale, abbellito dai fiori e dai vasi in terracotta di un artigiano delle meraviglie, che potrete notare al lavoro nella sua bottega a due passi dal castello. O meglio, dalla Rocca Monaldeschi, oggi sede del Museo Territoriale del Lago di Bolsena.
Bisogna poi camminare sul lungolago, una delle passeggiate italiane più belle e rilassanti. Il lago di Bolsena è invitante sin dal centro storico, tra i cui vicoli e fessure si insinua come vista spettacolare.
A pochi chilometri da Bolsena, altri due borghi splendidi: Montefiascone e Civita di Bagnoregio.
Ostia Antica

Amici miei, vedere Ostia Antica dovrebbe essere un obbligo per chi viene nella capitale. Considerate, tra l’altro, che è ancora comune di Roma.
Non mi riferisco solo al suo inestimabile Parco Archeologico (sul sito dedicato, potete trovare tutte le informazioni), ma anche al borgo in sé, una minuscola ma preziosa perla all’interno della quale il Castello di Giulio II domina sulle case-gioiello.
Vi prometto stupore all’ennesima potenza.
Cosa vedere nel Lazio: il mare
Come vedete, ho nominato Ostia “solo” per la bellezza del centro storico e del Parco Archeologico. Per vedere un mare decente, nel Lazio, dovete infatti spostarvi più a sud.
San Felice Circeo (LT)

San Felice Circeo è uno dei miei luoghi del cuore: il mare è bello, la natura rigogliosa, il borgo perfetto. E poi si mangia benissimo!
Stiamo parlando di un luogo mitologico: il Circeo, infatti, è inestricabilmente legato all’invaghimento di Ulisse per la maga Circe (da cui il Parco Nazionale prende il nome).
Oltre a fare il bagno e pranzi e cene a base di pesce, vi consiglio di avvistare l’unica tra le quattro torri papali a essere sopravvissuta: Torre Paola. La riconoscerete per via della sua forma rotonda e per la sua felice posizione. Si trova infatti sulla scogliera del promontorio.
Se volete godere di una vista senza pari, andate invece al Faro di Capo Circeo.
Se siete amanti della storia (ma anche se non lo siete, accidenti!), non perdetevi l’Acropoli, situata sullo sperone roccioso del paese.
Infine, godetevi la vita serale, osservando l’andirivieni di barche, pescherecci e… Ferrari.
Sabaudia (LT)

Altra spiaggia incantevole (e lunghissima), a pochi chilometri da San Felice Circeo. Quante giornate ho trascorso qui!
Siamo sempre nel Parco Nazionale del Circeo, che inanella una sorpresa dopo l’altra. Sabaudia è famosa per le sue dune di sabbia e, purtroppo, anche per la folla.
Il mio consiglio, infatti, è di recarsi qui la mattina presto o al tramonto, ma è anche vero che il problema è più per il parcheggio che non per il posto sulla spiaggia, viste le sue dimensioni.
Sabaudia è anche nota per il lago di Paola: bellissimo guidare avendo su un lato il mare e sull’altro la laguna.
Ventotene (LT)

Vi ho già parlato di Ventotene, una delle idilliache Isole Pontine. La si raggiunge in aliscafo da Formia (il viaggio dura un’oretta).
Ho adorato quest’isola ventosa (il nome Ventotene non è un caso), al di fuori delle solite rotte turistiche. Più che spiagge, qui troverete scogli e calette, l’ideale per chi ama i posti senza folla.
Il mare è color smeraldo, tanto da essere particolarmente amato da velisti e sub.
Vi consiglio di fermarvi almeno tre notti per godere dell’atmosfera isolana.
Cosa vedere nel Lazio: altre amenità
Cosa vedere nel Lazio, quindi? I borghi, certamente. Il mare e le spiagge del Circeo. Le città (un nome su tutti: la bella Viterbo). Ma sono tante le amenità, spesso nascoste, di questa regione così poco conosciuta rispetto ad altre del Centro Italia.
Vi faccio un breve elenco, sperando possiate davvero godere della bellezza che vivo anche io ogni giorno.
La Cascata della Mola (RM)

Questa splendida località si trova nel Parco di Veio, alle porte di Roma (esattamente a Formello).
Un luogo di grande interesse naturalistico e anche storico: nei pressi della cascata, infatti, si trovano la necropoli e il sito archeologico della città antica (etrusca!) di Veio.
Se volete percorrere un itinerario completo, partite a piedi da Isola Farnese e, dopo la Mola, proseguite per Villa Campetti.
I Castelli Romani

Cosa vedere nel Lazio? I Castelli Romani, of course!
Trattasi di un insieme di paesi/cittadine dei Colli Albani, situati a pochi chilometri da Roma.
Fossi in voi li visiterei tutti, ma per comodità vi dico la mia top 3 (in tutto sono 16): Castel Gandolfo, Frascati e Grottaferrata.
I Castelli sono famosi in quanto residenze storiche (Castel Gandolfo era nientepopodimeno che quella del Papa), per i panorami e per la cucina, elegantemente rustica. Tra i prodotti da provare: il pane di Lariano e la porchetta di Ariccia.
Isola del Liri (FR)

Ultima risposta a “cosa vedere nel Lazio?”: la Ciociaria. A titolo di esempio, vi parlo di Isola del Liri, una delle cittadine più belle di questo territorio.
Nel suo centro storico, infatti, una potente cascata si getta nel fiume Liri. Come se non bastasse, a Isola del Liri si trova anche il bellissimo Castello Boncompagni Viscogliosi, particolarmente suggestivo durante la sera, illuminato com’è dai fari (così come la cascata).
Indimenticabile.
Se vi chiedete ancora cosa vedere nel Lazio, adesso avete qualche risposta. Lascio il resto dei luoghi alla vostra voglia di esplorare.
12 risposte
Alcuni luoghi sono già in lista mentre altri li appunto per il prossimo tour che voglio fare nel Lazio a settembre. Grazie per le dritte!
Vai Rosy, ti aspetto!
Ho deciso proprio qualche giorno fa di scendere in Lazio dopo anni e anni che non vengo più per fare un tour dei Castelli Romani e non solo. Mi hai dato delle splendide idee che sicuramente metterò in pratica, grazie!
Bene, aspetto le tue foto 😉
Ho avuto la fortuna di vedere tanti di questi posti ma molti altri mi mancano, credo tu a via fatto un ottimo elenco che terrò bene a mente!
Grazie, ne sono felice 🙂
Condividiamo la regione di appartenenza, ma in alcuni di questi luoghi non ci sono ancora mai stata. Adoro i laghi laziali, sicuramente devo rimediare per non essere mai stata a Bolsena. E non conoscevo nemmeno la Cascata della Mola. Grazie per gli spunti!
Fammi sapere Mariarita ^_^
Bellissimo articolo Roby, io aggiungerei il borgo di Calcata e le cascate di Monte Gelato che ho a 10km da casa mia …dalle Cascate di monte Gelato si può raggiungere Calcata con uno splendido sentiero nel bosco di 8km…ma se non si ha voglia di camminare…le due attrazioni sono vicinissime (a 40km da Roma)
Wow, grazie per il consiglio! Visitai Calcata anni fa e ne rimasi affascinata…
Ad agosto scenderò da Bologna alla Calabria e vorrei visitare anche il Lazio. Ho preso appunti! Sono stata solo a Civita e Bolsena, oltre a Roma naturalmente!
Bene, goditi tutte le meraviglie del Lazio allora 🙂