Borghi da visitare quest’estate

Quali sono i borghi da visitare quest’estate? È la domanda che ci stiamo facendo in molti, da quando abbiamo scoperto che non potremo viaggiare all’estero per chissà quanto tempo.

Stiamo per attraversare una nuova frontiera: quella del turismo di prossimità.

Per quest’anno, non cambiare

stessa spiaggia, stesso mare

Non è poi così male come prospettiva: sono anni che io vado predicando l’importanza di dedicare la nostra attenzione di viaggiatori all’Italia. Il nostro Pese – badate bene – non è un malato da andare a trovare, ma un amante prezioso, da riabbracciare con ardore.

Ecco perché ho pensato a quali siano i borghi da visitare quest’estate: ben vengano il mare e la montagna, ma ben vengano anche tutte quelle piccole realtà, spesso snobbate, che ci raccontano una storia lunga millenni.

Borghi da visitare quest’estate

Ho fatto una piccola selezione per voi, basandomi sulle bandiere arancioni del Touring Club.

Come sapete, la bandiera arancione premia i borghi eccellenti dell’entroterra italiano: “Località a misura d’uomo, con meno di 15.000 abitanti, tutte da esplorare e perfette per un weekend fuori porta” – recita l’associazione dedita al turismo. Ci fa gola. vero?

Eccovi la lista di quelli visitati da me.

Borghi da visitare quest’estate nel Nord Italia

Il primo dei borghi da visitare nel Nord Italia è…

Grinzane Cavour (CN)

Borghi da visitare quest'estate: il castello di Grinzane Cavour
Il castello di Grinzane Cavour

Ho scoperto questo borgo qualche mese fa, durante la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba.

Perché, secondo me, è uno dei borghi da visitare quest’estate? I motivi sono tanti:

  • per aiutare il Nord Italia, che nei mesi scorsi ha subito dei colpi durissimi;
  • perché è una zona che non conosce il turismo di massa;
  • per il Nebbiolo, l’eccellente vino prodotto proprio in questa zona;
  • per la storia: Grinzane Cavour era una delle residenze del Conte Camillo Benso di Cavour, che fu sindaco del paese per 17 anni;
  • per il suo castello medievale, da cui affacciarsi sul belvedere (potete anche sdraiarvi sul prato, come Mr F. nella foto).

Clusone (BG)

Borghi da visitare quest'estate: vista doi Clusone al tramonto
Photo by Alberto Bigoni on Unsplash

Sono secoli che non torno a Clusone, precisamente da quando non vivo più nella Bergamasca (vi ho raccontato in un altro articolo quanto io sia affezionata alla zona).

Non so quando Bergamo e dintorni riapriranno al turismo, ma anche se accadesse dopo l’estate, Clusone rimane uno dei borghi da visitare  se ci si trova in Lombardia. Ecco perché:

  • per il suo centro storico perfettamente conservato;
  • per le numerose opere d’arte;
  • per la vista panoramica sulla Valle Seriana;
  • per il Biscotto di Clusone, dolce a base di mandorle e cioccolato creato nel 1920.

Vipiteno (BZ)

Borghi da visitare quest'estate: Torre dell'orologio di Vipiteno
Vipiteno: Torre dell’Orologio

Io sono un’amante del Trentino Alto Adige: ci sono andata spesso, innamorata delle sue montagne, dei borghi perfetti, delle architetture medievali e della meravigliosa cucina (in particolare, amo i canederli, lo strudel e il gulasch).

Uno dei borghi da visitare quest’estate, secondo me, è Vipiteno:

  • vederlo “fuori stagione” (non sotto Natale, quindi) ha il suo perché;
  • Vipiteno è ricca di insegne di ferro battuto, tipiche della sua origine commerciale;
  • il suo centro storico è tipicamente tirolese;
  • il suo yogurt è famoso in tutta Italia

Castell’Arquato (PC)

Borghi da visitare quest'estate: le mura di Castell'Arquato
Castell’Arquato

D’accordo, d’estate Castell’Arquato sarà pure calda e umida, ma credetemi: il clima passerà in secondo piano una volta dentro le sue mura medievali.

Ci andavo spesso con i miei, quando ero piccola e vivevo ancora in provincia di Bergamo. Faceva parte di quelle gite fuori porta che ti rimangono impresse negli anni. Castell’Arquato è una bomboniera.

Perché visitarlo:

  • per l’alta concentrazione di monumenti in uno spazio esiguo;
  • perché sembra di camminare in un negozio di antiquariato a cielo aperto;
  • per la sua vicinanza con un altro borgo prezioso: Grazzano Visconti.

Borghi da visitare quest’estate nel Centro Italia

Vivo nel Centro Italia da quando avevo 16 anni: ho finito le Superiori in Toscana e poi mi sono trasferita nel Lazio, a Roma, per l’università prima e il lavoro poi.

Ho quindi avuto modo di girare in lungo e in largo il cuore del Bel Paese, anche se sono sicura che mi manchino un’infinità di cose da vedere (ma voglio lasciarmi un bel po’ borghi da visitare quest’estate).

Intanto eccovi qualche consiglio.

Montepulciano (SI)

Borghi da visitare quest'estate: il centro storico di Montepulciano illuminato al crepuscolo
Montepulciano

A Montepulciano mi sono diplomata e a Montepulciano torno spessissimo per andare a visitare i miei, che ancora vivono lì.

A causa del lockdown, non li vedo da due mesi. Non vi dico quindi la voglia che ho di recarmi nel mio borgo adottivo. Ecco perché visitarlo:

  • il Touring Club lo ha definito un “prodigio urbano”;
  • la campagna che circonda Montepulciano e i borghi limitrofi è una delle più belle d’Italia;
  • il vino (rigorosamente Nobile) e l’extravergine sono tra i prodotti di punta del Bel Paese;
  • i miei genitori gestiscono il Ristorante degli Archi, dove assaggiare i meravigliosi pici al ragù 🙂

Città della Pieve (PG)

Città della Pieve: vista sui colli
Città della Pieve

Città della Pieve è sicuramente uno dei borghi da visitare quest’estate.

A pochi chilometri da Montepulciano, si trova però nell’ingiustamente poco considerata Umbria (regione splendida).

Perché visitare Città della Pieve:

  • i suoi colori sono caldi, come il cotto che la domina;
  • nel Duomo si trovano opere del Perugino;
  • è famosa per lo zafferano, preziosa spezia alla base di molti piatti locali;
  • d’estate qui si respira: la sera bisogna spesso indossare un giacchetto.

Borghi da visitare quest’estate: Sermoneta (LT)

Borghi da visitare quest'estate: anziano seduto in cima a una scalinata di Sermoneta
Sermoneta

Tra i borghi da visitare quest’estate c’è sicuramente Sermoneta, in provincia di Latina.

Sono anni che non ci torno, ma ricordo bene la sensazione di stupore che mi ha lasciato. Ma ecco perché visitare Sermoneta, nome sconosciuto ai più:

  • perché è di origine preistorica;
  • per il Castello Caetani, che domina la Pianura Pontina;
  • per la sua vicinanza al suggestivo Giardino di Ninfa;
  • per i pochi chilometri che la separano dal mare.

Civitella Alfedena (AQ)

Borghi da visitare quest'estate: lupo di Civitella Alfedena
Lupo di Civitella Alfedena

Lo scorso gennaio sono passata da Civitella Alfedena, il borgo più piccolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Vi starete chiedendo perché abbia inserito la foto di un lupo: è uno dei motivi per cui ve lo consiglio:

  • a Civitella si trova, infatti, il Museo del Lupo appenninico, un interessantissimo luogo in cui apprendere molte cose su questo bistrattato animale;
  • subito accanto, si trova l’Area Faunistica del Lupo Appenninico: qui potete osservare questi animali, che per la loro salute si trovano in stato di semi-libertà;
  • va assolutamente provata l’escursione alla Camosciara, area naturalistica di rara bellezza;
  • ad agosto si tiene la sagra della scurpella, un dolce fritto della tradizione.

Borghi da visitare quest’estate nel Sud Italia

Il mio cuore è al sud. Di solito lo si associa al mare, al sole e al divertimento; eppure vi assicuro che i borghi da visitare quest’estate sono un’infinità.

Troia (FG)

Borghi da visitare quest'estate: la cattedrale di Troia
Troia

Vi ho già parlato di Troia e di quanto siano belli i Monti Dauni che la circondano. Perché la Puglia è anche il Foggiano, la provincia meno considerata del tacco d’Italia.

Ecco perché visitare Troia:

  • per il rosone della sua cattedrale, unico al mondo, tanto da essere studiato nelle scuole di tutto il Globo;
  • per il vino, il famoso ed eccellente Nero di Troia;
  • per la passionata, dolce locale di immensa bontà;
  • per il vento, che rende l’estate meno soffocante che altrove.

Gerace (RC)

Borghi da visitare quest'estate: esterno della cattedrale di Gerace
Gerace

Ricordo ancora il succo al bergamotto, bevuto proprio di fronte alla cattedrale. Gerace è una memoria che conservo ancora gelosamente, a distanza di anni.

La Calabria è una regione non troppo considerata, purtroppo, ma i motivi per visitarla sono innumerevoli: la storia antichissima, il mare, il cibo, l’accoglienza delle persone.

E i motivi per visitare Gerace?

  • a luglio si tiene Borgo Incantato, festival internazionale d’arte di strada;
  • bisogna assaggiare la pasta filata a mano con le melanzane mbuttunate e il Greco, vino dolce e liquoroso;
  • il centro storico include circa 30 chiese;
  • è a pochi chilometri dallo splendido mare di Soverato.

Borghi da visitare quest’estate: Petralia Sottana (PA)

Borghi da visitare quest'estate: Petralia Sottana
Crediti foto: Salvatore Pirrera

Tutti conoscono la bellezza del mare siculo e la bontà della sua cucina, ma pochi i suoi preziosi borghi. Uno di questi è Petralia Sottana, in provincia di Palermo.

Perché visitare quest’altra bandiera arancione?

  • Perché si trova all’interno del Parco Regionale delle Madonie, dov’è possibile fare indimenticabili escursioni;
  • per gli scorci panoramici;
  • per le sue antiche origini;
  • perché da lontano si scorge l’Etna.

Allora, vi ho convinti a scegliere uno di questi bellissimi borghi?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Scoprire l'Egitto a Roma: il Pantheon di sera

Scoprire l’Egitto a Roma

Scoprire l’Egitto a Roma. Come? Iniziando dal Pantheon.  Quasi sempre lo troverai pieno zeppo di turisti. Se, come me, non sei un

32 risposte

  1. Ciao Roberta, mi hai fatto fare un bellissimo viaggio in Italia con la fantasia. E non escludo di seguire i tuoi consigli uno ad uno: un itinerario lungo tutto lo Stivale. Grazia

  2. Che bella selezione hai fatto, alcuni non li avevo mai nemmeno sentiti nominare… ma meritano sicuramente, ciascuno ha la propria particolarità, che poi è il bello dei borghi!

  3. Tra tutti quelli che hai citato, sono stata soltanto a Montepulciano e Vipiteno. Non mi dispiacerebbe visitare qualche borgo qui nel Nord Italia appena ci si potrà spostare, anche in giornata per una gita

  4. L’Italia è talmente bella e ricca di posti da vedere, è un peccato riscoprirli solo adesso, visto che non possiamo andare all’estero!

  5. Città delle Pieve e Troia le ho visitate ma le altre mi mancano ancora. La Puglia mi è particolarmente cara ma ci sono ancora tantissimi luoghi che non conosco e vorrei scoprire piano piano!

  6. Sembra proprio che sarà un’estate tutta italiana. Finalmente i “viaggiatori” saranno meno distratti da mete esotiche e lontane e si concentreranno sul nostro Paese. Bellissimo post: ottimi spunti per la costruzione del mio Piano B per l’estate in giro per lo stivale.

  7. Una selezione ricca e completa, complimenti! Credo che questo tipo di destinazioni sarà molto ricercato questa estate! Speriamo non vi sia troppa folla!

  8. Che posti meravigliosi! L’Italia è piena di borghi che aspettano di essere visitati ed esplorati. Alcuni qui in lista li conosco, altri invece no. Quest’anno sarà l’anno delle vacanze in Italia, dunque prendiamo questa selezione come una guida, un punto di partenza per scoprire il nostro bellissimo paese.

  9. Mi sono segnata i borghi del centro/sud perché sono zone che ho fatto davvero poco se non per nulla. E’ sempre interessante avere dritte su qualche luogo un po’ più piccolino ma che riserva sempre belle sorprese.

  10. Grinzane Cavour è molto importante in Piemonte. Terra di cibo e vini, ospitava anche la prima università gastronomica italiana! un must da non perdere!

  11. Mentre leggevo mi sembrava di percepire la passione con cui hai stilato la carrellata di destinazioni. Mi affascinano tutte, poi ad Alfedena ci tornerei volentieri. Ci andavo con gli scouts e trascorrevamo alcuni periodi immersi nella natura.

  12. Ciao Roberta, mi hai convinta! In realtà i borghi che non ho mai visto sono più al nord. Il centro e il sud posso dire di conoscerli mediamente bene ma per quanto riguarda il nord sono uno zero assoluto…
    Ho visto Bolzano e dintorni e per il resto spero di rifarmi presto.

  13. Davvero piacevole da leggere questa rassegna di borghi italiani, devo ammettere che almeno un paio non li conoscevo affatto ed è stato interessante scoprirli attraverso il tuo articolo. In particolare mi ha colpita Petralia Sottana per la sua posizione a ridosso del Parco, visto che amo l’escursionismo. Grazie
    R.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.