Il mio Salento – Prima parte

Un balzo indietro, al tempo della tua infanzia, quando venivi in Salento per i parenti, non perché andasse di moda come oggi. Nata A Campi Salentina, hai il papà di Squizano (LE) e il pasticciotto nel DNA.
 
Cammini per Tricase (LE), entusiasta in mezzo alle luci colorate di San Vito, una delle tante feste popolari che caratterizzano da sempre il Sud Italia. 
 
È strano come ciò che in passato era sinonimo di attaccamento alle tradizioni locali, sia oggi oggetto di voyeurismo per turisti in cerca di radici, dopo tanto vagare in mezzo a vite virtuali e segnate dal progresso.

Cosa fare in Salento ad agosto

Un altro richiamo all’infanzia: i fuochi d’artificio. Li adori! Peccato che in tanti se li perdano per andare dietro alle luci delle vetrine. Tu, invece, godi delle stelle, dei fiori e dei fili verdi, rossi e oro… Anche loro ti ricordano molto l’infanzia, quando anche il botto da lontano ti eccitava come una novità adrenalinica.

Ti fermi di fronte alla pubblicità vivente di una ditta di marmi. Due ragazze, seminude e screziate da colori che li richiamano, posano immobili.
 
Sobbalzi all’avvio del suono primordiale dei tamburelli, che danno il ritmo alla pizzica, ieri simbolo di vita contadina, oggi di un amore per tutto ciò che è vintage, possibilmente se rivisitato. Ammiri la ballerina che gira vorticosamente su se stessa.
 
Il bianco sporco dell’architettura barocca, la friabilità apparente dei materiali con cui imperiosamente si erige sui passanti, fa da cornice perfetta al pullulare frenetico della gente accorsa da ogni dove.
 
Ti dirigi a Marina di Novaglie, dove hai affittato una casa per questi pochi giorni di vacanza. Oggi, diversamente da ieri, le feste popolari ti danno gioia, ravvivando il tuo Dna primitivo. Non solo cibo locale ma anche musica, balli e tradizioni che si intrecciano.
 
Continua…
 
Salento: donna che balla la pizzica
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Scoprire l'Egitto a Roma: il Pantheon di sera

Scoprire l’Egitto a Roma

Scoprire l’Egitto a Roma. Come? Iniziando dal Pantheon.  Quasi sempre lo troverai pieno zeppo di turisti. Se, come me, non sei un

4 risposte

  1. STUPENDO! Io vado giu in Puglia e Salento questa estate per la prima volta ,non vedo l’ora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.