Viaggiare stando a casa: 5 film che vi faranno volare

Viaggiare stando a casa: sembrerebbe un inutile ossimoro se non fosse per #iorestoacasa, l’hashtag – divenuto giustamente virale – che ci invita a non uscire per almeno due settimane. Il momento storico è quello che è, ma noi possiamo fare degli ossimori virtù.

Se quarantena c’è, allora che non tutti i mali vengano per nuocere… Io penso, infatti, che questa sia un’occasione per entrare più a contatto con noi stessi, non necessariamente colorando mandala o facendo yoga, ma attingendo ciò che ci è necessario dall’arte. Ecco perché mi ritrovo qui, per l’ennesima volta, a darvi dritte cinematografiche: è per farvi volare con la fantasia.

Viaggiare stando a casa: volare con la fantasia in Africa

Ci credete se vi dico che non sono mai stata in Africa? O meglio, non mi sono mai spinta sotto l’Egitto. Eppure sono anni che sogno di vedere uno di quei tramonti davanti ai quali passano le silhouette di giraffe ed elefanti

Vi svelo un segreto: prima che scoppiasse l’emergenza sanitaria, stavo organizzando il mio prossimo viaggio. E indovinate dove volevo andare ad agosto?

Ma bando alla malinconia: vi do qualche dritta per viaggiare stando a casa, catapultandovi con il cuore nel Continente Nero.

“La mia Africa”

Viaggiare stando a casa: scena dal film "La mia Africa"
Foto da coomingsoon.it

In realtà, prima che un film, “La mia Africa” è un romanzo (Karen Blixen, 1937), ma noi tutti abbiamo in mente la Meryl Streep e il Robert Redford diretti da Sydney Pollack.

Il film è ambientato in Kenya, dove la giovane Karen (sì, il libro è autobiografico) si trasferisce prima che scoppino la prima guerra mondiale e il suo amore per Hatton, affascinante cacciatore di elefanti. Detta così, potrebbe sembrare una storia banale, semmai un po’ esotica. In realtà, si tratta di una pellicola estremamente suggestiva, e per la narrazione e per l’ambientazione. Indimenticabile.

Si può dire che il film ha contribuito a creare l’Africa da immaginario comune, come quella che vi ho descritto all’inizio.

Luoghi:

Viaggiare stando casa: ippopotamo nel Lago Naivasha
Il Lago Naivasha
  • Shaba National Reserve
  • Masai Mara National Reserve, nel Kenya sud-occidentale
  • Lago Naivasha
  • Nairobi (qui si trova quella che fu la casa della scrittrice, oggi museo)

Altri consigli africani:

  • Il romanzo “Cuore di tenebra”, di Joseph Conrad, ambientato in Congo. Ve ne ho parlato in un altro articolo
  • The Rough Guide to African Blues, cd che raccoglie musiche africane da far venire la pelle d’oca anche alle persone meno sensibili.

Viaggiare stando a casa: sognando il Vietnam

Mai stata in Vietnam. Ma chi non lo conosce grazie alle decine di film sulla tristemente famosa guerra con gli Stati Uniti?

Voglio uscire dal solito tracciato e raccontarvi una struggente storia d’amore ambientata in quella che, negli anni ’30 (epoca in cui si svolgono le vicende) era l’Indocina francese.

“L’amante”

Viaggiare stando a casa: scena dal film lL'amante
I due protagonisti de L’Amante

Anche questo magnifico film è tratto da un romanzo autobiografico (Marguerite Duras, 1984).

Una ragazzina francese ha una relazione con un aristocratico cinese, incontrato su un battello che scivola lento sul fiume Mekong. È erotismo allo stato puro, fusione tra sensualità e amore, difficile da raccontare a parole senza scadere nella banalità. I suoi lati scabrosi (si tratta pur sempre della storia d’amore tra un’adolescente e un uomo) non riescono a distrarmi dalla bellezza di quello che è un capolavoro, firmato da Jean-Jacques Annaud nel 1992.

Ricordo ancora che lo guardai di nascosto dai miei genitori che avevo la stessa età della protagonista. Oltre a sognare una vita intensa come quella vissuta dai personaggi, mi trovai catapultata in un Vietnam a me sconosciuto, umido, sporco, appiccicoso. I ventilatori, le zanzariere, l’atmosfera coloniale… Per sempre nel mio cuore.

Luoghi:

Scorcio sul fiume Mekong, a Sa Dec
Sa Dec
  • Il paese di Sa Dec
  • Neauphle-le-Château: nel comune francese si trova la casa in cui la scrittrice partorì L’Amante

Viaggiare stando a casa per davvero

Come sapete, vivo ormai da anni a Roma. Certo, ora posso fregiarmene poco, visto che al massimo vedo il supermercato a due passi da casa. Ad ogni modo, mi trovo in uno dei quartieri più cinematografici della capitale: la Garbatella.

“Caro diario”

Viaggiare dentro casa: scena dal film Caro Diario, di Nanni Moretti
Caro Diario

Nanni Moretti è sia il regista che il protagonista di questo film del 1993. Il primo dei tre episodi lo vede elucubrare a bordo della sua Vespa, che sfreccia tra le strade di una Roma estiva e semi-deserta.

La cosa che mi piace più di tutte è vedere le case, vedere i quartieri. Il quartiere che mi piace più di tutti è la Garbatella e me ne vado in giro per i lotti popolari. Ma non mi piace vedere le case solo dall’esterno, ogni tanto mi piace anche vedere come sono fatte dentro, e allora suono a un citofono e faccio finta di fare un sopralluogo.

Luoghi

Ostia Antica: un capitello
m  Ostia Antica
  • Le facciate gialle e rosa – e soprattutto scrostate – del mio quartiere, Garbatella
  • Ostia (il luogo in cui venne assassinato Pasolini)
  • Spinaceto
  • Il Gianicolo
  • I Parioli
  • Il Lungotevere
  • Il quartiere Vittoria
  • Casalpalocco
  • Piazza del Popolo

Sono solo alcune delle zone di Roma, che fungono da spunto di riflessione per questo personaggio geniale della cinematografia italiana.

Arriverà un post sulla Garbatella e, quando finalmente saremo liberi, vi consiglio di considerarla una meta interessate se avete intenzione di venire in città.

Viaggiare stando a casa, direzione Australia

Tanto cara mi fu l’Australia. Mi sono bastate due settimane tra Sydney e Melbourne per innamorarmi di questo strano, bellissimo, inquietante continente, dove tutto sembra funzionare al contrario.

Il canto degli uccelli, le costellazioni, gli animali: tutto è diverso agli antipodi del mondo. E se voi foste di quelli che prenoterebbero immediatamente un volo per andare laggiù, non posso che consigliarvi di farlo guardando un film a dir poco singolare.

“Priscilla – La regina del deserto”

Scena dal film "Priscilla, la regina del deserto"
Priscilla – La regina del deserto

Un road movie tra le strade – ops, tra le dune – australiane. Prendete tre drag queen, mettetele su un camper e fategli attraversare un ambiente impervio com’è il deserto.

Stephan Elliott ha diretto questo film nel 1994, quando non erano ancora usuali, sdoganati l’omosessualità e la questione gender. Queste tre simpaticissime – ma anche tristi, ciascuna a modo suo – performer  partono da Sydney, direzione Alice Springs, per esibirsi a una serata di cabaret.

Ad accoglierle con calore saranno gli aborigeni, mentre i “veri uomini” del bush reagiranno con ostilità. Come avrete capito, è un film sulla diversità.

Luoghi

Viaggiare stando casa: il deserto intorno ad Alice Springs
Il deserto australiano
  • Broken Hill
  • Coober Pedy
  • Watarka National Park, con il suo Kings Canyon

Viaggiare stando a casa significa andare a Parigi

Parigi è una delle mie città preferite. Ci sono andata diverse volte e, per la situazione in atto, ho dovuto rinunciare a un weekend che avevo previsto per metà marzo.

C’è un luogo, però, in cui non sono mai stata: Versailles. Tecnicamente, non si trova a Parigi ma a 20 km. Atterrando all’aeroporto di Paris Beauvais, ho visto la reggia dall’alto e mi sono ripromessa di visitarla quanto prima. Per adesso mi accontento di un film, da vedere e rivedere:

“Marie Antoniette”

Viaggiare stando a casa: scena dal film Marie Antoniette
Foto da CiceroGO

La genialità di questo film consiste nel raccontare la storia di Maria Antonietta in modo “pop”, quando – ancora adolescente – sposa il Delfino di Francia. La sua triste ma sfarzosa storia viene raccontata con un turbinio di immagini, musiche, colori ed emozioni che rendono questo film indimenticabile.

Sofia Coppola è riuscita, ormai nel 2006, a raccontare la vita di una regina in modo delicato e commovente, cogliendone i lati infantili.

Luoghi

Viaggiare stando a casa: la reggia di Versailles
Versailles
  • Versailles
  • Castello di Vaux-le-Vicomte
  • Castello di Dampierre
  • Castello di Pontchartrain
  • Hotel de Behague
  • Hotel de Toulouse

La mia carrellata di film con cui viaggiare stando a casa termina qui. Nei prossimi giorni, vi aspettano libri e serie tv con cui far volare mente e cuore verso mete da sempre sognate.

Buon viaggio a tutti! E ricordatevi che il primo e più importante mezzo di trasporto è la nostra mente

Viaggiare stando a casa: pellicole cinematografiche
Film e viaggi

 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Scoprire l'Egitto a Roma: il Pantheon di sera

Scoprire l’Egitto a Roma

Scoprire l’Egitto a Roma. Come? Iniziando dal Pantheon.  Quasi sempre lo troverai pieno zeppo di turisti. Se, come me, non sei un

68 risposte

  1. Sai che non ho visto nemmeno uno di questi film? Ho letto Karen Blixen ma immagino che le immagini del film sia tutta un’altra cosa rispetto al libro che a tratti ho trovato un po’ noioso. Tra tutti mi ispira molto Maria Antonietta. Devo solo sperare che internet non faccia i capricci come al solito in questi giorni altrimenti sono spacciata!

  2. Io invece sono stata in Vietnam, ma non ho visto quel film. Ad essere proprio sincera non ho visto nessuno di quelli che suggerisci e ora potrebbe essere davvero un ottimo momento per recuperare.

      1. Ho visto la mia Africa (un capolavoro) e l’amante gli altri mi sono sfuggiti ma ho intenzione di recuperare????

  3. Non amo molto la televisione, a parte i miei quattro film storici che vedo e rivedo da una vita è sempre stata per me al pari di un soprammobile. L’ho riscoperta ora, dovendo passare il tempo obbligatoriamente in casa. Aggiun gereia questa bellissima lista anche Australia, con Nicole kidman. Mi ha fatto molto sognare.

  4. La mia Africa è un film che ho amato moltissimo e rivisto più e più volte. Mi hai fatto però venire voglia di vedere l’Amante, l’idea di un Vietnam umido e appiccicoso mi ispira tantissimo!

  5. Non tutti li conosco quindi accetto i tuoi suggerimenti e cerco questi film! Per ora viaggiare stando a casa ci fa ancora sognare

  6. E’ arrivato il momento di farmi una bella scorpacciata di film, per viaggiare dal divano in questo difficile momento. Grazie per i suggerimenti.

  7. Io aggiungo alla tua lista “La Duchessa”, ambientato in Inghilterra e poi Il Paziente Inglese. L’inizio di quel film, col volo sopra il deserto, mi fa sognare.

  8. “La mia Africa” è l’unico film delle lista che ho già visto! Gli altri lì segno tutti perchè in questo momento nutrire la mente e la fantasia con un buon film è fondamentale. Amo le storie d’amore…e il prossimo che voglio vedere è “L’amante” ma tranquilla conosco i libri della Duras…sono preparata alle scene un pò fuori le righe 😀

  9. Un articolo perfetto in questo periodo per distrarci e passare meglio il tempo. Viaggiare con la mente è una delle cose che preferisco fare in questi giorni in particolare leggendo libri. La sera la dedico a vedermi un film e di questi 5 che hai suggerito l’unico che ho già visto è Marie Antoniette, gli altri li potrei guardare uno per sera ????

  10. Grazie per i tuoi consigli!Questi sono proprio gli articoli che sto cercando in questi giorni! Tra le altre cose, proprio a riguardo, se ti colleghi al sito della Lonely Planet italia, ti danno la possibilità di scaricare gratuitamente il loro libro “Viaggiare in poltrona”: 500 libri, film e musiche per viaggiare stando a casa! Un sacco di materiale per i nostri progetti futuri!!!

      1. A parte il film della Coppola, che personalmente ho adorato, non ho mai visto nessuno degli altri. Visto il tempo immenso a disposizione, credo proprio che li recupererò per poter viaggiare dal divano di casa. Grazie dei consigli!

  11. “La mia Africa” è uno dei miei film preferiti, ammalata cronica di mal d’Africa. Ti consiglio di guardare “Le montagne della luna”, un film meraviglioso dedicato alla storia della ricerca delle sorgenti del Nilo. Tanto adesso tempo ne abbiamo…

  12. Non conoscevo nessuno di questi film, Marie Antoniette mi ispira in modo particolare! In queste settimane casalinghe sto guardando molti film, anche alcuni un po’ lontani dal mio genere e sto iniziando ad apprezzare anche tipologie di film che non avrei mai considerato. Grazie per tutti questi consigli!

  13. Verissimo, con la nostra mente possiamo viaggiare, sia davanti a un bel film che ad un libro. Ho sempre preferito i libri ai film, ma questi sono dei titoli davvero intriganti e mi vergogno, quasi, a dire che purtroppo non ne ho visto nessuno. Forse è il caso di cominciare????

  14. Di questi film ho visto Marie Antoniette e qualche spezzone di La mia Africa. Quest’ultimo vorrei proprio rivederlo per bene, anche se avevo iniziato a leggere il libro ma l’avevo abbandonato a metà perchè non mi aveva “preso” granchè… Mi ispirano moltissimo Caro diario e Priscilla – La regina del deserto, me li segno!

  15. Penso proprio che mi guarderò La Mia Africa. Ho il libro, ma per questioni di tempo non riesco mai a finirlo. Ci credi? Il film è più scorrevole ed immediato: stasera lo guardo! Grazie Roby!

  16. Ho visto buona parte di questi film; l’ironia è che non sono ancora riuscita a vedere “L’amante”, malgrado abbia visitato la casa dove è ambientato il film. Devo assolutamente vederlo!

  17. Li ho visti tutti, e tutti vorrei rivederli! In particolare Priscilla: la prima volta che l’ho visto ero già in Australia, ne avevo sentito parlare molto ma sono contenta di averlo guardato solo quando ormai ero qui, e avevo una conoscenza migliore di questo mondo. L’ho apprezzato meglio. Per non parlare dell’accento dei personaggi 🙂

  18. L’Amante e il suo Vietnam mi affascinano molto. Sarà che l’Asia la conosco davvero poco e che ogni scusa è buona per mettere in moto ancora di più la voglia di tornare, ma tra tutti è quello che mi ha colpito decisamente di più.

  19. Ho visto solo “Caro Diario” perché ho un amore viscerale per Roma e Nanni Moretti, però me li voglio vedere tutti. A cominciare da “La mia Africa” che ho ancora un principio di Mal D’Africa dopo il Marocco (che poi da quello che so è una delle nazioni in cui si percepisce meno questo sentimento) per cui lo devo colmare in qualche modo. E grazie dei suggerimenti 🙂

  20. Non sono per niente un’amante di tv e film ma con la tua descrizione di “La Mia africa” mi hai propio ispirato. Grazie

  21. Di tutti i film che citi io conosco solo La mia Africa, ho visto il film, davvero bellissimo, ma non sono riuscita a finire il libro. Gli altri proprio non li conoscevo ma così a prima vista mi ispira quello sul Vietnam.

  22. Mi sto dedicando molto anche io ai film dedicati ai viaggi. Conosco giusta giuta la metà dei film che hai inserito nel post, ora vedo se riesco a recuperare anche gli altri! Film e tour virtuali sono un vero toccasana per me per viaggiare con la mente ed evadere un pochino.

  23. Sono una divoratrice di film, ma non conoscevo Priscilla che guarderò. Maria Antonietta è un film che ho adorato, trovo che anche la colonna sonora sia pazzesca. Mentre vorrei rivedere La Mia Africa perchè, dopo tanti anni, ricordo solo immagini vaghe ed emozioni lontane.

  24. Non ho visto i film di cui hai parlato, neanche quelli ambientati in luoghi dove sono stata come il Vietnam… Adesso c’è tempo (in realtà spero non troppo ????) per rimediare!

  25. Il prossimo anno andrò (spero) a fare un safari nel Masai Mara. Dopo che ho visto che il film “la mia Africa” è ambientato lì andrò sicuramente a vederlo… Non è una nuova uscita ma non l’ho mai visto!

  26. La Mia Africa è il film che non riesco a non guardare quando lo passano in tv. I passaggi sulla savana dall’aereo, la loro storia d’amore, le musich. Che dire… Un gran film!

  27. Adoro il cinema e ho divorato questo articolo! I film che citi li ho visti tutti, ma sono particolarmente affezionata a Caro Diario perché ho un debole per Moretti e a Marie Antoinette, uno dei miei film in costume preferiti e con una colonna sonora da urlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.