Dove andare in vacanza ad agosto: 4 mete insolite

Dove andare in vacanza ad agosto? Scommetto che ve lo state chiedendo in tanti, nonostante ad agosto manchino ormai solo 10 giorni.

Il 2020 è forse l’anno più strano del XXI secolo, almeno per la collettività. Se si toglie l’anno 2000 (un traguardo, un numero tondo, una promessa a tre zeri), questo è il primo ad aver influenzato tante anime: credo che ricorderemo questi ultimi mesi per sempre.

Insomma, sembra che “dove andare in vacanza ad agosto?” sia una domanda fatua, visto il periodo. Ma tutti abbiamo bisogno di staccare dalla quotidianità e, anche se ci sentiamo meno liberi e più spaventati, non riusciamo a rinunciare all’idea di un viaggio, piccolo o grande che sia.

Dove andare in vacanza ad agosto in Italia

In questo articolo vi parlerò solo dell’Italia, sia perché è qui che rimarrò anche io sia perché mi sembra la scelta più saggia, da tutti i punti di vista.

in vacanza sul lago di Garda per coccolarsi

Dove andare in vacanza ad agosto: il porticciolo di Gargnano
Gargnano

Se ancora vi state chiedendo dove andare in vacanza ad agosto, vi suggerisco il Lago di Garda, tra i laghi italiani il più simile al mare.

Sono cresciuta nella Bergamasca, per cui da piccola ci andavo spesso: Desenzano del Garda, Lazise, Riva del Garda e Sirmione erano solo alcuni tra i luoghi che frequentavo di più.

Ma perché vi consiglio il Lago di Garda? Perché intorno a questo grande specchio blu sorgono splendidi borghi e cittadine al profumo d’estate. La zona è da sempre votata al turismo, non solo italiano ma anche nordeuropeo: per un olandese o un austriaco può persino rappresentare l’unico contatto con l’Italia “balneabile”, essendo la più vicina.

Vi starete chiedendo se, per caso, olandesi o austriaci non si accontentino. Vi dirò: non faccio spesso bagni al lago, eppure ne ho fatti diversi al Lago di Garda per la sua attraente diversità. Ricordo l’acqua pulita a trasparente, i prati al posto delle spiagge, i fiori ad adornare tutti i paesi.

Insomma, se non sapete ancora dove andare in vacanza ad agosto, vi invito a farci un pensierino.

Dove dormire al Lago di Garda

Dove andare in vacanza ad agosto: la piscina del Lefay Resort
Lefay Resort

A chi può permettersi di spendere un po’ di più consiglio il Lefay Resort & Spa Lago di Garda.

Si trova a Gargnano (BS) ed è un luogo non solo esclusivo, ma anche sostenibile.

Se la vista è il vostro senso-guida, allora non potete perdervi il panorama che si gode da lassù. Se siete più cinestesici, niente paura: ci sono 11 ettari di parco e un infinity pool in cui immergersi. Se è l’udito a contare, allora sappiate che nel resort troverete il tanto agognato silenzio.

Per quanto riguarda il gusto e l’olfatto, ci pensano i limoni, le erbe, le essenze e il prestigioso extravergine locale.

A Palermo e dintorni per ritrovare se stessi

Carretto siciliano con agrumi in una strada di Palermo
Palermo

Palermo è una città talmente bella e, soprattutto, talmente ricca da un punto di vista storico-artistico, che bisogna tornarci a più riprese.

Se qualcuno mi chiedesse adesso dove andare in vacanza ad agosto, la Sicilia sarebbe sicuramente una delle mie prime risposte. Non la Sicilia salita alla ribalta negli ultimi anni, ma quella da dipanare alle spalle delle città più famose. Come Palermo, appunto.

Spostiamoci quindi dal capoluogo di regione e buttiamoci non nel suo azzurro mare (non solo), ma nello sconosciuto verde siculo. Seguiamo, per esempio, l’Itinerarium Rosaliae sulle orme della santuzza Rosalia.

Ecco le tappe:

  • Montepellegrino.
  • Monreale.
  • Piana degli Albanesi (la patria del cannolo).
  • Ficuzza.
  • Campofiorito.
  • Chiusa Scalafani.
  • Burgio.
  • Palazzo Adriano (dove è stato girato Nuovo Cinema Paradiso).
  • Santo Stefano Quisquina.
  • Eremo di Santa Rosalia.

178 chilometri di immersione nella natura e nel suo silenzio, a contatto con la santa patrona di Palermo e il suo cammino. Ideale per ritrovare se stessi e per conoscere una Sicilia differente.

Per maggiori informazioni, potete scrivere a: itinerariumrosaliae@regione.sicilia.it

In Calabria per svelare il mistero

Dove andare in vacanza ad agosto: vecchie case in Calabria
Vecchie case

“La regione più misteriosa e inesplorata d’Italia” – Corrado Alvaro

Dove andare in vacanza ad agosto? Io non ho dubbi: in Calabria (non vedo l’ora di partire!).

La Calabria, per mille e un motivo, è una regione poco conosciuta e, soprattutto, poco esplorata. Calabria, per molti, fa rima solo con Tropea, peperoncini e ‘nduja. Ma esistono anche (tra le altre cose):

  • L’Aspromonte, Parco Nazionale in cui è possibile non solo percorrere itinerari naturalistici di ineguagliabile bellezza, ma scoprire luoghi come Bova, uno dei borghi più belli d’Italia.
  • La Locride: 90 km di spiaggia (la Costa dei Gelsomini), 42 comuni, olio e formaggi di altissimo livello e borghi spettacolari come Africo e Ardore.
  • Parco Regionale delle Serre Calabresi: boschi e foreste a non finire e dai nomi evocativi (si pensi al bosco Archiforo), pascoli, torrenti e un lago splendido (l’Agitola). E poi: gatti selvatici, pascoli e una radicata cultura agricola. Vi aspettano scoperte indimenticabili.
  • La Sila, altro Parco Nazionale in cui entrare in contatto con la natura e con i piccoli centri abitati (uno su tutti: Acri). La Sila è definita il polmone verde della Calabria.
  • La Costa degli Dei: Pizzo Calabro (dove assaggiare il tartufo gelato, nato proprio qui), Capo Vaticano, Tropea e Nicotera.
  • Il Pollino, Parco Nazionale che unisce Calabria e Basilicata.

Questi motivi vi bastano?

L’altra Puglia

I Monti Dauni visti da Candela
Vista sui Monti Dauni

Dove andare in vacanza ad agosto? In Puglia! Non quella Puglia, però (e quando dico quella, sapete a cosa mi riferisco: il Salento).

Quella che vi propongo io è una Puglia diversa, lontana dal clamore estivo: se volete una vacanza fuori dagli schemi ma altrettanto bella, la Daunia vi aspetta.

Siamo a nord del tacco d’Italia, circondati da verdissime colline su cui troneggiano le pale eoliche: la Daunia, infatti, è famosa per il vento, che rende piacevoli le sere d’estate, permettendo ad abitanti e viaggiatori di dormire indisturbati dal caldo.

Ma c’è anche il mare. Del resto, siamo al confine con il Gargano e la zona può essere vissuta felicemente, con il suo andirivieni di verde e blu…

Io sono stata sia a Troia che a Vico del Gargano, entrambi borghi in provincia di Foggia. Ecco, qui sussurrate, alcune caratteristiche che mi hanno colpita:

  • Due vecchiette nerovestite che camminavano, mano nella mano, nel crepuscolo di Vico.
  • Le tradizioni pasquali, qui sentite con atavica forza.
  • I colori accesi della campagna sferzata dal vento.
  • La Foresta Umbra, patrimonio UNESCO.
  • La passionata e il Nero di Troia, due eccellenze enogastronomiche locali.

Insomma, avete capito bene: le idee su dove andare in vacanza ad agosto non mancano. Ché rimanere in Italia non è certo una condanna. Mi saprete dire al vostro ritorno 😉

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Scoprire l'Egitto a Roma: il Pantheon di sera

Scoprire l’Egitto a Roma

Scoprire l’Egitto a Roma. Come? Iniziando dal Pantheon.  Quasi sempre lo troverai pieno zeppo di turisti. Se, come me, non sei un

18 risposte

  1. Molto interessante: alcuni sono luoghi in cui da tempo vorremmo andare ma poi per mancanza di tempo si continua a rimandare. Con questa descrizione mi è venuta anche più voglia di visitarli

  2. Molto carino questo articolo. Non le solite mete gettonate dai turisti ma qualcosa da scoprire veramente! E per la Puglia aggiungerei una festa in campagna oppure la notte della Taranta!

  3. Ottimi spunti per questa strana estate. Sono tappe già collaudate con qualche interessante variante. Personalmente sono ancora a caccia di ispirazione…

  4. Se tutto andrà bene abbiamo già la meta per la vacanza estiva ma quelle da te proposte sono davvero interessanti. Il Lago di Garda è l’unico che conosco personalmente ed è favoloso.

  5. Brava!! Conosco alcuni posti ma altri no. Tipo, in Sicilia non ci sono mai stata e non sono in programma quest’anno. Però un pensierino …

  6. Concordo pienamente su tutti i suggerimenti! Sono andata in tutti i luoghi che indichi più volte e ci tornerei ancora. In particolare ci tengo alla Calabria che è la regione di mio marito dove vado tutte le estati da ormai 15 anni. Nella locride in particolare, famosa purtroppo per altri motivi, ma piena di tesori e spiagge deserte!

  7. In cima alla mia lista metterei il Lago di Garda, anche perché lo posso raggiungere comodamente in macchina da casa e questo aspetto ultimamente non è da tracurare. L’albergo mi sembra bellissimo e quella piscina è un sogno.
    E poi Palermo, visto che ho la Sicilia in testa da qualche mese e tra l’altro è una regione che conosco pochissimo.

  8. Tutte mete validissime. Io andrò in Puglia (almeno spero!). Prendo nota e vedo se riesco a passare per queste zone che indichi. =)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.