Una volta arrivati ad Almería si potrebbe rimanere perplessi.
Almería è una città inquietante, brutta a primo impatto. Pare un pezzo d’Africa – di quelli peggiori – trapiantato in Europa. Un ammasso di terrazze che ricordano l’incombente presenza del deserto tutt’intorno.
Una Spagna differente, insomma, che però ho voglia di raccontarvi.
Almería: cosa vedere nella città andalusa?
Decido di passare per Almería di ritorno dal Portogallo. A Barcellona mi aspetta il traghetto per l’Italia e ho ancora qualche giorno a disposizione. Eccomi quindi a osservare la cartina e a decidere, all’ultimo momento, di fermarmi per la notte in una città andalusa mai visitata prima.
L’accoglienza non è delle migliori. Benché abbia prenotato su Booking, La Perla mi riserva una brutta sorpresa: la stanza, magicamente, non c’è più. Dopo un inutile alterco, scrivo una lamentela sull’altrimenti efficiente portale e mi dirigo altrove.
Scelgo un hotel asettico ma funzionale: l’NH Ciudad de Almeria.
Io e mister F. usciamo subito in cerca di un luogo dove mangiare. Inizia a piovere e ci infiliamo nella taberna La Faraona. Sembra un posto accogliente e quello cui aspiriamo sono delle semplici tapas. In realtà ci ritroviamo a mangiare una sorta di paté per gatti e qualche cracker.
La mattina dopo mi sveglio affamata. Pioviggina ancora e i bar sono tutti chiusi. Vedo una signora uscire da un tabacchi e le chiedo dove possiamo fare colazione.
“Vi porto io in un posto speciale” – ci dice. La seguiamo tra saracinesche chiuse e vicoli di una città dalla struttura visibilmente araba.
Poco dopo, ci troviamo seduti a un tavolaccio di legno in compagnia di qualche avventore dall’aria sospetta. La cameriera ci prende in giro quando le chiediamo cappuccino e croissant (beh, pure noi in effetti…). Il desayuno, nei bar andalusi, di tostadas (pane tostato) e pomodoro. In alternativa, lo si può chiedere accompagnato da Jamón Serrano, burro e altro.
Prima di andarmene da questa città capace di turbarmi, decido di sfidare la pioggia insistente e visitare l’Alcazaba, la fortezza moresca. Alcazaba, infatti, deriva da al-qasbah, che significa cittadella. Così come Almería viene da Al-Maryia, specchio del mare. Impossibile che questa manciata di informazioni non mi affascini.
L’Alcazaba
Arrivata ai piedi del castello, scopro che i turisti UE possono visitarlo gratuitamente.
Se, fino a qualche minuto prima, ero lì a chiedermi perché mai avessi deciso di fermarmi ad Almería , adesso mi do finalmente una risposta. L’Alcazaba non è come potreste immaginarvi un “normale” castello. Si tratta di un complesso monumentale che da un lato dà sul mare, dall’altro sul deserto.
Ha molte somiglianze con l’Alhambra di Granada: i corsi d’acqua, le case e la moschea la rendono un luogo da Mille e una Notte.
Storia di un’Alcazaba
Iniziata nel 955, quando Almería si trovava sotto il califfato di Ab dar-Rahman III, venne conclusa in epoca cristiana. L’Alcazaba racchiude quindi secoli di storia.
Lo spazio è organizzato in modo tale da essere vissuto e compreso dal turista, grazie alla presenza di numerosi cartelli e anche di filmati. Ve lo dice una che non ama leggere didascalie mentre visita un luogo.
Tendo infatti a dividere il momento della conoscenza da quello più emotivo e immediato ma, questa volta, si è trattato di due esperienze in una. E gli spagnoli sono grandi in questo.
L’Alcazaba, infine, è luogo cinematografico d’eccellenza. Al suo interno, come nei dintorni, sono stati girati parecchi film.
I film girati all’Alcazaba di Almería
Da Lawrence d’Arabia a Conan il Barbaro, da Cleopatra a Indiana Jones: quasi mi vergogno a saperlo solo ora. Sapevo che tanti film erano stati girati in Spagna ma non avevo la certezza che si trattasse di questa zona.
L’Alcazaba è un monumento commovente. Dico commovente per la storia che l’ha attraversato e per i registi che hanno gridato il loro ennesimo ciack. Per la cultura araba, di cui sono profondamente innamorata e che qui è tangibile come se ci trovassimo in un set cinematografico, appunto.
Una volta uscita, mi dirigo a Casa Puga, la taverna più antica della città. Le piastrelle, i prosciutti e i vini danno un tocco di colore a una giornata grigia. Almeria è la città più secca d’Europa e sorge nell’unico deserto del continente, il Desierto de Tabernas.
Qui esistono diversi parchi tematici. Purtroppo non c’è tempo per visitarli.
Mi è sufficiente guardare l’insegna Texas Hollywood stagliarsi sul paesaggio incredibilmente brullo. Sergio Leone, Clint Eastwood, pistoleri buoni, brutti e cattivi sono tutti qui a guardarmi.
Una pelle d’oca, nel momento in cui scrivo queste parole: il cinema è la mia dimensione altra, è il mondo parallelo nel quale avrei sempre voluto vivere. L’incredibile capacità di registi e attori mi ha sempre toccato le viscere e i miei migliori amici sono sempre stati al di là di uno schermo. Non sono folle ma una sognatrice che ha aperto un blog per parlare di tutto ciò che è bello.
Del resto, cos’è la realtà?
Vi lascio con questa riflessione mistico-filosofica, invitandovi a guardare sempre con lenti diverse ciò che ci circonda.
Difficile che io definisca brutto un luogo, motivo per cui ho voluto raccontarvi l’Almería dei sogni sublimi.
Spero di avervi convinti.
Texas Hollywood – Scritta nel deserto di Almería
27 risposte
Se tu hai avuto disavventure a Almerìa, sappi che io ho avuto la disavventura peggiore: capitare ad Almerìa di lunedì, quando l’Alcazaba è chiusa. L’ho vista solo da fuori, ahimè.
Ohhh… Questo mi dispiace troppo 🙁 Dovrai tornare!
Mi hai convinta di sicuro! Anche io come te adoro palazzi quali l?alcazaba in cui la storia rivive ad ogni passo e gli occhi si riempiono di meraviglia! Mi è davvero venuta voglia di visitarla 🙂 ps. mi è venuta anche fame al solo ricordo del pane tostato con pomodoro e jamon!!!!!
Troppo buono ???
Che bello il tuo racconto! Hai saputo davvero rendere giustizia a questa città andalusa bistrattata quasi quanto Jaen o Huelva 😉 L’Alcazaba è bellissima, anche se gli andalusi sembrano ricordarsi di lei solo quando parlano di Games of Thrones!
Sei mai stata a Cabo de Gata? Se no, devi assolutamente visitarlo!
Purtroppo no! Dovrò rimediare… È vero, Game of Thrones spadroneggia. E non lo capisco, onestamente. Comunque, se serve a riportare in auge una città…
Siamo stati ad Almeria durante il nostro on-the-road andaluso a marzo. Anche a noi ha lasciato molto perplessi, sicuramente l’impatto non è dei migliori, considerato che prima di arrivare lì eravamo stati a Granada e Malaga, tutt’altra cosa….
L’Alcazaba è splendida, il quartiere sottostante davvero piacevole per una bella passeggiata a piedi. Il parco Cabo de Gata a meno di mezz’ora è decisamente una tappa da valutare se ci si ferma ad Almerìa. Nel complesso per noi è stata una tappa intermedia positiva.
Purtroppo, essendo di passaggio, non ho visitato il parco. Sarà per la prossima volta… Comunque Alcazaba top!
Interessante! Mi segno i tuoi consigli per il futuro.
Grazie! ☺️
Mi hai convinta, inserisco nell’on the road andaluso che prima o poi farò! L’Alcazaba è davvero bellissima, mi vergogno un po’ ad ammettere che non ne avevo mai letto..
Peccato per la disavventura con l’hotel e per il paté per gatti ? ma, come fai sempre, sei andata oltre la prima impressione e sei stata premiata!
Un bacio ❤
Grazie cara! E tu te ne sei accorta (di questa mia voglia di andare oltre). Ti adoro!
Lo confesso…non avevo MAI sentito parlare di questa città! Però diciamo che la Spagna non è proprio nella mia top list di luoghi nel mondo.. Bello scoprire cose nuove!
Grazie Silvia! La Spagna riserva tante sorprese… Non la tralascerei
Cavolo, non sapevo niente di Almeria nemmeno io!
Che bel post! Non conoscevo Almería e mi sono incuriosita. La prima parte dell’articolo mi ha divertita, la seconda fatto sognare. E del resto: “Cos’é la realtá?”. Passerò sicuramente a trovarti. A presto.
Ogni tanto sfioro il mistico ?
Articolo davvero interessante e ben scritto!! Mi hai fatto conoscere un pezzetto di Spagna che non conoscevo! 🙂
Grazie mille Valentina!! Mi fa piacere che tu lo abbia apprezzato!
Ma che spettacolo! Sono stata in Andalusia qualche anno fa, ma non mi ricordo di esserci stata; peccato, ora che leggo il tuo racconto avrei proprio dovuto.
Sei sempre in tempo Deianira 🙂
Belle le destinazioni che non ti aspetti, questa Spagna secondo me cela ancora molti tesori…
E basta con Barcellona: non è l’unica bellezza di Spagna.
Conoscevo Almeria per il suo lato cinematografico ma non sapevo fosse così interessante da visitare oltre al parco tematico, devo rimediare! 🙂
Se capiti da quelle parti, fammi un fischio!
A me l’Andalusia piace tantissimo! Ci torneró di sicuro per girarla bene in macchina… Siviglia l’ho amata.
E passeró di certo pure da Almerìa.
Questo è un post originale su una meta di certo non troppo turistica!
Vero, una città molto particolare!