Travel blogger per l’Italia: insieme, con Emergency

Travel blogger per l'Italia: copertina dell'ebook

Travel blogger per l’Italia: siamo 180, uniti nella lotta al Covid-19.

Tutto è iniziato qualche settimana fa, quando la travel blogger N. (vuole rimanere anonima, insieme all’altra ideatrice del progetto, A.) mi ha contattata per chiedermi se avessi voglia di unirmi a loro per lanciare una raccolta fondi.

Solitamente non faccio cose di questo genere: alla fine non so dove vadano a finire i soldi e la buona fede di chi aderisce. In questo caso, però, conosco N. e A. e, soprattutto, conosco il nostro charity-partner: Emergency. Non c’ho pensato due volte.

Travel blogger per l’Italia: il progetto

Travel Blogger per l'Italia: banner dell'iniziativa
Il nostro banner

Travel blogger per l’Italia è un progetto nato a inizio aprile per invitare i lettori dei travel blogger italiani a fare una donazione per aiutare l’Italia a uscire dall’emergenza sanitaria. Noi, in cambio, offriamo il nostro e-book con i suggerimenti di chi del viaggio ha fatto uno stile di vita.

Visto il periodo che tutti stiamo attraversando, io e gli altri 179 blogger abbiamo pensato di dedicarci alle mete italiane. Travel Blogger per l’Italia ha quindi un duplice scopo: da un lato, raccogliere fondi per la ricerca sul Coronavirus, dall’altro rilanciare il turismo in Italia.

Voi sapete quanto io ami il mio Paese. Nessun patriottismo: amo l’Italia per mille motivi. La amo per la cucina, per la bellezza storico-artistica, per i paesaggi. La amo per la cultura che si nasconde dietro a ogni pietra, per le note musicali e i panni appesi alle finestre. Amo l’Italia perché il borgo più piccolo è intriso di racconti, perché mare e montagne convivono in un seppur esiguo spazio. La amo, infine, per la lingua, per il calore umano (che spero ristabiliremo in pieno) e per la creatività nella soluzione dei problemi. Vi basta?

Travel Blogger per l’Italia ed Emergency

Travel Blogger pe l'Italia: banner per la donazione a Emergency
Travel Blogger per l’Italia ed Emergency

Eemergency – come scritto sul sito dell’associazione – ha “messo a disposizione delle autorità sanitarie le competenze sulla gestione dei malati in caso di epidemie […] Abbiamo attivato diversi progetti: a Milano, a Bergamo e a Brescia, e stiamo tenendo i contatti anche con le autorità di alcune altre regioni per capire le necessità di altri interventi”.

Nello specifico: a Bergamo è presente un team medico e logistico presso il presidio ospedaliero in Fiera dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.

Stessa cosa per Brescia, dove Emergency sta lavorando con la Direzione sanitaria dell’ospedale.

Per quanto riguarda Milano, ha lanciato “Milano aiuta – progetto domiciliarità”, che prevede il trasporto di beni di prima necessità agli over 65, alle persone che devono osservare la quarantena o, comunque, a coloro che sono a rischio movimento.

Il servizio è attivo dalle ore 9.00 alle 13.00, dal lunedì al sabato. Basta chiamare il numero di telefono 020202.

Travel Blogger per l’Italia e la guida Made in Italy

Fiat 500L davanti a un cancello
La Fiat 500L – Carlotta di Fausto Luciano Pellino

E qui arriviamo all’obiettivo secondario, ma non meno bello e importante: rilanciare il turismo nel Bel Paese, grazie a un e-book scritto a 180 mani!

La nostra guida ha un nome esplicativo: Destinazione Italia. Abbiamo messo insieme più di 270 idee per viaggiare lungo lo Stivale in formato PDF. Un lavoro immane, che si riassume in 712 pagine (che includono tutte le regioni d’Italia).

Borghi, montagne, mare, laghi, castelli, leggende e tradizioni gastronomiche: troverete questo e altro, corredato da fotografie originali.

La comunicazione dei Travel Blogger per l’Italia

Come ci siamo mossi? Non voglio usare metafore, ma altro che sardine! Abbiamo spiccato il volo grazie a quello che sappiamo fare meglio: utilizzare il web e i social.

C’è chi si è occupato di assemblare i nostri video in un unico, grande video; chi ha creato le grafiche per i post, chi si è occupato dei copy e chi dei comunicati stampa. Ed è stato bellissimo (nonché velocissimo, nonostante l’organizzazione capillare), a dimostrazione che l’unione fa la forza.

Per trovare notizie su quanto abbiamo fatto, basta utilizzare l’hashtag #travelbloggerperlitalia: vi imbatterete in messaggi omogenei che puntano, tutti, allo stesso obiettivo.

Il claim di Travel Blogger per l’Italia: come donare

L’iniziativa è ufficialmente partita il 21 aprile, alle 14.00,  e durerà fino a domenica 10 maggio, alle 23.59.

Se volete fare una donazione (non importa l’ammontare: la scelta è assolutamente libera), dovete accedere all’apposito link.
È su questa pagina che potete capire meglio il progetto Travel Blogger per l’Italia: scoprirete, così, i nomi di tutti i blogger coinvolti e, soprattutto, le attività cui  saranno destinati i fondi raccolti.
L’offerta può essere effettuata con carta di credito e Paypal. Con l’email di ringraziamento che riceverete automaticamente, avrete la nostra guida in PDF.
È importante che le donazioni avvengano usando il nostro link: chi dona dalla pagina generica di Emergency non riceve la guida.
Allora, vi unite a noi contro il Coronavirus e a favore del turismo in Italia?

Per sostenere l’Italia di oggi e riscoprire l’Italia domani

*Grazie a Simone Lucchini per il bellissimo video.

*Grazie al mio amico Fausto per la foto che ritrae la sua bellissima  Fiat 500L-Carlotta!

Roberta Isceri

12 risposte

  1. E’ un’iniziativa importante e molto bella. Mi ha fatto molto piacere partecipare: mi sono sentita parte di una grande famiglia di viaggiatori italiani, pronti a “partire” in quarta per l’Italia.

  2. Un’iniziativa importante per aiutare direttamente coloro che operano in prima fila e lottano contro questo terribile nemico invisibile; ma anche utile a promuovere la ripresa turistica del nostro Paese. Un duplice fine meritevole di attenzione da parte di tutti noi. Che dire poi della speciale dedica… ti ringrazio Roberta non solo per aver portato alla ribalta la mia amata Carlotta, ma soprattutto per avermi dedicato la parola “amico” così preziosa

  3. Avevo già visto in giro sui social questa iniziativa, e devo dire che la trovo bellissima! Un progetto stupendo e utile per tante cose, per sostenere il nostro paese e rilanciarlo. Sono molto contenta che sia stato fatto! Ora vado a dare un’occhiata al sito 🙂

  4. Che bella idea! Come mi sarebbe piaciuto partecipare per parlare della mia città e di quei borghi poco conosciuti della provincia. Spero che queste iniziative continuino e siccome ci credo molto donerò quello che posso a Emergency. SOno curiosa di leggere la guida. 😉

  5. Una bellissima iniziativa, complimenti! E’ bello rendersi utile in questo periodo ognuno a modo suo. Con tutti questi contributi non può che essere una guida magnifica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!