L’estate si avvicina e io non vedo l’ora di partire! Non vi svelerò la mia prossima meta, però: oggi voglio darvi solo qualche indicazione, se – come me – siete dei ritardatari cronici nella scelta e nella prenotazione di voli e hotel.
A seguire, alcuni posti in cui vi suggerisco di fiondarvi quanto prima, con relativi – personalissimi – perché.
Le mete migliori per l’estate 2019: la mia top 3
1) L’Albania

Sono stata in Albania un anno fa, durante un on the road nei Balcani.
Ci sono capitata quasi per caso, in realtà. Essendomi dovuta organizzare last minute, mi sono lasciata ispirare dalle immagini e ho puntato il dito sulla cartina: “Ecco, quest’estate voglio andare in Albania” – ho detto al mio ignaro compagno di viaggi.
L’ho girata abbastanza e, ad oggi, mi sento di darvi qualche consiglio per uscire dai soliti cliché: Ksamil è bellissima ma d’estate è inflazionata. Si tratta della frazione di Saranda, altro comune del sud-ovest dell’Albania letteralmente preso d’assalto, soprattutto ad agosto. I perché sono presto detti: l’acqua è verde e pulita, i prezzi sono bassi e la movida albanese si concentra in questa zona.
Consiglio piuttosto di andare a Porto Palermo, idilliaca spiaggetta molto conosciuta dagli italiani ma indubbiamente meno frequentata. Si tratta di un fazzoletto di sabbia, da cui – oltre alle invitanti acque – potete raggiungere il famoso castello direttamente a piedi.
Altri due sono i luoghi che vi suggerisco con tutto il cuore di andare a vedere: l’oasi di Butrinto e la strada panoramica SH8, che collega Saranda e Valona. Il primo è un parco nazionale, che conserva reperti archeologici di epoca romana dall’ incredibile bellezza. La seconda è un insieme di curve a gomito a picco sul mare. Tanti i turisti che si fermano ai bordi della strada per scattare fotografie.
Peraltro, si passa in mezzo a boschi pieni di chalet in cui fermarsi a mangiare… Sicuramente un’Albania insolita.
2) I Balcani

Vi accennavo al mio on the road nei Balcani. Ebbene, trattasi di un insieme di mete assolutamente da vedere. La stagione perfetta non esiste ma io mi sento di consigliare questi Paesi/città se decidete di partire in estate:
La Croazia
Lo so, è una meta da turismo di massa. È anche vero che nasconde spiagge e calette non raggiunte da troppi italiani caciaroni. Sto pensando a Krilo Jesenice, per esempio, dove sono capitata praticamente per caso, sempre un anno fa. Colore dell’acqua: 10. Tranquillità: 9. Andateci e fatemi sapere. E se siete in cerca di cultura, allora vi suggerisco Spalato, non troppo distante: una città splendida ma meno affollata di altre.
Bosnia ed Erzegovina
Lasciatevi alle spalle la seppur speciale Mostar (ad agosto colma di turisti) e andate a Blagaj, un questo luogo dimenticato dal tempo, in cui spicca un monastero derviscio. Camminate sulle sponde delle acque smeraldine di quella che, di fatto, è una gola. Infine, mangiate trote in uno dei suoi tanti ristorantini. Da lì, recatevi a Pocitelj, un villaggio dall’aura mistica. Ne rimarrete incantati.
Cattaro – Montenegro
Ecco, qui la folla raggiunge picchi incredibili. Però. Se siete curiosi e non vi fermate nel primo posto che capita, vi suggerisco di fare una cosa: uscite dal più che saturo centro storico e cercatevi una spiaggetta nei dintorni. Cattaro non ha grandi spiagge ma, tutt’intorno, piccoli fazzoletti di ciottoli, apparentemente poco invitanti. Invece è qui che ho tratto il meglio della mia esperienza montenegrina: le acque sono pulite e profumatissime ed è davvero rilassante fare il bagno senza troppi intrusi intorno.
3) Creta

Isola affollata ma immensa. Il mio consiglio è comunque di non superare la prima settimana di luglio.
Le parti che ho preferito di quest’isola mitologica si trovano a sud e a ovest. Per quanto riguarda il sud, il mio suggerimento ha un nome: Matala. Cittadina hippy, spiagge per nudisti in cui imbucarsi anche in costume e un’atmosfera nonché un clima quasi africani. Del resto, siamo a pochi chilometri dal Continente Nero.
A ovest, non lasciatevi sfuggire le spiagge di Elafonissi e Falasarna. La prima è da vedere all’alba, quando ancora è vuota e si offre in tutta la sua immensità; la seconda, per me, al tramonto. Momenti che vi rimarranno impressi a vita.
Altre mete per l’estate 2019
La Finlandia
Non ci sono mai stata ma mi prude il desiderio da tempo. Non voglio la Finlandia di Babbo Natale ma quella dei laghi, che si trova a sud dello Stato scandinavo. Io partirei da Kuopio e terminerei il mio giro a Kuovola. Date le temperature, l’estate mi sembra il momento migliore per visitare quello che è stato definito il Paese più felice d’Europa.
Non sognate anche voi il profondo verde delle foreste e le acque limpide di un luogo che quasi non conosce inquinamento?
Lo Sri Lanka

So che manca poco all’estate e i prezzi dei biglietti sono lievitati. So anche che lo Sri Lanka ha appena subito un duro colpo dal terrorismo e questo ha minato le certezze non solo dei cingalesi ma anche dei turisti.
Eppure io credo che sia questo il periodo migliore per visitarlo. Primo perché gli attacchi terroristici non sono preventivabili né circoscritti: possono avvenire ovunque ormai. Secondo perché partire è un modo per affrontare le nostre paure e aiutare gli abitanti di una nazione.
E poi lo Sri Lanka sarà una meta molto ambita nei prossimi anni. Per cui…
Il Brasile

Tutti mi dicevano di andare a febbraio: c’è il Carnevale, è vero. Ed è estate, vero anche questo. Ma io non seguo i consigli altrui e la meravigliosa, strabiliante Rio de Janeiro mi ha vista tra le sue strade in pieno inverno. Ho camminato per Ipanema, sono salita sul Pan di Zucchero e al Corcovado e ho fatto il bagno. La perfezione.
Quanto al nord-est, vi suggerisco di prendere un volo interno da Rio e dirigervi a Natal. Da lì, fate come me: noleggiate una macchina e fermatevi prima a Praia da Pipa e poi a Canoa Quebrada, le cui temperature sono più alte di quelle di Rio.
Come non ricordare i tanti bagni e il sole splendente di quei giorni? Come dimenticare le mangiate a base di aragoste economiche sulla spiaggia? Insomma, ascoltate me: partire ad agosto per il Brasile è anche un modo per spendere meno.
E voi avete già deciso la meta per la vostra estate? Io vi farò sapere quanto prima se la mia si trova tra quelle che ho appena elencato.
- Articolo scritto in collaborazione con @momondo, di cui sono una degli #owtravelers.
- #admomondo
10 risposte
Molto belle queste destinazioni per l’estate 2019. Mi piace molto la tua classifica!
Grazie cara!
Una meta piú bella dell’altra, quasi tutti luoghi a me ancora ignoti, eppure ho girato tanto per il mondo, ma piú vedi e piú posti da scoprire ti vengono al cuore. Una folata di suggestioni e idee concrete. Messo l’articolo tra i miei preferiti, non mi resta che puntare il dito e partire.
Wow, ti ringrazio tanto! Scritto con tutto il cuore, in effetti ❤
Bellissime mete Roberta! I Balcani cominciano ad ispirarmi molto, da nord a sud, devono esser terre stupende!
Infatti vorrei rifare un giro!
che bellezza tutte le mete citata! mi ispirano tutteeee 🙂
Bene, ne sono felice 😀
Stupende idee per l’estate, sottoscrivo soprattutto Balcani (ci tornerò anche quest’anno) e Creta, mare davvero meraviglioso .-)
Ah, che bello che torni sui Balcani 🙂 E Creta… Meraviglia pura!