Frasi sul viaggio e altri rimedi

Di frasi sul viaggio il mondo è pieno. Se ne leggono di ogni tipo e alcune – onestamente – mi sono venute a noia.

Prendete Marcel Proust. Il grande scrittore francese disse:

L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi

Un aforisma di tutto rispetto, declassato a frase da Bacio Perugina per l’abuso che se ne fa.

Questo è il motivo per cui ho scelto di deliziarvi con frasi sul viaggio che non si rincorrono sul web e, soprattutto, che sono in linea con ciò che io intendo per viaggio: un’esplorazione del mondo e di sé.

La frase sul viaggio dalla quale… partire

Cosa fare nei lunghi viaggi in aereo: leggere
Leggere

Sembra un controsenso: partire da una frase sul viaggio. Eppure, per me, si può sempre partire, anche stando a casa (ho scritto un articolo dedicato proprio all’argomento durante il lockdown).

Si parte pensando, immaginando, progettando. E poi partendo. Ma qualunque cosa voi pensiate sul partire, i viaggi hanno per me il significato espresso in poche parole dal cineasta sovietico:

In verità, il viaggio attraverso i Paesi del mondo è per l’uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando – Andrej Tarkovskij

Esatto: viaggiare significa andare in cerca della propria anima. È il contatto con altre atmosfere, con distanze a volte siderali, con una realtà altra a stimolare la nostra invisibile, ma presentissima essenza.

È che questa essenza, col tempo, ce la dimentichiamo per strada, se non stiamo attenti. E a quel punto non basta più viaggiare. Cosa fare allora? Tentare di vivere una vita all’altezza non tanto dei propri sogni (che mutano, col tempo), quanto delle proprie qualità. Conoscersi, rispettarsi… Ecco la strada.

È solo allora che il viaggio può attraversare la nostra scorza.

Frasi sul viaggio e sull’anima

Frasi sul viaggio: una strada piena di dossi e circondata da alberi
Strada in mezzo al bosco

Non viaggiare per conoscere il mondo, viaggia per conoscere te stesso attraverso il mondo – Anonimo

Tra le frasi sul viaggio, questa è quella che dipinge con maggiore precisione il mio stile: non amo la bulimia di vita ed esperienze tanto per fare e, pur non essendo una santona indiana, sono profondamente convinta del fatto che conoscere se stessi sia davvero l’avventura più difficile ed emozionante che esista. Non sarei una counselor altrimenti…

Per conoscere se stessi non è necessario sedersi a gambe incrociate: leggendo, parlando (metaforicamente) con gli autori dei libri e dei film che amo, immergendomi nelle opere d’arte che sembrano dirmi qualcosa… Viaggiando, insomma, io conosco me stessa. Non guardando me e ancora me allo specchio.

È quando siamo troppo concentrati su di noi che perdiamo la connessione. Paradossale, ma vero, almeno secondo la mia esperienza.

Viaggiare! Perdere paesi! Essere altro costantemente perché l’anima non abbia radici! Andare avanti, inseguire l’assenza di avere un fine e dell’ansia di raggiungerlo – Fernando Pessoa

Frasi sul viaggio e sulla paura

Murale con Cappuccetto Rosso a Civitella Alfedena
Murale

Ciò che dà valore al viaggio è la paura. È il fatto che, in un certo momento, siamo tanto lontani dal nostro paese… siamo colti da una paura vaga e dal desiderio istintivo di tornare indietro, sotto la protezione delle vecchie a abitudini. Questo è il più ovvio beneficio del viaggio. In quel momento siamo ansiosi, ma anche porosi, e anche un tocco lievissimo ci fa fremere fin nelle profondità dell’essere – Albert Camus

Nessuna frase, più di questa, può spiegare il rapporto tra viaggi e paura. Ci avete mai pensato?

A me viene in mente quella notte che dormii nel bosco con due perfetti sconosciuti: ero in California e una coppia di anziani si offrì di ospitarmi la notte del mio arrivo.

Detta così sembra una prova facilissima, ma staccarmi dalle mie abitudini, dalle mie persone e trovarmi immersa nella notte – materiale e spirituale – fu un’esperienza forte, che mise a dura prova la mia ansia.

Le porte erano fragili come quelle che si vedono nei film americani. Il bosco non era quello tipico delle colline toscane, misterioso ma circoscritto, bensì una fitta foresta. Ero stanca per via del fuso orario e mi mancava tutto, al punto che pensai di tornare in Italia il giorno dopo il mio arrivo.

Fortunatamente, la mia razionalità prevalse alle prime luci dell’alba…

Se si rifiuta il cibo, si ignorano i costumi, si ha paura della religione, e si evita la gente, allora sarebbe stato meglio stare a casa – James A. Michener

Frasi sul viaggio e l’equilibrio

frasi sul viaggio: agazza seduta sui binari in Sri Lanka
Io e lo Sri Lanka

Ogni posto è una miniera. Basta lasciarsi andare, darsi tempo, stare seduti in una casa da tè a osservare la gente che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare con una parola, con un incontro, con l’amico di un amico di una persona che si è appena incontrata e il posto più scialbo, più insignificante della terra diventa uno specchio del mondo, una finestra sulla vita, un teatro di umanità dinanzi al quale ci si potrebbe fermare senza più il bisogno di andare altrove. La ministra è esattamente là dove si è: basta scavare – Tiziano Terzani

Terzani non è solo uno dei miei autori preferiti: lo reputo un mentore, come se lo avessi conosciuto dal vivo. Di lui mi colpiscono la profondità, le analisi critiche sulla realtà, la sua eterna ricerca di equilibrio.

Non credo alle persone “arrivate”, ma a quelle in cammino, e Terzani è stato “uno di loro” fino alla fine. Non credo, insomma, all’equilibrio una volta per tutte.

La vita, per me, coincide con la ricerca e posso dire la stessa cosa per i viaggi, che altro non sono che vita condensata.

Le persone più equilibrate, a mio avviso, trovano i loro stati di grazia e poi li perdono, per poi ritrovarli.

Viaggiare è una brutalità. Obbliga ad avere fiducia negli stranieri e a perdere di vista il comfort familiare della casa e degli amici. Ci si sente costantemente fuori equilibrio. Nulla è vostro, tranne le cose essenziali – l’aria, il sonno, i sogni, il mare, il cielo – tutte le cose tendono verso l’eterno o ciò che possiamo immaginare di esso – Cesare Pavese

Frasi sul viaggio e la fuga

Single sposate: ragazza che correi davanti alla Lindely Park Pool
All’arrembaggio!

Perché ti stupisci se viaggiare non ti serve? Porti in giro te stesso. Ti perseguitano i medesimi motivi che ti hanno fatto fuggire – Lucio Anneo Seneca

Fuggire non serve a nulla. Se c’è qualcosa che ho imparato dai miei viaggi è che, nel bagaglio, ci siamo prima di tutto noi. Possiamo avvertire l’adrenalina della partenza imminente, la tristezza del ritorno, la gioia di un incontro… Tutte emozioni validissime, che però non ci distoglieranno mai da noi a lungo.

Sembra una minaccia, vero? Se la vostra interiorità vi fa paura, allora viaggiare diventa una delle droghe con cui stordirsi momentaneamente. Se invece avete una gran voglia di incontrarvi, anche nel buio delle vostre spelonche segrete, il viaggio sarà uno dei mezzi più potenti.

Puoi fuggire più veloce e più lontano che puoi, ma la verità è che, dovunque tu vada, resti sempre dove sei – Cecilia Haern

Frasi sul viaggio e la sua fine

frasi sul viaggio: ragazza di spalle che guarda l'orizzonte
Tornare

Non finiremo mai di cercare. E la fine della nostra ricerca sarà l’arrivare al punto da cui siamo partiti e il conoscere quel luogo per la prima volta – T.S. Elliot

Questo è il bello della vita. E anche se non ho 90 anni, è come se me li sentissi addosso: la fine di un viaggio ci riempie spesso di malinconia, ma il ritorno ci dona la consapevolezza che noi – in un certo senso – non siamo mai veramente partiti.

Arriveremo a capire che ciò di cui avevamo bisogno era lì, a portata di mano, e che noi lo abbiamo sempre cercato altrove?

Non che disdegni l’altrove, ma questa dimensione – associata per lo più a partenze e lontananze – è con noi da sempre. Basta aprire gli occhi.

Itaca t’ha donato il bel viaggio.
Senza di lei non ti mettevi in via.
Nulla ha da darti più.
E se la ritrovi povera, Itaca non t’ha illuso.
Reduce così saggio, così esperto,
avrai capito che vuol dire un’Itaca – Costantino Kavafis

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Scoprire l'Egitto a Roma: il Pantheon di sera

Scoprire l’Egitto a Roma

Scoprire l’Egitto a Roma. Come? Iniziando dal Pantheon.  Quasi sempre lo troverai pieno zeppo di turisti. Se, come me, non sei un

8 risposte

  1. La mia frase mantra sul viaggio è quella di Proust. ecco perchè non mi dispiace tornare negli stessi luoghi anche più volte: Parigi 10 volte, Londra 16, Berlino 3, Zanzibar 2, Vienna 9… Perchè ogni volta è un luogo diverso: perchè io sono diversa, perchè il tempo è diverso, perchè i miei occhi sono diversi…

  2. Grazie per queste citazioni sul viaggiare: per me un’esperienza necessaria di crescita personale. Amo la citazione di TS Eliot, che però interpreto in modo diverso: l’esplorazione, il viaggio ci trasformano e la persona che torna a casa vedrà il suo mondo per la prima volta perché è cambiata dentro

  3. Adoro tutta le frasi sui viaggi, ma forse la mia preferita è quella di Kavafis. Se un viaggio è fatto come si deve, ci lascia inevitabilmente cambiati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.