100 viaggi da fare almeno una volta nella vita. Perché ci sono luoghi che vanno visti. Ed esperienze che vanno fatte.
Ringrazio Serena, di Mercoledì tutta la Settimana, per avermi dato un così ghiotto spunto: riflettere su quelli che per me sono i sine qua non.
I sogni sono troppi e la vita è troppo breve per realizzarli tutti. Per questo, forse, metterli per iscritto aiuta a scoprire le nostre priorità e a tenere l’amata lista sempre davanti a noi. Parola d’ordine: realizzare.
Seguitemi nel mio ipotetico giro intorno al globo!
I miei 100 viaggi da fare almeno una volta nella vita
Viaggi da fare almeno una volta nella vita: i primi 10

- Il deserto del Sahara. Fatto, ma solo a metà. Nel 2006, in Tunisia, mi sono spinta fino a Toezeur, chiamata proprio la porta del Sahara
- Il Nepal. Sono anni che due amici virtuali, guide turistiche tra le montagne, mi chiedono di andare a trovarli. Richiesta che mi alletta assai.
Un lungo fine settimana ad Amsterdam. Per darle una seconda chance, dopo il mio deludente incontro di oramai 17 anni fa.- L’Argentina e, in particolare, Buenos Aires e la Patagonia. Nel primo caso, perché amo il carattere caliente e il sentimentalismo del Sudamerica. Nel secondo, per stare lontana dal mondo, in un luogo estremo.
- Il Cammino di Santiago. Perché camminare rimane una delle mie più grandi passioni.
- Un fine settimana a Bologna. Una delle città universitarie che puntavo dopo il liceo e che ho sempre visitato troppo in fretta.
- Tornare in Sicilia. Perché la Sicilia non basta mai. E poi, mamma ragusana ho. Capito mi avete?
- Lo Sri Lanka. Perché il signor F. – l’altra metà del blog – me ne ha parlato con grande entusiasmo in seguito a un viaggio di lavoro.
- Un weekend a Venezia. Perché è la mia città preferita al mondo, quella che assomiglia di più alla mia anima.
- Una settimana in Basilicata. Una delle regioni meno bazzicate d’Italia ma Dio mio se è bella!
Viaggi da fare almeno una volta: dal Portogallo alla Norvegia

Un on the road in Portogallo, per ripercorrere quello fatto in camper con i miei genitori nel lontano 1991. Per un viaggio on the road con i fiocchi, basta consultare Caramaps.- In Perù sulle tracce dei curanderos. E poi voglio rifarmi gli occhi a Cusco.
- Un altro
lungo fine settimana aNapoli. Perché non si smette mai di scoprire questa grandiosa città. - Il Giappone. Un paese così lontano, geograficamente e culturalmente, che è impossibile non desiderarlo.
- La Cina è sicuramente uno dei viaggi da fare almeno una volta nella vita. Voglio affumicarmi i polmoni a Shanghai, camminare sulla Grande Muraglia e andare in cerca di tracce della Cina più autentica.
Avete appena letto i primi 15 dei 100 viaggi da fare almeno una volta nella vita. Sono usciti d’impulso. I prossimi saranno sicuramente più ragionati…
Dall’Islanda all’Iran: altri viaggi da fare almeno una volta nella vita

- Almeno una settimana in Islanda. Per fare il bagno nelle sue sorgenti d’acqua calda, sperando di non trovarci troppi turisti. Sicuramente uno dei viaggi da fare almeno una volta nella vita.
- Un viaggio in Sudafrica. Perché Città del Capo mi ha sempre ispirata, perché non è meta di massa, perché è un paese pieno di contraddizioni.
- La Mongolia. Una mia amica ci è stata in viaggio di nozze e già allora mi sembrava una cosa troppo cool e differente.
Un viaggio in Brasile.Fatto nel 2010 e da rifare altre mille volte. Perché il Brasile è la mia cura e ne ho parlato anche sul blog.- Un on the road in Norvegia, fino a Capo Nord. Possibilmente con il camper, d’estate.
Matera:vista e rivista ma ci tornerei almeno una volta l’anno.- Un viaggio in Cile, ispirata dai libri di Marcela Serrano e dal film La Memoria dell’Acqua, che ne spiega la storia straziante
- Casablanca, per andare a trovare un amico. E poi perché io e i paesi arabi abbiamo molto in comune, anche se non saprei spiegarlo a parole.
- La Costa Rica. La immagino piena di verde, turchese e smeraldo. E poi è vicina al Sudamerica e questo, per me, è già un pregio.
- L’Iran. Mi ha convinta il film d’animazione Persepolis, tanto da averne acquistato la versione a fumetti.
Viaggi da fare almeno una volta nella vita: dalla Gran Bretagna al Mar Morto

- Un
on the road in Gran Bretagna: Inghilterra, Scozia e Galles tutti da scoprire, tra prati verdissimi, castelli da fiaba, leggende. - Un safari in Botswana. Consigliato da un’amica, è sicuramente una valida alternativa al Kenya, molto più “trafficato”.
- Bali. E quando penso a Bali, vedo larghe foglie verde scuro e l’atmosfera cangiante dei paesi tropicali.
- Il Vietnam, più o meno per gli stessi motivi. E poi perché non conosco l’Asia e mi piacerebbe partire da alcuni paesi più “morbidi”.
- Cuba: vorrei ballare la salsa su una spiaggia, anche se non conosco un solo passo. Berrei rum anche se sono praticamente astemia, tanta è la suggestione che questo paese esercita su di me. La musica, comunque, è uno dei traini principali dei miei 100 viaggi.
- La
Valle d’Aosta: ho sempre preferito il Trentino Alto Adige e, per questo, mi sono persa un’intera regione italiana. Sono stata ad Aosta quando ero troppo piccola per ricordarmela. Devo rifarmi. - La Grecia, sempre e per sempre: non sarà mai sufficiente un’estate su una delle sue isole e adorerei tornare a Meteora, uno dei luoghi più affascinanti della Terra.
- Un weekend a Copenaghen. Perché non sono mai stata in Danimarca.
- Un on the road dall’Italia alla Turchia, passando dai Balcani. Per ripercorrere la strada fatta quando avevo 14 anni. Ci ho anche scritto un racconto.
- Un viaggio on the road in Canada. Realizzato solo in parte: nel 2000 ho visitato le splendide Montréal e Quebec City. Mi piacerebbe inoltrarmi nelle foreste descritte da Alice Munro.
Da New Orleans all’Etiopia: gli ultimi viaggi da fare almeno una volta nella vita

- Andare a New Orleans, sperando di trovare gli echi degli anni che furono. Perché amo il blues e il jazz e, come detto, la musica riesce a condizionare i miei 100 viaggi.
- Mosca e San Pietroburgo. Per motivi incomprensibili, ho sempre rigettato la Russia. E invece, sempre per motivi inspiegabili, adesso anelo le cupole colorate e i fiumi ghiacciati di questo paese.
- New York. Quando? A Natale mi piacerebbe ma la quantità di gente potrebbe raggiungere livelli imbarazzanti. Forse in autunno. Di sicuro è uno dei viaggi da fare ALMENO UNA volta nella vita.
- L’India di Shantaram: la Mumbai descritta da Gregory David Roberts e il paese tanto amato da Terzani. Ammetto di avere delle resistenze ma dovrò sperimentarmi sul campo.
- Il Mar Morto. Perché voglio provare l’emozione di galleggiare senza dover muovere un muscolo.
- Fare il giro dei castelli della Loira. Perché ci penso da anni ma non l’ho ancora realizzato.
- Hong Kong. Perché una via di mezzo, chissà se ben riuscita o meno, tra oriente e occidente.
- Come Serena, vivere all’estero per un po’. L’ho fatto solo per un mese e mezzo in California e per due in Inghilerra.
- Chicago, per il suo freddo, per i grattacieli avveniristici, per la sopraelevata, perché è entrata nel mito grazie a Hollywood.
- Tornare in Australia e, questa volta, visitare l’ovest, che è la sua parte più selvaggia. E anche l’outback, sperimentando l’ospitalità dei “veri” australiani.
- Le Hawaii. Perché sono le Hawaii.
- Fare una crociera sul Nilo. Perché ho adorato l’Egitto e aspetto tempi migliori per tornarci.
- La Colombia. Ve l’ho detto 1001 volte: il Sudamerica è la mia seconda patria e sono attizzata all’idea di sfidare i pregiudizi su questo paese.
Tornare in Spagna e raggiungere Gibilterra(visitata tanti anni fa) e l’estremo sud.- Visitare l’Etiopia: e qui devo citare nuovamente il signor F. Sono secoli che mi dice: “Dobbiamo andare in Etiopia”. I motivi? I panorami ancora poco conosciuti e il clima non troppo “africano”.
Ultimissimi viaggi da fare nella vita. Quali Paesi seguiranno?

- Zanzibar: per rilassarsi sulle bellissime spiagge e immergermi fino al collo in quel mare che wow!
- Madagascar: voglio vedere i lemuri da vicino e abbracciare un baobab.
- Fare il giro dei paesi baltici. Per ora sono stata solo a Tallinn ma sono sicura che Estonia, Lettonia e Lituania offrano paesaggi inaspettati e un’ospitalità che ancora non conosco.
- Andare in Uzbekistan. Perché sì. Non tutti i viaggi hanno un motivo razionale. A volte basta anche il suono di una parola. E poi chi non vorrebbe vedere Samarcanda, città da libro di scuola?
- Andare in Lapponia e realizzare uno dei miei più grandi sogni: conoscere Babbo Natale. E incontrare un elfo! Non si sa mai…
- Minorca: mi hanno detto che è bellissima e meno visitata di Maiorca. Amo l’idea di trovare una spiaggetta poco affollata e godere di poche cose.
Normandia: per vedere Rouen, la città dei 100 campanili, e le scogliere.- La Namibia, per i suoi paesaggi surreali.
- La Bolivia, per gli stessi motivi.
- Una settimana a Santorini, ma rigorosamente a settembre. Tetti azzurri, case bianche, mare stupendo e tramonti indimenticabili.
- Il Buthan! Perché è un paese “a numero chiuso” (possono solo entrare pochi turisti per volta) e quello più felice, secondo molti sondaggi.
- Los Angeles (ho pur sempre una laurea in cinema americano), San Diego e Santa Barbara.
- Lussemburgo. Perché è un Granducato e vorrei capire se, oltre ai paradisi fiscali, c’è di più.
- Il Lichtenstein. Perché chi se lo fila?
- Un viaggio in Irlanda sulle orme di Le Ceneri di Angela. Lo sogno da anni.
- Vedere ‘sta benedetta Aurora Boreale.
- Procida: mai vista! Per me è impensabile non conoscere tutti gli angoli della nostra ricchissima Italia.
- La Puglia: qui affonda la metà delle mie radici e, ogni volta, mi sembra di non avere abbastanza tempo per visitarla tutta. Tornerei subito sul
Garganoe a sud, a Santa Maria di Leuca. - La Route 66. E che, non la vuoi fare proprio tu, amante dei viaggi on the road, degli Stati Uniti e dei film che tanto l’hanno osannata?
- Andare a Petra, in Giordania, e gridare dall’emozione di fronte a uno dei siti archeologici più belli del mondo.

- Lampedusa, ispirata dal film Respiro, di Emanuele Crialese (uno dei miei registi preferiti). Perché penso che, in vacanza, non si debbano per forza fare mille cose. Alle volte bastano il mare, la sabbia calda e tante sane mangiate di pesce. Lampedusa è inoltre al centro del dibattito per motivi che conosciamo tutti. Trovo che possa essere al centro di viaggi responsabili, che per una volta si spingano oltre il proprio naso.
- Mont Saint Michelle, in Francia. Da vedere con l’alta e la bassa marea.
- L’Alaska. Perché no? I venti gelidi, i lupi e piccole città poco illuminate. Il paradiso per la mia parte più introversa. Quindi, top di gamma tra i viaggi da fare almeno una volta nella vita.
- Il Chianti on the road. In autunno. Per godere dei colori della natura e dei sapori di vini e cibi genuini.
- Bruges. Per rivalutare il Belgio, visto tanti anni fa. Uno stato che associamo al grigio e alle piogge, che però hanno a mio avviso un’eco romantica.
- Tornare in Croazia in bassa stagione. E vedere la tanto declamata Dubrovnik.
- Panarea e Stromboli, le uniche due isole, tra le Eolie, che non ho visitato.
- Vedere Angkor Wat, il più famoso tempio della Cambogia.
- Fare un volo in mongolfiera sui templi di Bagan, in Myanmar. Se supero la paura…
- In Uganda, a vedere i gorilla di montagna. Pregando Dio e l’uomo che non si estinguano.
- Viaggiare su un treno romantico, come l’Orient Express o l’Indian Pacific.
- Vedere il Grand Canyon, uno dei luoghi imperdibili di questa vita. Assaporarne le atmosfere desertiche e urlare un desiderio sentendo cosa mi risponderà l’eco.
- Scoprire l’Amazzonia a bordo di una canoa.
- Passare un’intera giornata a capire se preferisco andare ad Aruba o a Bora Bora. Così, tanto per fare la snob.
- Le Filippine: perché non sono ancora prese d’assalto.
- Un weekend nelle Langhe. Perché conosco pochissimo il Piemonte.
- 87. Fare un viaggio in treno tra le montagne svizzere.
- Nuotare insieme ai delfini in Jamaica. E ascoltare un po’ il vero ragtime sulla spiaggia.
- Andare sulle isole Cook. Perché non le conosce nessuno. E perché vorrei trovarmi insieme a pochi altri a bere latte di cocco di fronte al mare.
- Fare un gran bel giro nella Foresta Nera, in Germania.

- Partire da Melbourne per la Tasmania. Un luogo così lontano da noi che nemmeno me lo immagino. E… Tasmania aspettami!
- Maderia, per la vegetazione tropicale, per la posizione, per il relax che offre. Un luogo esotico “a due passi”.
Creta: per le sue spiagge immense e il mare turchese, con i suoi paesaggi desertici e l’ospitalità.La Slovenia: perché è uno stato poco considerato e che, una volta raggiunto, mostra paesaggi e castelli di insospettabile bellezza.- Navigare su una delle case galleggianti del Kerala: si chiamano così le tipiche imbarcazioni dello stato indiano.
- Le Maldive. Eh, mi dispiace… Sarà banale ma alle Maldive bisogna andarci una volta. E dormire in un rifugio sospeso sulle sue acque dall’incredibile colore.
- Un weekend lungo a Istanbul, una delle città più straordinarie che abbia mai visto. Ho una gran voglia di ritornarci e perdermi nel Grand Bazaar.
- Andare in
Provenzacon la fioritura della lavanda. - Isola di Terranova. Sì, l’isola che ha dato il nome a quella razza egregia di cani. Cosa mi ispira? Le poche case, l’atmosfera glaciale, la posizione isolata, i colori degli edifici.
- Perdermi nelle campagne dello Iowa. Perché adoro la provincia americana
E vi dico un altro dei viaggi da fare almeno una volta nella vita:
101. Nuova Caledonia: perché è così lontana da essere surreale. Per i colori fosforescenti di mare e cielo. Per le conchiglie dalle forme più bizzarre.
Che ne dite dei miei 100 viaggi? Lasciatemi un commento se avete luoghi da aggiungere o se qualcuno di quelli che ho nominato non fa proprio al caso vostro 🙂
[Aggiornamento sui viaggi da fare almeno una volta nella vita]

Altri viaggi da fare almeno una volta nella vita, secondo i miei lettori:
Praga. Incantevole- Le isole Lofoten (considerate i Caraibi del nord)
Parigi, che è di un’eleganza…- Lanzarote, che a quanto pare lascia senza parole
Edimburgo.- Bergen: ha dei vicoletti di case antichissime, tutte in legno.
- Alesund e il Sunnmore Museum (un museo all’aperto incredibile!).
- Le Piccole Antille (oltre alle sue spiagge da sogno, è bello vedere le loro piantagioni di ananas, banana, papaia…
- La
Corsica.
51 risposte
Anch’io l’ho fatta tempo fa e pure io ho messo 101 punti! :DD
Concordo su moltissimi punti, non su Venezia – che probabilmente mi ha lasciato le tue stesse sensazioni relative ad Amsterdam – quindi dovrei tornare per capirla un po’ di più… e in quanto a New York, bhè gente o no, a Natale è semplicemente the place to be!!! (e non sono una che ama il Natale, le lucine etc eh! Ma a NY… provare per credere!).
Da brava ‘africana’ ti consiglio poi di vedere la grande migrazione in tanzania: u-ni-ca!
baci
Ma infatti l’amica che mi ha consigliato il Botswana sei proprio tu 😉
Quanto amo queste liste, mi ci perdo pensando “si lo vorrei fare anch’io” praticamente ad ogni riga. ?
E mi piace molto che tu abbia dedicato del tempo a motivare questi tuoi sogni. Io li trovo tutti splendidi, la Lapponia e l’Uzbekistan frullano anche nella mia testa già da un pochino…
Ps. I castelli della Loira meritano davvero, se riesci abbinali alla Bretagna, è stato uno dei miei on the road più belli ❤
Un bacio!
La Bretagna manca nella lista ma non nel mio cuore… Ci vorrebbero due vite per vedere il mondo!
Roberta: 33/100 già fatti, ma condivido pienamente almeno altre 12 destinazioni che mi mancano…
Come sarebbe a dire che NON conosci il Piemonte? Ma scherziamo? Quando verrete qua, vi farò tornare indietro con l’accento del Monferrato: “O basta là”!
A parte Torino (e comunque pure lei…) lo conosco davvero poco. Approfitteremo dell’invitante prospettiva ?
wow io sono davvero molto indietro, ma spero un giorno di poterli fare ( forse non tutti) ma sicuramente l’Africa è una delle mete che sogno da sempre!
Te lo auguro! E auguro anche a me tutto e 100 i viaggi ?
Te le approvo tutte. È un post davvero carino per prendere spunto sulla prossima meta. Forse solo 100 sono pochini, ma trovare un motivo valido per tutte le mete che si potrebbero trovare sarebbe davvero difficile, al di fuori di “perché amo viaggiare e voglio andarci”. Ma le foto sono tue o prese da internet/amici?
Purtroppo da amici e web, visto che non sono andata in quei posti ?
Che bellissimo articolo! Entra dritto nella lista dei luoghi da vedere! Complimenti per le foto, i contenuti e la scelta grafica! 🙂
Grazie Saretta ❤️
Leggendo il titolo del post, uno potrebbe pensare ” Ufffff 100 località da leggere!!! ” Invece l’ho trovata divertente, scorrevole e ti dirò per molte località mi trovi proprio d’accordo.
Grazie cara! Ci ho messo l’anima ?
Allora alcuni posti li ho già visti, ma molti altri no e mi piacerebbe vederli, soprattutto Iran e Mongolia….
Per il Nepal possono solo dirti: vai, è incredibile!
Ce l’ho in mente da un po’ in effetti!
Ecco, non avevo già abbastanza desideri che ti ci sei messa anche tu! 😀 che lista stupenda!
Lo so, è da star male 😀
Mamma mia che lista da sogno! Le mete che hai scelto e le parole che hai usato per motivarne la scelta mi hanno fatto venire una voglia pazzesca di partire subito e non tornare fino a quando non le ho viste tutte.
Mi ha molto onorata vedere la mia città – Bologna – in lista; quando deciderai di fare quel weekend fammi un fischio se hai voglia di compagnia o se vuoi qualche consiglio!
Confermo poi quanto ti hanno detto su Lanzarote. I suoi colori mi hanno affascinato da subito, forse anche perché è stata la prima isola vulcanica su cui ho messo piede. La gente del posto poi è sempre molto gentile e disponibile e per me che viaggio per lo più da sola è un fattore molto importante.
Grazie ancora per avermi fatto viaggiare con la mente con questa lista!
Se verrò a Bologna, ti contatterò molto volentieri ❤️
Ciao Roberta, non conoscevo il tuo blog che ho scoperto stamani per caso.
Mi piace tantissimo.
Scrivi davvero benissimo e i tuoi articoli sono molto interessanti.
Anche io tempo fa ho stilato una lista simile alla tua, ma non l’ho mai postata.
Nel frattempo è passata un sacco di acqua sotto i ponti e dovrei aggiornarla e integrarla….
Mi hai fatto venire voglia di farlo.
I posti che hai citato tu sono tutti splendidi. Ne ho visto qualcuno e ti posso assicurare che non ti deluderanno… prima tra tutti, la Namibia!
Ti auguro di riuscire a vederli tutti….
Un abbraccio,
Elena
Grazie Elena, sei troppo gentile! Che dire? Non vedo l’ora di vedere tutti (o quasi) i posti che sogno… Intanto racimolo soldi peggio di Zio Paperone 😀 Vengo a trovarti!
Saltando l’Italia, per me ci sono: Egitto, Madagascar, India, Cambogia, Indonesia, Giappone, Usa, Canada, Brasile, Perù, Cile, Colombia, Australia e Russia. Be’, poi c’è tutto il resto, ma sto restando sul l’essenziale ?
Hai detto poco, hai detto 😀 Condivido con te Egitto, Madacascar, India, Cambogia… Ops: tutto!
Io al primo posto metto il tuo nr. 73. L’Alaska è da sempre in cima alla mia wish list! Per il resto…farei anche le altre 99! (Alcune in effetti le ho già affrontate)
Non basta una vita, accidenti! Comunque l’Alaska mi attira da un po’ di anni…
Le liste mi mettono così tanta ansia e adrenalina addosso! Si lo so, è un controsenso.. ma mi piacciono così tanto che se lascio andare l’impulso mi trovo con 10 biglietti in mano nel giro di un’ora 😀 Ovviamente nella tua lista non c’è viaggio che non vorrei fare, anzi.. sono aperta a tutte le destinazioni, ma nella mia top TEN c’è sicuramente l’Islanda al primo posto e ovviamente potermi anche immergere nell’acqua calda come te 😀
Oh sì… Andiamo? 😀
La tua lista racchiude da veto le mete più belle che cedo ogni amante del viaggiare tenga della propria wishlist personale ?
L’unico neo è: le vedrò davvero tutte? ?
Mi hai fatta viaggiare con la mente, tutte le mete sono fantastiche!
Io che abito vicino a Venezia sono di parte poi 😉
Il Giappone è la mia seconda casa del cuore, ci vado spesso perché una volta non basta mai…è semplicemente meraviglioso.
Anche a me piacerebbe molto andare in Perù e in Lapponia! In generale tutta la Scandinavia mi affascina moltissimo! Chissà che riusciamo a spuntare più destinazioni possibili 🙂
Io lo spero di cuore!
Gia leggendo la lista ti fai una scorpacciata di mondo…ottima idea, ci devo provare anche io. Io , malata di Africa, Tanzania e Malawi, due realta africane opposte , ma stupende e … quando puoi vai in Nepal prima che diventi troppo gettonata.
Mi piacerebbe tantissimo infatti. Mi sbrigherò!
Ho sognato leggendo la tua lista!! E’ molto simile alla mia peraltro, infatti mi sono fatta di quei viaggioni mentali stilandola, ci ho messo moltissimo, per ogni posto mi veniva voglia di approfondire, neanche fossero tutti in programma a breve! Comunque è un bell’esercizio da fare anche per i momenti no… mi sono resa conto di quanto concentrarmi sulle cose belle mi aiuti a superare i momenti difficili.
È fondamentale e qualche volta basta davvero poco 😉
Ma veramente 100 ne hai scritti! E belli variabili e variegati! Non ho mai pensato di fare un elenco di 100 posti del mondo in cui andare!
E mi ci sono pure divertita ?
Ma ne ho fatti solo 16 🙁 devo darci dentro!
A breve parto per il 17esimo!
Ottimo! Quale? ?
Alcuni viaggi li ho fatti, tanti li sogno e per altri mi sei stata di grande ispirazione!
Ne sono felice 😀
una decina li ho visti, altrettanti sono anche nella mia lista alcuni li ritengo impossibili, ma non sa mai….parliamone
Ok, parliamone 😀
Molte delle tue mete le condivido moltissimo e altre le ho provate come atale a ny o il Vietnam!
ahahahaha! Caspita che lista!
Mi hai fatto venir voglia di fare viaggi che nemmeno sapevo si potessero fare!
Sulla metà ti seguirei sicuramente, sull’altra metà… aspetto di leggere i tuoi post!
Buon viaggio!
Anche a te cara! Chissà se riusciremo a farli tutti 😉
Bellissima idea 🙂 Anche io ci ho provato tempo fa sul blog a stilare la mia lista, ma non sono arrivata a 100 ancora.
Eh ma se ci pensi bene…
no vabbè, viaggi molto stupendi direi, e anche mio sogno è quello di fare tanti viaggi per poi scoprire il mondo, la bellezza che abbiamo attorno, è davvero stupendo ciò, io basta, appena compio i 18 anni, inizio a fare tantissimi viaggi, i sogni devono essere realizzati.
e grazie anche a te di aver scritto tutti questi posti, così quando sarà il mio momento, verrò su questo sito a vedere dove si va per prima e dopo, grazie davvero.
Grazie a te per aver apprezzato 🙂 Ti auguro 1000 e 1 viaggio!