Sacro e profano a Ostia Antica

Visitare Ostia Antica significa finire nell’occhio di un ciclone emozionale. Non c’è senso che non venga coinvolto: colori caldi, canti di uccelli e un persistente profumo di fiori che resistono alle stagioni. Marmi ruvidi e marmi lisci.

Le rovine, a contatto con la natura circostante, si impongono con la loro aria misteriosa, quasi esoterica, parlando un linguaggio che oltrepassa le nozioni storico-artistiche.

La sacralità di Ostia Antica si fa rispettare da subito: l’ingresso è infatti segnato dalla millenaria necropoli, le cui tombe si ergono silenziosamente su un’erba che si ha l’impressione conosca i segreti del luogo.

Ostia Antica: ricchi e poveri

Due persone camminano tra i ruderi di Ostia Antica
Ostia Antica

Chissà se i poveri resti degli antichi Romani vagano ancora nei dintorni…

Poveri e ricchi giacevano vicini, distinti solo dalla forma delle loro tombe. Ai primi, infatti, toccava una bara rudimentale; ai secondi, invece, un’urna. La cremazione, del resto, era un affare per gente benestante.

Ti incammini sul selciato ancora segnato dalle ruote dei carri, tra pini, palme e cipressi, inebriata dalle margherite baciate da un sole particolarmente caldo.

Alla tua destra scorgi un manipolo di turisti che guardano in basso dalla cima di un edificio. Sotto di loro si apre il mosaico delle Terme di Nettuno: il dio del mare è in compagnia di Venere e animali acquatici.

Ti rendi conto che morte, divertimento, sacro e profano fanno tutt’uno nella cultura romana: prima sei lì a goderti il calore dell’acqua che scioglie i tuoi muscoli indolenziti e subito dopo in una bara.

Così è la vita.

Primo piano di un mascherone di Ostia Antica
Mascherone di Ostia Antica

Ma lo spettacolo più bello di Ostia Antica è forse il teatro romano, che si apre quasi intatto in mezzo alle centinaia di edifici, sintesi perfetta degli opposti.

Ti siedi su uno dei suoi gradini, osservando l’orchestra e la scena. Mentre immagini attori virili travestiti da donne, ti accorgi di tre maschere – su altrettanti pilastri – che sembrano volerti ammonire.

Del resto, cosa c’è di più sacro e di più profano del teatro?

A proposito di profano: ancora più in là, in mezzo alle tante insulae (gli attuali condomini), trovi una domus, la cui sala da pranzo è circondata da pregiate colonne marmoree. È del IV secolo d.C., epoca in cui non si usava più banchettare da sdraiati.

A qualche passo dalla stanza, un water dalla forma sorprendentemente moderna.

Resti preziosi

Rovine tra i pini a Ombrello a Ostia Antica
Rovine

Nel castrum, la parte più remota di Ostia Antica, si erge il campidoglio dedicato alla triade capitolina: Giove, Giunone, Minerva.

Stanca di camminare, entri in un bar dell’antica Roma (thermopolium) e ti siedi su una delle panche al suo interno. Dai un’occhiata stupita al bancone dove venivano serviti cibo e bevande (per lo più vino).

I Romani vivevano più fuori che tra le mura domestiche. Del resto con pochi centesimi potevi garantirti un buon pasto e anche un letto, sederti all’aperto e bere dalla fontana di un marmo nobilissimo.

Cosa vedere nel Lazio: ingresso di Ostia Antica con veduta del castello
Ostia Antica
Le grida degli avventori nelle taverne, i pianti di fronte alle tombe, le risate degli amanti tra gli alberi e le corse clandestine dei figli di schiavi e padroni: la tua testa è affollata di umanità.

Dulcis in fundo, ti pare di sentire, poco prima di uscire definitivamente da questo mondo, le voci sommesse di riti misterici.

Scendi alcuni scalini che si inoltrano sottoterra e quello che trovi ti lascia a bocca aperta: una grotta buia, a malapena illuminata da un lucernario al centro, e la grossa statua di un uomo che lotta con un toro. Sei nel mitreo, il luogo dove si celebrava il culto di Mitra, dio di una religione all’epoca molto diffusa. 

Mitra tagliò la gola a un toro sacro, il cui sangue salvò il mondo. Una grotta, un sacrificio e la diffusione capillare: il culto pagano ricorda da vicino il Cristianesimo, a differenza del suo carattere misterico. Chissà, forse siamo dei mitraisti mancati. 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Mamma e figlia

Sono tornata a viaggiare

Più di un anno senza scrivere alcunché e qualche mese senza viaggiare (non all’estero, quantomeno): dov’è finita la travel blogger, la “terapeuta

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.