Dove andare a Ferragosto? Le idee last minute di Lollo

Non sempre è possibile programmare un viaggio per tempo. I motivi possono essere tanti: impegni di lavoro e familiari, mancanza di disponibilità economiche, problemi personali…

Può però accadere che ci si liberi improvvisamente, ritrovandosi qualche giorno a disposizione. Il problema è che ad agosto tutto è più caro e scegliere all’ultimo dove andare può rivelarsi una mazzata tra capo e collo. Ma qualcosa si trova sempre.

Dove andare a Ferragosto? Le mie idee

Inutile mentire: il budget e il tempo a disposizione sono fattori indispensabili quando ci si chiede dove andare a Ferragosto. Non è detto però che, pur con un portafoglio sottile e pochi giorni di ferie, non sia possibile viaggiare all’estero. Una settimana in Salento, per esempio, può costarci di più di un viaggio oltre i confini nazionali!

Spesso a frenarci sono le paure, magari quella di non riuscire a organizzare tutto o di non conoscere molto il Paese di destinazione, per esempio.

Quello che vi suggerisco io, come sempre, è di lanciare il cuore oltre l’ostacolo. Non sempre è necessario pianificare tutto nel minimo dettaglio per fare un viaggio indimenticabile (e persino economico). I miei viaggi migliori non sono mai stati studiati in maniera capillare 😉

Settimana di Ferragosto in Portogallo

Tram a Lisbona
Tram

Il Portogallo è un Paese ancora relativamente economico. Ad essere costosi, purtroppo, sono i voli: se decidete di partire per Lisbona durante la settimana di Ferragosto, difficilmente pagherete meno di 300 euro.

Nonostante questo, le accortezze che si possono adottare nella capitale portoghese sono tantissime:

  • Scegliere un appartamento su Airbnb (possibilmente vicino al quartiere Baixa) ci permette di mangiare a casa almeno una volta al giorno.
  • Prepararsi un panino e addentarlo di fronte al Tago è un’alternativa affascinante ed economica al classico pranzo al ristorante.
  • Evitare, per quanto possibile, le “attrazioni” a pagamento: a Lisbona c’è un mondo intero da scoprire, e del tutto gratuitamente.
  • Spostarsi in taxi costa poco. Ad ogni buon conto, i mezzi pubblici sono efficientissimi. Non perdetevi un giro della città a bordo dello storico tram 28: il biglietto costa € 1,50 se comprato alle macchinette della metro o € 3,00 direttamente dall’autista.

Se volete sapere nel dettaglio cosa fare a Lisbona, allora leggete il mio articolo di qualche tempo fa.

A Praga, la città delle sculture

La vista di Praga al tramonto da uno dei tanti ponti
Praga al tramonto

Dove andare a Ferragosto se si amano le atmosfere romantiche? Praga è la città perfetta, anche per tutti coloro che desiderano una full immersion nell’arte e nella vitalità di una capitale in fermento. Il caldo non è soffocante e il meteo, rispetto all’inverno, è meno ballerino.

Ma cosa fare nella capitale della Repubblica Ceca? Ho già scritto un articolo in proposito, ma sottolineo ancora l’importanza di visitare il castello e, se possibile, di assistere al cambio della guardia. Quando e dove? Tutti i giorni, alle 12, nel cortile principale di quello che, più che un forte, è un borgo a sé stante.

Camminare per la città, inoltre, è un’esperienza artistica di tutto rilievo. Vi accorgerete quasi ovunque di essere circondati da sculture di ogni tipo. Le più notevoli sono quelle di David Cerny, dai bambini di bronzo alla testa rotante di Franz Kafka. Divertitevi a scovarle tra i vicoli, sul lungofiume e nei luoghi più inaspettati!

Se proprio non riuscite a tollerare la presenza dei tanti turisti che affollano la città, fermatevi a bere una birra ghiacciata da qualche parte e osservate il flusso passare davanti ai vostri occhi: è un’esperienza da fare!

Dove andare a Ferragosto? In Puglia

Panorama di Troia al tramonto
Panorama

È vero, vi ho sconsigliato il Salento ad agosto; è anche vero che la Puglia che sto per proporvi è una Puglia insolita. Trattasi infatti dei Monti Dauni, zona quasi sconosciuta del tacco d’Italia. Eppure bellissima.

Il mare non è lontano, non preoccupatevi: siamo infatti a due passi dal Gargano, riparati dalle fiumane di gente. Basta scegliere come base uno dei tanti borghi caratteristici dei Dauni e da lì muoversi in tutta calma. Sto pensando a Troia, ma a anche a Vico del Gargano, entrambi in provincia di Foggia.

La cucina del luogo è strepitosa, i tramonti sono quelli dei cieli pugliesi (ineguagliabili) e il fresco della sera è rigenerante. Potete partecipare a un’infinità di sagre, fare un picnic sul lago Pescara o su quello di Lesina. Ma anche divertirvi al Parco Avventura di Biccari e visitare gli innumerevoli borghi che punteggiano questi monti insieme alle pale eoliche: i Dauni, infatti, sono famosi per i loro venti.

Quando non ne potrete più di verde (io mi ci immergerei per secoli!), fate un salto nella splendida Peschici, ad assorbire il bianco e il blu di un borgo mediterraneo dall’incredibile fascino.

Agosto in Normandia

La chiesa abbaziale di Saint Ouen a Rouen
La meravigliosa Saint-Ouen

La Normandia è uno dei miei sogni, realizzato in parte grazie al mio weekend a Rouen. Un’alternativa speciale all’affollatissimo mare di agosto.

L’itinerario che vi suggerisco di fare parte da Rouen (città ritratta più volte da Claude Monet), appunto, e tocca i villaggi della Costa d’Alabastro: da Dieppe a Étretat (non perdetevi la Falaise d’Aval e la Falaise d’Amont!), da Bayeux a Mont Saint-Michel. A Colleville-sur-mer visitate il Cimitero e monumento alla memoria americano in Normandia (quest’anno ricorre il 75° anniversario del D-Day).

Una settimana on the road che vi rimarrà impressa per tutta la vita, per le splendide spiagge, la costa selvaggia, la storia e… le ostriche a buon prezzo.

Destinazioni più convenienti ad agosto

Dovete stringere ulteriormente la cinghia? Ok, allora segnatevi questi luoghi dove andare a Ferragosto, visto che sono pronti ad accogliervi con la loro bellezza ed economicità.

Viaggio last minute in Egitto

Il mare di Sharm el Sheikh
Il mare di Sharm El Sheikh

Sharm El Sheikh è uno dei miei luoghi preferiti al mondo. Se si hanno gli occhi “giusti”, si riesce ad andare al di là del luogo costruito ad hoc per i turisti. Basta fare una gita nel deserto per accorgersene.

Perché andare a Sharm? Perché è passata di moda; perché ha il fascino dei luoghi desertici; per la convenienza. L’Egitto, purtroppo, ha passato un gran brutto periodo e tuttora non si può definire un Paese fuori dal pericolo terrorismo. Il punto è: quale Paese lo è? E cosa è più etico: andare in un luogo che ha subito attentati per via dei prezzi ribassati o evitarlo come la peste?

Le domande sono tante e si affollano nella mente di ogni viaggiatore che si rispetti. Posso solo dirvi che i turisti hanno ricominciato ad andare in Egitto. Se ve la sentite, se pensate che ormai non si sia più sicuri da nessuna parte, allora vi suggerisco Sharm con tutto il cuore. Vi innamorerete del popolo egiziano.

Cosa fare a Ferragosto? Un viaggio a Cracovia

Dove andare a Ferragosto: chiesa di Cracovia
Cracovia

Ad oggi, un biglietto andata e ritorno da Roma nella settimana di Ferragosto costa poco più di 200 euro.

Cracovia è una città splendida e l’estate è la stagione ideale in cui visitarla. I prezzi sono più che abbordabili e, se amate i Paesi che emanano relax e tranquillità, con la Polonia non vi sbagliate di sicuro.

Non mancate di visitare il castello, le miniere di sale e quartieri ed edifici legati a Papa Wojtyla: i quartieri Debniki e Rynek (in cui visse) e l’Università Jagellonica, per esempio.

Dove andare a Ferragosto? In Albania

Butrinto, in Albania
Il parco archeologico di Butrinto

Durerà ancora per poco ma, per adesso, l’Albania è una meta ambitissima dove andare a Ferragosto, per via dei prezzi, dell’autenticità della sua popolazione e della bellezza del mare. Ma l’Albania è molto di più.

Io ho visitato dei siti che vi consiglio assolutamente di vedere prima o poi:

  • Porto Palermo, con la sua spiaggia incantevole e tranquilla e l’affascinante castello.
  • Butrinto, parco archeologico di inestimabile valore. I segni tangibili della presenza dei Romani sono particolarmente evidenti in quella che è anche un’oasi naturalistica in cui osservare i pescatori sul lago.
  • Ksamil, frazione dell’affascinante Saranda, famosa per il suo mare turchese e per la vista privilegiata su Corfù.
  • L’SH8, strada panoramica che collega Saranda e Valona: una serie di tornanti spettacolari che si snodano dalle montagne al mare.
  • Berat, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il suo favoloso castello (una cittadella vera e propria) offre scorci mozzafiato sui dintorni e un’immersione nella storia di questo Paese. A incantarvi, al tramonto, le note del muezzin che salgono dalla città.

Ferragosto in Slovenia

Dove andare a Ferragosto? In un vigneto sloveno al tramonto
Vigneto

Vi ho parlato diverse volte della Slovenia, e sempre con stupore. Si tratta di un Paese tanto piccolo quanto speciale. Il verde, i ruscelli pulitissimi, il meraviglioso lago di Bled… E poi, l’eleganza di Lubiana, i vigneti, le Grotte di Postumia, la mediterraneità di Capodistria.

La Slovenia, inoltre, è raggiungibile in macchina e la sua storia è così legata alla nostra che qualche volta si ha il dubbio di essere ancora in Italia.

E voi avete deciso dove andare a Ferragosto? Fatemi sapere se sceglierete uno dei posti che vi ho indicato 😉

  • Se volete affidarvi a un tour organizzato, vi suggerisco Touripp!
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Scoprire l'Egitto a Roma: il Pantheon di sera

Scoprire l’Egitto a Roma

Scoprire l’Egitto a Roma. Come? Iniziando dal Pantheon.  Quasi sempre lo troverai pieno zeppo di turisti. Se, come me, non sei un

2 risposte

  1. Ferragosto è ormai lontano ma la voglia di fare un viaggetto non passa mai. Sai che non avevo mai considerato l’Albania come una meta turistica? Soprattutto credo di aver sottovalutato il mare, devo rimediare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.