Il bello di questo lavoro è conoscere persone coinvolgenti, che ti indicano la via anche quando non sei tu a chiederlo. È ciò che mi è successo a Taranto Vecchia, uno dei luoghi più defilati di Puglia, quasi mai meta, più spesso luogo di passaggio. Purtroppo.
In realtà Taranto Vecchia ha molto da offrire, ma non a un primo sguardo, perché il mare la fa da padrone; così si rischia di tralasciare la parte vecchia, forse nota per essere stata, in passato, oggetto di cronaca. Ricordatevi, però, che il cuore della Magna Grecia non può non custodire tesori inestimabili. Vi do le mie dritte!
Il Duomo di Taranto Vecchia
Il Duomo è certamente la prima e più importante tappa di Taranto Vecchia.
Intitolata a San Cataldo, santo protettore della città, la cattedrale è particolarmente cara a Vittorio Sgarbi. Non è difficile capire i motivi: sarà per il suo inestimabile soffitto a cassettoni, per l’altare sopraelevato (che sembra quasi una scena teatrale) o per la meravigliosa cripta?
Sto parlando nientepopodimeno che della chiesa più antica della regione: la sua costruzione risale infatti al X secolo e chi ha un minimo di sensibilità artistica non può non rimanere impressionati da questo splendido esempio di architettura stratificata.
Taranto Vecchia: il Frantoio normanno
Fare l’olio sottoterra
Esco dalla chiesa e mi dirigo in Via Cava. Qui si trova un frantoio di epoca normanna. Ipogeo e quindi quasi invisibile. Basta intrufolarsi tra i tanti panni appesi e i motorini sfreccianti di questa pittoresca strada.
Scendo qualche scalino e, di fronte alle “buche”, mi spiegano come si faceva l’olio circa mille anni fa. A pensarci bene, se si escludono i macchinari e le norme igieniche del presente, i procedimenti non sono cambiati poi così tanto… Riesco a immaginare il sapore primigenio di quell’olio, uscito dalle profumatissime olive pugliesi.
Taranto Vecchia: San Domenico Maggiore
Anche a Taranto ci sono esempi di architettura gotica!
Svoltato l’angolo, a due passi dal Mar Grande, ecco la Chiesa di San Domenico Maggiore. L’immagine parla da sé ma quel che può stupire il visitatore è la convivenza tra opera d’arte e residui dell’antica fatiscenza. Mix che, a mio avviso, rende un luogo ancor più interessante (chi mi conosce, avrà capito che apprezzo ma non amo i posti asettici e troppo lindi).
A fianco, sorge il chiostro dell’ex convento, con il suo pacifico giardino e i resti, giunti a noi dal Neolitico.
Taranto Vecchia: Palazzo Pantaleo
… e il suo museo etnografico
Affacciato di fronte al mare, Palazzo Pantaleo, ex dimora nobiliare e museo etnografico, tanto pregiato quanto sconosciuto a buona parte dei tarantini stessi.
Attraverso le vecchie scuderie, osservo con curiosità la cucina e i pavimenti e ammiro i soffitti con i loro apparenti affreschi (si tratta, in realtà, di dipinti applicati).
Arrivata all’ultimo piano, mi affaccio dalla suggestiva terrazza e osservo il porto commerciale, i tanti allevamenti di cozze e le barche dei pescatori…
Non è mia intenzione rovinarvi la sorpresa… per cui non pubblicherò le foto dei costumi, degli arnesi agricoli né delle incredibili ceramiche del museo. In compenso, ringrazio i ragazzi di PoliSviluppo Servizi Archeologici, che mi hanno guidato in questa avventura, nuova anche per me!
Grazie mille a Gianpiero Romano, guida della società Museion, che mi ha spiegato i segreti che si celano dietro a monili, oggetti e fotografie del museo etnografico.
Inoltre, un ringraziamento collettivo va ai volontari (!), che si stanno occupando del recupero storico-artistico della città. Per merito loro, sono uscite come dal cilindro opere come la chiesa di Sant’Andrea degli Armeni. Grazie al loro sudore e al contributo di qualche avventore, Taranto tornerà a splendere come ai tempi degli antichi Greci.
E un abbraccio a Nicola Giudetti, artista tarantino a tutto tondo che, attraverso l’Associazione S. Maria della Scala, mantiene in vita l’omonima chiesa sconsacrata, centro ricreativo e culturale pulsante di vita.
Venerdì partirò alla volta di casa e Taranto mi manca già… Ma mi piace sapere che c’è chi si affaccenda ogni giorno per rendere migliore non solo la propria vita ma anche quella altrui 🙂
Se volete altri spunti su Taranto, potete leggere anche:
4 risposte
Il borgo antico di Taranto cela luoghi magici e meravigliosi, forse potrebbe interessarla anche questo
http://www.filonidetaranto.it/p/ipogeo-spartano-bellacicco.html
Cordiali saluti
Grazie Marcello, spunto molto interessante! La prossima volta che vengo, mi inoltro più in profondità 🙂
Ciao! bell’articolo, mi hai dato un paio di idee per uno dei miei prossimi post!
Anche noi abbiamo scritto un paio di articoli su Taranto, se ti fa piacere passa a trovarci 🙂
https://allaboutpuglia.com/cosa-vedere-a-taranto/
Grazie Cosimo, ho visto anche i vostri. Ottime idee 🙂