Troia: oggi vi porto in questa cittadina colorata, ricca di storia ma proiettata verso il futuro. Il suo nome odora di mitologia, anche se alcuni lo collegano a una scrofa di cui vi racconterò a breve.
Seguitemi sui Monti Dauni.
10 cose da vedere e da fare a Troia
1) La cattedrale
La sua cattedrale è su tutti i libri di scuola. Concattedrale, pardon. Non diciamolo troppo in giro, però (è tutta una questione di diocesi).
A colpirvi immediatamente sarà il rosone, che nasconde una curiosità: a differenza di tutti gli altri rosoni del mondo, divisi in 6 o 12 spicchi, lui ne ha 11. Insomma, un apostolo per spicchio, a esclusione di Giuda il traditore. Non solo numeri, però: se vi sedete su una panchina e alzate la testa, vi perderete tra i simboli sacri e profani della facciata. È un po’ come decifrare un codice.
Io vi consiglio di tornarci al tramonto, quando – da bianca – la chiesa diviene una palla di fuoco ricamata.
La cattedrale è insolitamente grande per la piazza che la ospita, così come è insolito che le chiese siano 13, viste le dimensioni del paese. Diciamo che la spiritualità non manca, come avrete capito dai miei racconti sui social.

2) Passeggiare su via Regina Margherita
Passeggiate su via Regina Margherita. Troia si sviluppa su quest’unica strada, un tempo parte dell’Appia e quindi luogo di scambi e commerci. Un’anima che ancora si percepisce, camminando tra negozietti e golose pasticcerie. Io mi sono sentita come a casa, inebriata dall’aria pulita, dall’odore di legna e dalla tangibile socialità.
3) Assaggiare la cucina di Troia e dintorni
Assaggiate la cucina locale. Se, come me, amate i sapori antichi; se avete bisogno di ricordare (o di scoprire) il pane fatto in casa; se adorate sentirvi leggeri anche dopo un’abbuffata, date retta a me: fermatevi almeno in un ristorante del posto. A fine articolo, vi do qualche suggerimento. Ah! Ricordatevi di accompagnare ogni piatto con del buon Nero di Troia.
4) Scoprire i palazzi nobiliari
Troia, di primo acchito, potrebbe sembrarvi un paese alla buona. Ma se date un’occhiata oltre i portoni (tutti diversi l’uno dall’altro), scoprirete cortili e palazzi stupendi. Un esempio? Il municipio, un tempo dimora dei D’Avalos. Intorno a questo palazzo girano parecchie storie di fantasmi.

5) Tuffarsi nel panorama
Uscite da via Regina Margherita: oltre a scoprire innumerevoli viuzze e chiese, potrete affacciarvi sul magnifico panorama. Una precisazione: Troia è estremamente ventosa. Raramente ho sentito venti così forti e ululanti. Del resto, si trova sulla cima di un colle ed è circondata, non a caso, da innumerevoli pale eoliche.
Sulle pale eoliche potremmo aprire un capitolo a parte ma vi confido il mio sentimento verso di loro: a me piacciono. Mi spiace per i detrattori ma quando, girando con la macchina, sbucavo da una collina per trovarmi di fronte a uno di questi moderni mulini a vento, mi sentivo positivamente sopraffatta. E poi il verde: una delle sfumature più vive e brillanti che abbia mai visto.
6) Osservare le case di Troia
Fate caso alle case: di fronte a qualcuna di queste, troverete dei mazzetti di origano. Sapete cosa significa? Che i proprietari raccolgono frutta e verdura dai loro orti e la possono vendere ai passanti. Si tratta di un vero e proprio messaggio da cogliere al volo.
7) Scegliere almeno un museo
Io sono stata al Museo Ecclesiastico Diocesano. Qui sono conservate testimonianze della cristianità troiana. Sono rimasta a bocca aperta nella sala dei Misteri: al suo interno, statue di cartapesta del ‘700, che fino a qualche anno fa sfilavano per il paese la sera del Venerdì Santo. Per non parlare della sala dei capitelli, che ospita il famigerato capitello delle quattro razze, una cui copia è oggi conservata al Metropolitan Museum di New York.

8) Emozionarsi
Siete nella diciottesima tappa del cammino francigeno. Troia, infatti, si trova sulla linea che unisce Canterbury a Gerusalemme, passando per Roma e la Puglia. Luogo per camminatori dunque, se pensate che era anche punto di passaggio di transumanze.
9) Fate caso al nome
Una leggenda vuole che la città sia stata fondata da Diomede, re di Argo. Siamo peraltro vicini alle Tremiti, chiamate anche isole Diomedee. Un’altra versione sostiene l’avvistamento di una scrofa (simbolo di fertilità) che allattava sette porcellini. Scegliete voi quella che vi piace di più. Quel che è certo è che Troia fu, a un certo punto della sua lunga storia, città della Magna Grecia prima, centro romano poi.
10) Abbuffarsi di Passionate
Sul corso principale, proprio di fronte alla cattedrale, troverete la pluripremiata pasticceria Casoli. Di cosa si tratta? Di un dolce buonissimo, rivisitazione della cassata siciliana, a base di tre ricotte: di mucca, di pecora e di bufala. Non vado oltre, sennò svengo dalla fame.

E adesso passiamo a dove mangiare e dormire.
Ristoranti di Troia (provati da me)
1) Ristorante Pizzeria D’Avalos (Piazza della Vittoria, 9). Due consigli: il pan cotto (pane raffermo con rape, patate e aglio) e il cavicione, dolce a base di ricotta e cioccolato. Cucina tradizionale e delicata
2) Osteria Fra due Terre (Via San Leonardo, 6): lampacioni, fave e cicoria o zuppa inglese della casa? A voi l’ardua sentenza.
3) Osteria da Maria Neve (Via Iamele, 16): ottime le orecchiete con la crema di carciofi fatta in casa.
Dove dormire a Troia
Io ho “abitato” a Svegliarsi nei Borghi. Abitato, sì: avevo a disposizione un appartamentino proprio su via Regina Margherita e per me è stato come essere a casa. L’appartamento fa parte di un albergo diffuso delizioso.
Indimenticabile il vento che bussava alle persiane di camera mia. Indimenticabili le campane e i risvegli primaverili in pieno centro. Se amate sentirvi accolti, se l’asetticità non fa per voi, svegliatevi a Troia.
Se tutto questo non basta a convincervi, allora aggiungo un elemento importantissimo per descrivere la cittadina: il calore umano. A Troia, io e gli altri blogger siamo stati accolti dall’assessore al turismo Margherita Guadagno, che ringrazio per la lista che ho appena compilato (i viaggiatori, qui, sono considerati delle piccole celebrità).
Ringrazio anche i suoi genitori, per averci ospitato in casa loro, affinché vedessimo come si prepara un tipico pranzo pasquale. Potrei parlarvi per ore delle marmellata d’arance della signora Michelina (la mangio tutte le mattine a colazione).
Ringrazio anche la famiglia che mi ha ospitata la sera di Pasqua perché riprendessi la Processione del Bacio da una posizione privilegiata.
Sono solo cinque giorni e i contatti umani non si contano…
37 risposte
Siete stati accolti con amore dalla popolazione e adottati per qualche giorno. Si percepisce che vi siete sentiti a casa e questo rende un viaggio sempre piacevole e indimenticabile!
La tua (la nostra) Puglia è sempre SPECIALE
Che bei posti! le tue foto sono stupende e anche le tue descrizioni, sono così vive…
Grazie di aver condiviso con noi questa esperienza di viaggio.
Che gentile Raffi, grazie 🙂
Ciao! Prima volta qui. Complimenti per il blog e per le foto. Sono bellissime!
Grazie Simona, sono contentissima che ti piacciano 🙂
adoro i rosoni delle chiese…questo della concattedrale è davvero bellissimo!
continuando a leggerti poi, appena ho visto la Passionata ho iniziato a sbavare sulla tastiera…peccato che sono a dieta! 🙁
Ahahaha! Alessia, anche io lo ERO! Ho fatto un’eccezione in quei giorni 😀
Davvero tutti ottimi consigli..
Non sono mai stata in questa zona, ma devo ammettere che mi hai incuriosita 😉
Continuo a sostenere che io e il sud d’Italia dovremmo conoscerci di più.
E io ti appoggio. Non puoi non frequentarlo
Mi sarebbe piaciuto un sacco venire, ma purtroppo ero in Finlandia! 🙁
La prossima volta, blog tour insieme 🙂
mai stata a Troia… ma se un giorno dovessi andare prenderò i tuoi consigli, grazie bell’articolo
Grazie a te per essere passata 🙂
La Puglia ha veramente tanti luoghi bellissimi!
Troia la conoscevo solo per i riti della settimana santa e me ne sono sempre tenuta a distanza. Però adesso so che vale la pena andarci perché ha diverse cose belle da vedere. Grazie
Brava! Ti piacerebbe sicuramente, anche solo per il cibo e il paesaggio 🙂
Sembra un posticino davvero delizioso, ricco di storia, cultura e gente stupenda! Si vede davvero dall’articolo che l’hai adorata e visto che non sono mai stata in Puglia, mi piacerebbe inserirla in un eventuale tour della regione!
Faresti bene cara. Sicuramente sarebbe un itinerario diverso dai soliti che si fanno in Puglia 😉
Andare alla scoperta di antichi borghi è un’esperienza molto poetica. E la Puglia offre dei luoghi idilliaci.
Tu lo sai bene cara 😉
Sento tanto parlare del cammino francigeno ed è molto interessante che Troia ne sia una tappa. Adoro inoltre i posti semplici e pieni di calore umano come questo.
Anche io Robi! Hai detto le parole giuste: semplicità e calore <3
Che posto accogliente, mi piace moltissimo l’idea dell’albergo diffuso!
Anche a me, perché è come sentirsi a casa ma altrove… Ciao Anna!
Dai mazzetti di origano appesi fuori dalle case ai musei e antichi palazzi nobiliari, passando per la Passionata… Direi che sono tutti eccellenti motivi per visitare questa misteriosa città di cui ancora non conoscevo nulla! Quando torno nella mia amata Puglia (e sarebbe anche ora!), non mancherò di gustarmela seguendo i tuoi preziosi consigli! 🙂
Grazie Vale! Io sono a metà pugliese ma mi credi se ti dico che non ne sapevo nulla dell’esistenza di Troia prima di questo blog tour? Adesso sono grata di aver partecipato
Il rosone della concattedrale è una meraviglia dell’arte. Non conoscevo Troia prima di leggere il tuo post, ma sembra davvero un paese incantevole (inclusa la Passionata!).
Eh… La Passionata è la Passionata cara. Non ti parlo, poi, dei formaggi e di tutte le altre prelibatezze, sennò svengo
Adoro la Puglia e nei tuoi racconti trovo sempre qualcosa di nuovo da vedere. Mi piace anche il fatto che dai due dritte su dove mangiare.
E che dritte! Vai Rosy e ti leccherai i baffi 😉
Che dire solo ringraziarti per la tua descrizione del mio paese.
Io sono di parte ma ormai non residente da un po’di anni che ritorno ogni tanto per ossigenarmi e vivere tutte le sensazioni descritte.
Una vera dritta per i futuri visitatori di Troia che consiglio vivamente.
Auguri per il tuo futuro.
Buone cose.
Grazie Nicola! Le tue parole mi rendono molto felice… Io sono stata solo giusta con il tuo bellissimo paese. Non una parola di merito in più 🙂
purtroppo sono di nuovo senza internet e quindi non posso leggere i post! mi sono presa l´impegno di farmi un giro fra i blog e lascio un saluto a tutte, ma la telekom tedesca oggi mi ha negato altri giga extra per cui non ho piu un volume di dati.
Tranquilla, la prossima volta 😉
Il rosone della Concattedrale e una passionata (facciamo anche tre) valgono sicuramente la visita di questo Borgo.