Viaggiamo in Italia: 1 milione di chilometri in 4 giorni!

ViaggiAmo in Italia: non è soltanto il mio invito, ma anche una sfida.

Voglio infatti proporvi di percorrere insieme a me 1.000.000 di km a piedi nell’arco di 4 giorni, dal 30 maggio al 2 giugno, in un momento particolare per l’Italia.

Il 3, come sappiamo, riapriranno finalmente i confini delle regioni e io voglio festeggiare a modo mio. Ovviamente spero che voi mi seguiate 😉

La challenge di cui sto per parlarvi si propone come un traguardo collettivo: insieme possiamo raggiungerlo camminando, correndo, marciando, ma – soprattutto – ognuno seguendo il proprio passo. Adesso vi spiego come.

ViaggiAmo Italia: prepariamoci a camminare

Viaggiamo in Italia: tramonto sui colli con il logo dell'iniziativa ViaggiAmo Italia
ViaggiAmo Italia

Come sapete, sono una sostenitrice dei viaggi in Italia, soprattutto se slow e sostenibili. Ecco perché sono rimasta colpita da ViaggiAmo Italia, iniziativa nata da Vivara Viaggi, attenta proprio a questi temi.

L’agenzia di viaggi bolognese ha avuto un’idea brillante per promuovere un nuovo tipo di turismo, che sia lento, rispettoso della natura e – appunto – sfidante. Orgogliosa di essere una loro co-organizzatrice:

Come aderire a ViaggiAmo Italia

Aderire è semplice, oltre che sano e divertente: basta percorrere (rigorosamente a piedi) un numero a scelta di chilometri (anche 1!) nell’arco di tempo che va da sabato a martedì inclusi.

Come facciamo? Scarichiamoci una app o un contapassi per il calcolo preciso; dopodiché andiamo sul sito di Vivara Viaggi e indichiamo nome, cognome e numero di chilometri.

Al link che vi ho indicato, infatti, c’è un contatore digitale: è qui che, dopo aver compilato il modulo con i dati, possiamo inserire il numero di chilometri percorsi, i quali si andranno a sommare a quelli degli altri partecipanti. Attenzione: il contatore si attiverà sabato a mezzanotte!

Ovunque voi siate (al mare, al lago, in montagna o in città non importa), potete unirvi a una collettività che sembra dire con forza: “Noi viaggiAmo in Italia!”.

Tanti i camminatori e le associazioni che stanno aderendo all’iniziativa: Rete Nazionale Donne in Cammino Amici dei cammini francigeni di Sicilia, FederCammini, Appennino Slow, Gruppo dei Dodici, FICS – Federazione Italiana Camminatori Sportivi, Via dei Monti, Monte Sant’Angelo Francigena e Cammino del Salento.

Perché aderire a ViaggiAmo Italia

Viaggiamo in Italia: il cupolone visto da Via Piccolomini
Il Cupolone

Noi viaggiamo in Italia, distanti ma insieme: è questo il leitmotiv dell’iniziativa e, tutto sommato, dello stato d’animo dei partecipanti. Perché coloro che aderiranno non lo faranno solo per amore del camminare, ma anche e soprattutto per creare una rete di sostegno per l’Italia.

A me la quarantena ha insegnato tanto, come vi ho già spiegato in un articolo. Una delle cose che ho capito di me stessa è la necessità di costruire intorno a me una comunità di anime affini. Ora come non mai, avverto la necessità di costruire rapporti veri, solidi, basati sui sentimenti.

Se per molti il 3 giugno significherà un semplice ritorno alla normalità, per altri (me inclusa) non è così, a partire dal motto “viaggiamo in Italia”. E badate bene che non si tratta di una costrizione, ma di un atto d’amore per un Paese che ha bisogno di riprendersi, anche da un punto di vista economico.

Siti UNESCO italiani: vista sulle Dolomiti d'estate
Dolomiti

Ricominciare a muoversi dopo due mesi di lockdown merita un rito che sancisca la riapertura dei confini, non solo fisici, ma anche psicologici. Ovviamente nel rispetto delle distanze di sicurezza, che il cammino all’aria aperta garantisce.

Un rito che – nemmeno a farlo apposta – celebriamo durante il ponte della Festa della Repubblica, con piedi e gambe a simboleggiare la forza non di un’Italia astratta ma di un luogo fatto di persone che hanno sopportato due mesi lontani dai propri cari (nella migliore delle ipotesi).

Le gambe, del resto, rappresentano il nostro radicamento, che è ciò di cui abbiamo più bisogno in questo momento. Gambe per camminare, correre, marciare, ma anche per sostenerci fisicamente.

Fabio Fabbri, titolare dell’agenzia, ha spiegato perché ha scelto proprio il cammino per l’iniziativa ViaggiAmo Italia:

perché simboleggia i valori della sfida economica futura che tutti quanti noi dovremo affrontare: l’intraprendenza, la perseveranza, la resistenza necessaria a percorrere un lungo tragitto, fatto di salite e ostacoli. Per vincere questa sfida siamo consapevoli che dovremo fissare nuovi e più importanti obiettivi, essere più forti dei segni di stanchezza e delle difficoltà che ci attenderanno durante la ripresa economica e sociale. Sarà dura, ma siamo sicuri che insieme potremo riuscire nell’impresa collettiva”.

Viaggiamo in Italia per riscoprire le sue bellezze

Viaggiamo in Italia: cartello che indica la basilica di Sn Giovanni a Porta Latina
Uno degli angoli romani scoperti in questo periodo

Ma, fondamentalmente, perché dire viaggiamo in Italia? Per invitare a scoprire e riscoprire le sue bellezze. Nessun mezzo, più delle gambe, può aiutarci in questo.

Il perché è presto detto: il non andare da A a B con un mezzo che ci porta velocemente a destinazione ci permette di osservare ciò che ci circonda. Banale? No, sperimentato sulla mia pelle.

Ve lo dice una che è spesso in macchina e che detesta vivere la sua città – Roma – sulle quattro ruote. Il traffico, la rabbia degli autisti, le attese ai semafori… Tutto questo mi ha impedito a lungo di vedere la capitale con altri occhi che quelli dell’abitante imbufalita.

Durante queste ultime settimane, l’ho percorsa a piedi in lungo e il largo e scoperto chiese mai viste o viste distrattamente, giardini incredibili e stradine che nemmeno ricordo se ho mai percorso. Il vento tra i capelli, le palme ondeggianti e il vocio delle persone sono stati compagni di viaggio meravigliosi.

Viaggiamo in Italia per inaugurare un’estate diversa. Chi di voi avrebbe preferito andare all’estero alzi la mano! Alzo la mano anch’io, che avevo già in mente i tramonti africani. Eppure sono spesso i limiti a darci la possibilità di esplorare, persino con maggiore curiosità.

Viaggiamo in Italia per conoscerla

Viaggiamo in Italia: vista sui tetti del lago di Bolsena
Lago di Bolsena

Viaggiamo in Italia per conoscerla, quindi, perché sono certa che ciascuno di noi ha angoli, anche vicinissimi, su cui non si è mai soffermato.

Siamo tutti un po’ ignoranti rispetto al Paese che ci ha visti nascere e crescere. Insomma, è un po’ come conoscere superficialmente i propri genitori: un’occasione mancata.

Possiamo farlo anche scaricando la app ViaggiAmo Italia, che ha selezionato 4000 luoghi alternativi alle classiche mete. Come funziona? Inserendo il punto di partenza e di arrivo, l’algoritmo indica i punti d’interesse lungo il percorso, suddivisi in 12 categorie (cultura, gastronomia, enoturismo, castelli e borghi, Patrimoni Unesco, chiese, case storiche, natura, divertimento, wellness, motori e shopping).

Viaggiamo in Italia attraverso i social

Viaggiamo in Italia: ragazza nel bosco
Nel bosco

Per concludere: la sfida di questo weekend si preannuncia social. Scattiamoci una foto sul percorso che abbiamo scelto di fare, con un bastone da trekking o a braccia aperte come ad abbracciare l’Italia.

Condividiamola con l’hashtag #1MilionediKmInsieme e otterremo un premio favoloso: l’aver preso parte a una missione che non si concluderà certo il 2 giugno. Lo scopo, infatti, è creare un mondo migliore, meno frenetico e superficiale. Più a misura d’uomo.

Ce la faremo?

 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Scoprire l'Egitto a Roma: il Pantheon di sera

Scoprire l’Egitto a Roma

Scoprire l’Egitto a Roma. Come? Iniziando dal Pantheon.  Quasi sempre lo troverai pieno zeppo di turisti. Se, come me, non sei un

12 risposte

  1. Domani avevo in mente di fare una bella camminata in Val di Mello, tra lago di como e Valtellina. Mi sa tanto che se vado partecipo volentiei a questa bella iniziativa.

  2. Era un obiettivo che già ci eravamo proposti lo scorso anno. Soprattutto, avremmo voluto partire dai dintorni della nostra cittadina, per esplorare ogni scorcio della nostra regione. Beh, ci hanno anticipato di poco. E come dici giustamente tu non è una costrizione, ma un atto d’amore per la nostra regione e per l’Italia intera

  3. Non conoscevo questa iniziativa e capita proprio in tempo perché oggi pomeriggio avevo in mente una passeggiata di 12 chilometri (con tappa gelato) dalle mie parti.
    Tra l’altro, oltre al progetto che si conclude oggi, trovo che il messaggio sia applicabile sempre, soprattutto in questo periodo in cui il turismo ha bisogno di riprendersi nel nostro paese.

  4. Peccato aver scoperto questa bellissima iniziativa soltanto oggi. In questi giorni di km ne ho macinati parecchi, tutti rigorosamente nei pressi di casa mia. Prepariamoci a riscoprire la nostra meravigliosa Italia!

  5. Non ero a conoscenza di questa iniziativa ma penso sia davvero bella e significativa! Purtroppo vivo all’estero, altrimenti avrei sicuramente aderito in primis perchè amo camminare, secondo perchè credo veramente che possiamo scoprire luoghi straordinari vicino a casa e in Italia ne abbiamo a non finire!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.