Libri da leggere in viaggio: ragazza che legge

Libri da leggere in viaggio. Perché se c’è una cosa che non faccio mai è partire senza un fedele compagno di carta.

Da piccola, leggevo ore e ore, mentre mio padre mi gridava di guardare fuori dal finestrino. Io non ci pensavo proprio, presa com’ero dalle vite strazianti di Madame Bovay o dello zio Tom.

Il camper traballava superando dogane e io vivevo due avventure: quella del viaggio e quella che leggevo.

Detto ciò, vi suggerisco qualche libro a prescindere dal suo peso. Perché è sempre meglio lasciare un po’ di spazio in più in valigia.

Dieci libri da leggere in viaggio

La Mia Australia – Sally Morgan

Libri da leggere in viaggio: copertina de La mia Australia, di Sally Morgan
La mia Australia

La Mia Australia è un romanzo autobiografico. Sally Morgan ci parla della sua infanzia spensierata e della graduale e traumatica presa di consapevolezza di non essere come gli altri. Le sue origini, infatti, erano (sono) aborigene. Lei ha cominciato ad accorgersene quando le allusioni sul colore della pelle si facevano via via più palesi, dalla scuola in poi.

Una volta cresciuta, ha deciso di farsi raccontare la storia della sua famiglia da una madre e una nonna estremamente reticenti. Cancellare le proprie radici, infatti, è quello che ha fatto gran parte degli aborigeni, purtroppo.

Una storia triste, che eppure procede con leggerezza e appassiona sin da subito.

Australian Cargo – Alex Roggero

A proposito di Australia, viaggi e storie vere: Alex Roggero decide di tornare in Italia a bordo di un mercantile.

I mercantili mi hanno sempre affascinata: penso che si tratti di uno dei pochi modi di viaggiare davvero autentici. Sei su una nave-merci, circondato da persone che vivono sull’acqua per almeno sei mesi l’anno.

Roggero impara quindi l’arte della navigazione e dell’esplorazione, talvolta poco aulica, dei paesi (vedi il capitolo su Singapore).

Mi ha appassionata dal primo all’ultimo rigo.

Libri da leggere in viaggio: Shantaram

 

Copertina di Shantaram
Shantaram

India e autobiografia: Gregory David Roberts è un ex galeotto evaso dal carcere australiano. A Bombay (oggi Mumbai) troverà la pace, tra baraccopoli, fame e delinquenza. Un vero viaggio iniziatico in una città-mondo, dove o impari a vivere o muori.

Il libro non è esattamente un tascabile ma, come ho detto prima, lasciate spazio nel vostro trolley. Piuttosto rinunciate all’ennesimo paio di scarpe, che tanto non userete.

Un’Idea di Destino – Tiziano Terzani

 

Libri da leggere in Viaggio: Un'Idea di Destino
Un’Idea di Destino

Tiziano Terzani è un filosofo, più che un giornalista. I suoi lunghi viaggi, soprattutto in Asia, hanno fatto di lui uno scrittore amato in tutto il mondo.

È Terzani ad avermi insegnato il vero valore di un viaggio: nessun cuoricino né considerazioni banali o condivisioni sui social. I luoghi, per lui, erano maestri di vita. E, di riflesso, lo sono diventanti per me.

Si tratta di diari in cui sono raccolte le sue riflessioni sull’Asia, sul rapporto con la moglie, sulle persone incontrate durante la sua prolifica vita.

Libri da leggere in viaggio: Vita di Pi

Copertina del libro Vita di Pi
Vita di Pi

Un altro viaggio iniziatico, dall’infanzia all’età adulta.

Piscine è un ragazzino indiano che si imbarca con tutta la famiglia e gli animali dello zoo che il padre dirige alla volta del Canada. Peccato che la nave affondi durante una tempesta. Il ragazzo si troverà su su una scialuppa insieme a una zebra, una iena, un orango e una tigre. Dei primi tre non rimarranno altro che ossa, divorati dalla tigre del Bengala.

A questo punto, si tratta di ammaestrare l’imponente felino in mezzo all’Oceano Iindiano. Fantastico.

L’Imprevedibile Viaggio di Harold Fry – Rachel Joyce

Copertina de L'Imprevedibile Viaggio di Harold Fry
L’Imprevedibile Viaggio di Harold Fry

Questo libro mi è stato regalato. Chi mi conosce ha capito cosa voglio a Natale e al compleanno 😀

Harold, vecchietto inglese, esce di casa per spedire una lettera a un’amica malata che vive ai confini con la Scozia. Da quel piccolo scopo ne nasce uno più grande: raggiungerla a piedi.

Cammina e cammina, si ferma ogni tanto in una cabina telefonica per avvertire l’ignara moglie del luogo in cui si trova. E cosa significa camminare tanto con l’unica compagnia delle proprie scarpe? Fare un viaggio in Inghilterra, sì. Ma soprattutto dentro se stessi. Godibilissimo.

Libri da leggere in viaggio: La Profezia della Curandera – Hernan Huarache Mamani

Copertina de La Profezia della Curandera
La Profezia della Curandera

C’è stato un periodo in cui amavo le storie dominate dalle donne in cerca di se stesse. C’è stato un periodo in cui queste storie dovevano avere qualcosa di magico, di potente, qualcosa in cui farmi sperare. Ne La Profezia della Curandera ho trovato tutto ciò.

Romanzo indubbiamente new age, svela al lettore qualcosa delle tradizioni andine, della scienza della Pachamama e dei curanderos. A posteriori, si è rivelato quanto mai utile per farmi sognare il Perù.

La Sposa Liberata – Abraham Yehoshua

Copertina de La Sposa Liberata
La Sposa Liberata

Un viaggio in Israele, per capire meglio questo paese così amato e odiato.

È la storia di Yohanan, insegnante di storia mediorientale all’università di Haifa. Tutto parte da un pallino: capire perché il figlio Ofer è stato ripudiato dalla moglie.

Dopo cinque anni di dubbi amletici, Yohanan si decide a riprendere il rapporto con la ex nuora e i suoi familiari, naturalmente all’insaputa di moglie e figlio. Le sue indagini fanno luce sulla storia e le tradizioni di questo paese.

Metafisica dei Tubi – Amélie Nothomb

Libri da leggere in viaggio: Metafisica dei Tubi
Metafisica dei Tubi

Un libricino eccezionale, per non dire geniale. La Nothomb ci parla della sua infanzia in Giappone, dovuta al lavoro del padre, diplomatico belga.

Una sorta di monologo metafisico che sembra partire dalle classiche domande: “Chi sono? Da dove vengo? Dove vado?”. Pagine che fanno riflettere e sorridere, specialmente quando la scrittrice ci parla del suo orrore per le carpe.

Sulla Strada Giusta – Francesco Grandis

Non compro mai bestseller. Per principio. Eppure questo mi ha ispirato da subito.

È vero, parla del “partire-e-mollare-tutto”, ma la mia curiosità ha vinto. Un ingegnere lascia il posto fisso per fare il giro del mondo alla ricerca della felicità può essere la storia più banale come la più ricca.

Ai posteri l’ardua sentenza: giace sul mio comodino, in attesa di essere spolpato.

E voi? Che must di viaggio avete? Fatemelo sapere in un commento.

Roberta Isceri

41 risposte

  1. Ma che telepatia!! Ihihihih
    Non ho letto nessuno dei libri che hai suggerito…ho solo letto qualcosa di Terzani, ma non mi ha colpito eccessivamente; e mi ha fatto perdere anche tutta la fiducia sui libri che raccontano esperienze di viaggio! 🙁
    Un paio di titoli, però, che hai inserito in lista mi ispirano parecchio, tipo L’imprevedibile viaggio di Harold Fry e Sulla strada giusta…credo che quando avrò smaltito il mio “shopping”, comprerò uno dei due!
    Un bacio! :*

  2. Shantaram. Letto anni fa ma ancora mi viene da piangere se penso al sorriso distrutto di Pra baker e da ridere se penso all’abbraccio dell’orso. Super capolavoro. Ho comprato ma non ancora letto il seguito (l’ombra della montagna).

    Sull’India, stupendo anche Q&A di Vikas Swarup, che con il film Slumdog Millionaire ha ben poco in comune. (Il film non l ho visto ma ho letto trama su wikipedia e con il libro ha veramente poco a che fare, scene inventate, altre tagliate… ma libro è wow!!!)

  3. Anch’io ho comprato da poco La Strada Giusta, quando torno a casa lo leggo!! Bellissima questa lista, alcuni libri non li conoscevo affatto, urge un po’ di sano shopping, a partire da La Mia Australia. Mi hai dato spunti interessantissimi per almeno un paio di mesi, grazie cara ?

  4. Una lista che non fa bene alle mie risorse finanziarie 🙂 Aggiungo due titoli che mi hanno colpito recentemente “Polvere rossa” di Ma Jian e “Inseguendo le ombre dei colibrì” di Paolo Zambon.

    1. Ciao Milena, adesso sono i tuoi consigli che non fanno bene alle risorse finanziare di qualcuno 😀 Purtroppo credo che i soldi spesi per i libri e i viaggi siano i soldi spesi meglio…

  5. Bellissimi i libri sull’Australia che hai segnalato. Ti consigliamo assolutamente di leggere “In un paese bruciato dal sole” di Bill Bryson, è fantastico ed essendoci stata lo apprezzerai ancora di più 😉

  6. Io purtroppo non riesco a leggere in viaggio, nemmeno quando andavamo in giro in camper, e ti dirò ora sono dispiaciutissima di non averlo fatto. Sempre interessanti i tuoi post Roberta!

  7. Grazie Robi, un sacco di spunti interessanti! Ho visto solo il film di Vita di Pi: tra l’altro ricordo una commozione pazzesca (ero incinta, una scena pietosa: io che piangevo distrutta e i bimbi che mi guardavano perplessi 😀 ), sono curiosa di leggere il libro (in uno stato lucido). Di Amelie Nothomb ho letto diverse cosine ma non il libro che suggerisci: l’ho pure vista d una presentazione e ho persino un suo autografo (per la cronaca lei dal vivo è fantastica!). Pian pianino scoprirò gli altri 😉

  8. Sulla strada giusta mi incuriosisce….sarà perchè anch’io ho studiato ingegneria e assolutamente non sono attaccata ad una scrivania in un ufficio. una scrivania ce l’ho ma nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico. Molto interessante lo metto nella mia lista 🙂

  9. Mmmmhhh mi sa che me li segno!! Shantaram l’ ho letto e lo rileggerò perché è uno di quei libri che mi ha lasciato qualcosa dentro! Ora della fine mi sentivo parte integrante della storia…!

  10. Grazie per i suggerimenti! Sono sempre alla ricerca di libri da leggere in viaggio! L’unico di questi letto finora è La mia Australia, stupendo!

  11. L’unico che ho letto è Sulla Strada Giusta – Francesco Grandis, mi è piaciuto molto.
    Però sono curiosissima di leggere gli altri che hai consigliato 🙂
    Bel post!

  12. Amo leggere e viaggiare perciò non posso che apprezzare il tuo post. Mi attira molto il libro di R. Joyce, forse perché amo l’Inghilterra.

  13. Shantaram l’ho iniziato tre volte ma non so perché dopo un po’ mi blocco e non riesco a continuarlo. Di Terzani ho tre libri ma anche loro sono fermi da un po’, mai letto. Mi dovrei mettere un po’ di impegno, mi manca leggere 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!