Luoghi da esperire: il Museo Diffuso dei 5 sensi di Sciacca

Ci sono luoghi da vedere e luoghi da esperire. Uno di questi è il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca, in provincia di Agrigento.

Vi ho già detto che trascorreremo quest’estate viaggiando in Italia e che la cosa mi entusiasma non poco. Un’altra cosa che mi entusiasma da sempre è il cosiddetto turismo esperienziale. Quale Paese migliore del nostro per “praticarlo”?

Del resto, non possediamo solo un paio (più o meno bello) di occhi: siamo anche i profumi che abbiamo sentito (chiedete a Marcel Proust, se non ci credete), le musiche che abbiamo ascoltato, le persone che abbiamo toccato, i cibi che abbiamo assaporato. E questo vale in viaggio come nella vita.

Ecco perché nella mia lista dei desideri comprare, ai primi posti, il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca.

Il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca

Museo Diffuso dei 5 sensi di Sciacca: il logo
Logo del Museo Diffuso

Ho deciso di parlarvi del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca perché dal letame nascono i fior

Scusate se rubo frasi a De André, ma mi sembra una descrizione sinteticamente perfetta di una delle tante iniziative nate dal lockdown. Come ho scritto in “40 cose che ho imparato in quarantena“, questi due mesi solitari hanno prodotto in me molti effetti positivi. In me, ma anche in altre persone e persino comunità, quale ad esempio quella siciliana.

Il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca, infatti, è nato proprio durante la quarantena. Un esempio virtuoso, volto a valorizzare l’identità di un luogo e di un popolo, grazie alla laboriosità del popolo stesso.

I saccensi, infatti, si sono messi al lavoro proprio in un periodo di fermo, dando vita a un progetto che prevede viaggi empatici sul territorio. Empatia… Che parola magica! Non siamo abituati a usarla quando parliamo di turismo eppure è proprio durante i viaggi che sperimentiamo questa qualità innata nell’essere umano, grazie all’incontro con l’altro da sé.

A Sciacca, l’accoglienza si fa diffusa e mette in contatto vero il cittadino con il cittadino temporaneo (quello che comunemente viene chiamato turista).

Il turismo empatico

50 enti del territorio si sono messi insieme, aperti a un turismo basato sui sensi e sulla relazione.

Se c’è qualcosa che il distanziamento sociale ci sta insegnando, paradossalmente, è che abbiamo bisogno di relazioni diverse, più autentiche, con le persone e le cose. Non ci accontentiamo più di incrociarci per strada e di fare toccata e fuga: la quarantena ha fatto capire a molti – compresa la sottoscritta – che vogliamo entrare in empatia, anche con i luoghi. Ecco a cosa servono realtà come il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca.

La Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza” (che si è costituita proprio ad aprile) ha quindi stilato una serie di protocolli per gli enti di cui sopra, che vanno in direzione della sostenibilità ambientale, dei prodotti locali e di una narrazione i cui protagonisti sono appunto gli abitanti.

Al posto delle classiche sale espositive, case, vie, piazze e botteghe locali. Avete capito bene: Sciacca stessa è il museo.

I 5 sensi del Museo Diffuso di Sciacca

Pregustiamo insieme l’esperienza che faremo una volta a Sciacca, senso dopo senso.

Il gusto

Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca: cannolo siciliano in un piatto
Il signor cannolo

Il gusto, per me, è: quel kebab di Istanbul, mangiato a bordo strada; i croissant giganteschi che mi hanno servito in Canada; il rice and curry dello Sri Lanka; l’eccellente ristorante cinese della mia ultima sera a San Francisco.

Al Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca, si riassume così: non solo alimentazione, ma esperienze intime ed esaltanti. Cosa, più del cibo, fa esplodere i sensi? Se poi parliamo di cibo siciliano…

Dalle cooking class al formaggio making class, dai prodotti come il Gambero Rosa di Sciacca alla scoperta del vino più antico del mondo: tutto ciò è solo – è il caso di dire – un assaggio.

Potrete trascorrere un paio di giorni con i pastori, portando le greggi per vedere come si prepara il formaggio, assaporare la storia in un bicchiere di vino o raccogliere le olive.

E ancora: imparare a cucinare la caponata e scoprire i sapori e i segreti dei gelsi siciliani, del cannolo e della cassata.

La vista

Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca
Il mare

Viaggiando ho visto cose che mi hanno regalato lo stupore di una bambina: i canguri, le Piramidi, la Tour Eiffel. Ma anche: i copricapi diversi da Paese a Paese, gli occhi sinceri, la prima volta a New York. Per non parlare delle Cime di Lavaredo, dell’azzurro salentino, della prima maschea.

Optare per il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca significa anche poter osservare veramente. Ma osservare che cosa?

  • Le grotte dove – secondo il mito – atterrò Dedalo, il padre di Icaro;
  • luoghi e angoli nascosti legati alla normanna Giulietta, figlia del Gran Conte Ruggero;
  • la street art locale;
  • le ceramiche colorate, i pupi di cartapesta, i gioielli di corallo…;
  • il Quartiere dei Marinai al Porto.

Il tatto

Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca: mani che plasmano la creta
Artigianato locale

Viaggiare significa anche entrare in contatto fisico: penso all’abbraccio con Gilson, il nostro brasiliano; penso ai piedi nella sabbia; penso alle stoffe toccate nei mercati di tutto il mondo. E il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca cosa propone?

  • Laboratori di ceramica siciliana;
  • laboratori per preparare la frutta martorana;
  • molitura dei grani antichi;
  • preparazione di pane, pasta e pizza.

Queste sono solo alcune delle esperienze. Scoprire la Sicilia toccandola è un’esperienza che consiglio a tutti e che non vedo l’ora di rifare anch’io.

L’udito

Un megafono al mercato delle pulci
Un megafono

Se dico udito in viaggio, mi vengono in mente la musica suonata ai bordi delle strade negli Stati Uniti e i cori nelle chiese di tutto il mondo; ma anche il vociare del mercato di Colombo (Pettah), i canti di uccelli sconosciuti in Australia e il mio adorato muezzin nei Paesi Arabi.

Al Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca si ascolta molto: le voci della fede e quelle del mercato cittadino, ma anche il rumore provocato dal rientro dei pescatori.

L’olfatto

Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca: vasetto di basilico
Basilico

Pensate che i souvenir che mi porto dietro hanno sempre a che fare con il profumo: è questo il senso che mi ricorda maggiormente il luogo in cui sono appena stata. Può trattarsi del profumo di una crema per il corpo (come quelle usate in America, che sanno di frutta e zucchero) o di quello delle spezie, meravigliosamente intenso in posti come l’Egitto e il Qatar. Penso anche al profumo dei gelsomini in Tunisia…

Il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca vi permette di immergervi nei suggestivi odori della terra sicula (pensate agli agrumi). Ecco le esperienze che si possono fare:

  • Creare saponi con l’aroma che si preferisce;
  • realizzare uno speciale cocktail siciliano a base di erbe aromatiche;
  • sentire l’odore del vulcano, entrando nelle grotte sulfuree di Sciacca;
  • fare una lezione di yoga con un maestro che guida attraverso i profumi.

Del resto, basta camminare a Sciacca, nel centro storico così come nel porto, per poterla respirare a pieni polmoni.

Allora, siete pronti a immergervi in un’esperienza a tutto tondo?

 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Scoprire l'Egitto a Roma: il Pantheon di sera

Scoprire l’Egitto a Roma

Scoprire l’Egitto a Roma. Come? Iniziando dal Pantheon.  Quasi sempre lo troverai pieno zeppo di turisti. Se, come me, non sei un

16 risposte

  1. Sembra un museo davvero bello e interessante! ???? Mi hai messo davvero tanta curiosità con questo post.
    Poi come racconti tu le cose non lo fa nessuno. Te l’ho detto più e più volte che si sente quanto ci metti il cuore e la passione nel farlo!
    Un abbraccio Roby

  2. Certo che in Sicilia parlare ai sensi non è difficile! la luce, gli odori, le voci, i sapori, in Sicilia tutto è tangibile e vero. Viaggiare lasciando che il mondo che ci circonda stimoli i nostri sensi è la cosa più bella che possiamo fare anche se ci sono luoghi che più di altri ci coinvolgono in quella che un termine un pò abusato chiamiamo esperienza multisensoriale. La Sicilia è uno di quelli e a Sciacca sono stati bravi a sottolinearla

  3. Ma non ho capito.. è “fisicamente” un museo? le esperienze che racconti (tipo le lezioni di cucina o le visite coi pastori) sembrerebbero quantomeno in luoghi diversi! mi sa che non ho capito bene 😛

    1. Sciacca è tutta un museo; quindi sì, il paese e i suoi dintorni sono il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca. Un modo innovativo di concepire il museo, ed è proprio su questa curiosità che il comune sta facendo perno 🙂

  4. Bellissimo questo Museo diffuso dei 5 sensi. E non avrei potuto dirne che bene, visto che Sciacca era il paese di origine di mio nonno paterno e che da quando ci sono andata un po’ di anni fa non faccio altro che sognare di tornarci.

  5. Amo moltissimo i musei diffusi e credo sia un’ottima opportunità per un sacco di territori. Penso alla Sicilia costantemente e spero davvero di riuscire a organizzarmi presto. Virus permettendo.

  6. Questa iniziativa è davvero interessante come tutte quelle degli alberghi diffusi. Uno dei modi migliori per riqualificare e permettere di vivere un’esperienza più local possibile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.