Un balzo indietro, al tempo della tua infanzia, quando venivi in Salento per i parenti, non perché andasse di moda come oggi. Nata A Campi Salentina, hai il papà di Squizano (LE) e il pasticciotto nel DNA.
Cammini per Tricase (LE), entusiasta in mezzo alle luci colorate di San Vito, una delle tante feste popolari che caratterizzano da sempre il Sud Italia.
È strano come ciò che in passato era sinonimo di attaccamento alle tradizioni locali, sia oggi oggetto di voyeurismo per turisti in cerca di radici, dopo tanto vagare in mezzo a vite virtuali e segnate dal progresso.
Cosa fare in Salento ad agosto
Un altro richiamo all’infanzia: i fuochi d’artificio. Li adori! Peccato che in tanti se li perdano per andare dietro alle luci delle vetrine. Tu, invece, godi delle stelle, dei fiori e dei fili verdi, rossi e oro… Anche loro ti ricordano molto l’infanzia, quando anche il botto da lontano ti eccitava come una novità adrenalinica.
Ti fermi di fronte alla pubblicità vivente di una ditta di marmi. Due ragazze, seminude e screziate da colori che li richiamano, posano immobili.
Sobbalzi all’avvio del suono primordiale dei tamburelli, che danno il ritmo alla pizzica, ieri simbolo di vita contadina, oggi di un amore per tutto ciò che è vintage, possibilmente se rivisitato. Ammiri la ballerina che gira vorticosamente su se stessa.
Il bianco sporco dell’architettura barocca, la friabilità apparente dei materiali con cui imperiosamente si erige sui passanti, fa da cornice perfetta al pullulare frenetico della gente accorsa da ogni dove.
Ti dirigi a Marina di Novaglie, dove hai affittato una casa per questi pochi giorni di vacanza. Oggi, diversamente da ieri, le feste popolari ti danno gioia, ravvivando il tuo Dna primitivo. Non solo cibo locale ma anche musica, balli e tradizioni che si intrecciano.
Continua…

4 risposte
il Salento è come una calamita per me.
Bello leggerne anche qui. Con le tue emozioni intrise di ricordi 🙂
Grazie Manuela 🙂 Per me è bello raccontare i luoghi, condendoli di emozioni, sentimenti e ricordi…
STUPENDO! Io vado giu in Puglia e Salento questa estate per la prima volta ,non vedo l’ora!
Spero di esserti stata utile allora 😉