Film e viaggi. Un binomio per me inscindibile.
Dovete sapere, infatti, che io mi faccio spesso ispirare dai film – e dai libri – per la scoperta di un paese. Forte della mia laurea in Storia della Critica del Cinema, non posso poi non considerare i film come viaggi a sé stanti.
Quindi, se anche per voi viaggiare significa farlo prima di tutto con la mente, non potete non seguirmi nelle avventure letterarie e cinematografiche che da ora in poi traccerò per me e per voi.
Di seguito, dieci film che mi hanno ispirata, divertita, influenzata, inorridita, spaventata. E tutti hanno a che fare con spostamenti di vario genere.
Film e viaggi
Tracks – Attraverso il deserto, di John Curran

Quest’anno ho rivisto Tracks dopo aver letto Orme, il libro autobiografico di Robyn Davidson da cui è tratto, e dopo il mio magnifico viaggio in Australia.
Il film racconta di una ragazza australiana che, stanca della sua vita agiata e senza senso, decide di imparare ad addestrare cammelli, per poi attraversare con loro l’outback, l’entroterra desertico.
Perché guardarlo
Perché insegna alle donne a non avere paura e a non seguire gli stereotipi che le vogliono timorate di Dio. Certo ci vuole un bel coraggio per affrontare mesi di viaggio in solitaria, in sola compagnia di quattro cammelli, di un cane e – in alcune tappe – di un fotografo. Ma tant’è: obiettivi talvolta estremi ci danno la spinta a fare il primo passo verso qualcosa cui teniamo.
Cosa ho amato
- La complessa psicologia della protagonista, nella quale mi sono rispecchiata
- Il legame tra la ragazza e il suo cane
- Il bisogno di solitudine, nel quale fin troppo spesso cado anch’io
Sto progettando di attraversare a piedi il deserto australiano, da Alice Springs all’Oceano Indiano, una distanza di più di 3.000 km. Quando mi chiedono perché lo faccio di solito rispondo… perché no?
I diari della motocicletta, di Walter Salles
Questa è la storia di Ernesto, prima che diventi Che Guevara.
Un ragazzo ricco ma profondamente ribelle, che decide di partire insieme all’amico e a una motocicletta scassata. Itinerario: dall’Argentina al Venezuela, passando per Cile, Perù e Colombia.
Perché guardarlo
Per sognare il viaggio che ci cambierà la vita.
Cosa ho amato
- Il personaggio, lontano dai cliché che vogliono i trentenni dediti al divertimento
- I panorami spettacolari
- Il senso della giustizia, che permea tutto il film
È possibile avere nostalgia di un mondo che non hai mai conosciuto?
Film e viaggi comici: Little Miss Sunshine, di Jonathan Dayton e Valerie Faries

Una famiglia si mette in viaggio a bordo di un furgone giallo per accompagnare la figlioletta a un concorso di bellezza.
Paesi attraversati: Arizona e California.
Perché guardarlo
Perché ci fa capire che la divisione vincenti/perdenti è farlocca. Perché nell’imperfezione la felicità.
Cosa ho amato
- La bambina, lontana dagli stereotipi americani sulla bellezza
- I paesaggi desertici degli USA
- L’amore inteso come qualcosa di non necessariamente aulico
Il mondo si divide in due categorie: i vincenti e i perdenti… i perdenti non mollano mai
Film e viaggi: Nuovomondo, di Emanuele Crialese
Sicilia, primi anni del ‘900. Salvatore decide di imbarcarsi per l’America insieme ai figli e all’anziana madre, sulla scia della propaganda dell’epoca, che ritraeva contadini felici accanto a mirabilia statunitensi. Ovviamente, il viaggio non sarà così facile.
Perché guardarlo
Per ricordarci le nostre radici. Per conoscere la crudeltà e l’ignoranza con cui siamo stati trattati. Per comprendere le speranze degli italiani di un tempo.
Cosa ho amato
- Le magistrali riprese di Emanuele Crialese
- La sottigliezza psicologica con cui ha delineato le emozioni dei protagonisti
- La “de-idealizzazione” degli Stati Uniti
Ma io non saccio leggere!
Film e viaggi sincronici: Babel, di Alejandro González Iñárritu
Tre storie parallele, ambientate in Marocco, Messico e Giappone, con gli Stati Uniti sullo sfondo.
Una coppia americana si reca in Nord Africa per ritrovarsi. Nel frattempo, la governante messicana porta i loro bambini nel suo paese in occasione di un matrimonio. Dall’altra parte del mondo c’è una ragazza sordomuta in cerca di accettazione sociale e di un rapporto più vero con il padre.
Perché guardarlo
Per capire che siamo tutti interconnessi.
Cosa ho amato
- La rara capacità di creare collegamenti efficienti, mistici tra le storie e i paesi
- Le musiche di Gustavo Santaolalla
- I riferimenti biblici
In principio a tutte le genti, di tutte le parti del mondo, il Signore diede un unico idioma. Per loro, nulla di quello che si proponevano era irrealizzabile
Una storia vera, di David Lynch
Un anziano signore decide di raggiungere il fratello reduce da un infarto. In mezzo, tanti chilometri e un trattore.
Perché guardarlo
Perché è una storia vera e fa capire che l’amore, qualunque tipo di amore, non ha età.
Cosa ho amato
- Il mezzo di trasporto. Dopo aver percorso mezza italia guidando un ape calessino, mi sono sentita più vicina al protagonista 🙂
- L’idea di un viaggio nobilitato da uno scopo
- Osservare i paesaggi con la lentezza del tosaerba John Deere
Ragazza: “È da molto che sei in viaggio?”
Alvin: “Praticamente da tutta la vita!”
Viaggio in Inghilterra, di Richard Attenborough
Un professore imbalsamato nella sua vita tutta intelletto e disquisizioni si innamora di una donna che gli farà cambiare vita.
Perché guardarlo
Perché è una storia d’amore struggente ambientata tra gli altrettanto struggenti paesaggi inglesi.
Cosa ho amato
- L’idea del viaggio come percorso a ritroso nei luoghi che si sono amati da piccoli
- Il verde e le tradizioni inglesi
- La poesia
Due volte nella mia vita ho potuto scegliere: da bambino e da adulto. Il bambino scelse la sicurezza, l’adulto sceglie la sofferenza
L’Amore non va in vacanza, di Nancy Meyers
Due donne infelici decidono di fare scambio casa per movimentare un po’ le loro vite. La ricca Cameron Diaz passerà le vacanze di Natale nel Surrey, mentre la semplice Kate Winslet si divertirà nell’immensa villa di Los Angeles.
Perché guardarlo
Perché le commedie americane hanno la capacità di far sognare anche una damsiana come me.
Cosa ho amato
- Il cottage nel Surrey
- L’atmosfera natalizia
- L’idea dello scambio casa come modo alternativo di viaggiare
Shakespeare ha detto: “Il viaggio termina quando gli innamorati si incontrano”. Ah, che pensiero straordinario! Io non ho mai sperimentato nulla di vagamente simile a questo ma sono più che disposta a credere che a Shakespeare sia accaduto
Film e viaggi romani: La Grande Bellezza, di Paolo Sorrentino

Il binomio film e viaggi ha raggiunto un gran successo con La Grande Bellezza, anche se in questo caso si tratta più di un viaggio interiore.
Uno scrittore disilluso vaga tra gli eventi mondani di una Roma decadente, soffermandosi a riflettere sulla sua vita e su quella di una città osservata con sguardo impietoso e obiettivo.
Perché guardarlo
Per conoscere una delle tante facce della capitale. Per inorridire di fronte alla superficialità di alcune vite e allontanarcene.
Cosa ho amato
- La bravura di Toni Servillo
- I luoghi di Roma, molti dei quali non ho mai visto dal vivo
- Il messaggio: la bellezza, quella vera, ci salverà
Sai perché mangio solo radici? Perché le radici sono importanti!
Film e viaggi disperati: Il Paziente Inglese, di Anthony Minghella

Durante la Seconda Guerra Mondiale, un conte ungherese precipita con il suo aereo nel deserto e finisce per rifugiarsi in un convento abbandonato di Pienza (SI). L’infermiera canadese Hana se ne prenderà cura, mentre lui le racconterà del suo passato e del suo grande amore.
Perché guardarlo
Perché è ambientato in alcuni tra i luoghi più belli della nostra Italia. Perché è uno dei film più premiati di sempre.
Cosa ho amato
- La storia: disarmante
- Pienza e Sant’Anna in Camprena, luoghi che conosco benissimo
- Inutile dirlo: una delle storie d’amore più belle di tutti i tempi
Siamo noi i veri paesi, non le frontiere tracciate sulle mappe con i nomi di uomini potenti
Quali film collegati ai viaggi vi sono rimasti nel cuore?
51 risposte
Alcuni dei film citati non li ho ancora visti, altri mi hanno fatto piangere come una fontana. Odio però Sorrentino, i film italiani li trovo quasi sempre orribili. Invece di Little Miss Sunshine ho amato tantissimo il nonno, così folle e fuori dagli schemi. I diari della motocicletta li avevo visti appena usciti e confermo che fanno venire voglia di partire!
Io odio il cinema italiano contemporaneo ma Sorrentino, per me, è stata una bella sorpresa. Un’eccezione, direi. I film che sono venuti dopo La Grande Bellezza, però, no… Li ho bocciati!
Non ne ho visti molti di questi… ottimi spunti, si sa che l’inverno è fatto anche per stare al calduccio in divano e guardare il mondo da uno schermo! <3
Del resto, anche questo è viaggiare. Lo si può fare da fermi e senza ricorrere a sostanze! 😀 Ciao Anna!
Bel post pieno di spunti interessanti!
Amo il cinema e amo viaggiare attraverso i film, scoprire mondi e luoghi nuovi, prendere spunto per un prossimo viaggio!
Andrò a guardarmi quei film che ancora non ho visto per sognare ancora un po’!
Poi tu che sei un’amante del cinema…
Con mio sommo rammarico, mi rendo conto che ne ho visto nemmeno uno: Babel, lasciato dopo un po’ perché non si vedeva un granché bene 🙁
Uno dei miei film preferiti ❤️
Ne ho visti solo alcuni ma mi hai dato spunti per le prossime visioni televisive 🙂 Pure io quando guardo un film o magari solo una foto mi viene voglia di vedere quei luoghi!
Sono contentissima ☺️ Fammi sapere!
Molti di questi film non li ho visti ancora ma grazie al tuo articolo mi è venuta una voglia matta di farlo! Io in realtà non ho un alista precisa. A modo loro ogni film ci regala un pezzetto di mondo che cerco di cogliere per farmi ispirare sempre più! :*
Per me film e libri sono fonte di infinita ispirazione… Sono felice di averti dato qualche spunto ❤️
Decisamente di ispirazione concordo con te! Mi hai dato un sacco di film da vedere ora però ahah ?
Perfetto, almeno sai cosa fare il prossimo mese 😀
Io ne ho visti un paio ma molti titoli mi attirano quindi rimedierò al più presto! *_*
Dai, fatti seratona, plaid e popcorn ?
Ti dico la verità: Babel mi ha inquietato, non è fra i film che più mi invogliano a viaggiare. Invece, fra quelli Italiani, “il racconto dei racconti” di M. Garrone, pur non avendomi convinta dal punto di vista narrativo e puramente emozionale mi ha stupito per la varietà degli scenari che forniscono senz’altro ottime idee di viaggio!
Beh no, Babel non è rassicurante… Però, nonostante tutto,mi ha stimolato il Marocco ? Bello Il Racconto dei Racconti!
Quando non posso viaggiare per davvero, lo faccio con la fantasia leggendo un libro o guardando un film. Dovrò decidermi a guardare Little Miss Sunshine ?
Uh, devi!! Questo film è davvero delizioso
Ammetto di non averne visto nemmeno uno… devo rimediare al più presto!
Grazie per questa bella lista, perfetta per l’inverno.
In tutta onestà, ti consiglio di vederli tutti 😀 Parola di ex studentessa del DAMS 😉
Ottimi spunti! Considerando che ne ho visti solo un paio!
Cavoli! E io che pensavo fossero titoli scontati 😀
Tanti dei film che hai citato non li ho visti, me li segno! Riguardo a Roma… Preferisco sognare la Capitale in Vacanze Romane, anche se non è paragonabile a com’è oggi
Eh… Purtroppo no! Magari fosse quella vista da Audrey :/
Wow che bella lista, perfetta per le fredde sere invernali da passare al calduccio sognando i prossimi viaggi!
Confesso che sono follemente innamorata di quel cottage nel Surrey, quanto sarebbe bello passare lì il Natale? ?
Un bacione!
Anche io innamorata dei cottage tipo quello! Lo voglio!!
Su Nuovomondo ci sarebbe da scrivere un articolo intero per analizzare il contesto socio-culturale americano! Tanti pensano che andare in Nord America sia sempre stato come fuggire da una realtà che ti sta scomoda, per andare della famosa Land of Possibilities e poi… sopresa! Non è cambiato poi molto ora… forse non fanno più test di logica!
Che tristezza la scena dei test. Cosa che fanno ai bambini se i genitori vogliono iscriverli in scuole altolocate…
Ma sai che alcuni di questi film, oltre a non averli visti, non li avevo mai neppure sentiti!
Devo recuperare sicuramente!
Grazie mille per questa lista, utilissima specie nelle serate d’inverno dove il top è copertina calda e film! 🙂
Magari ci vediamo un film insieme al tuo ritorno 🙂
Questo articolo mi piace davvero tanto! I diari della motocicletta un sogno. Io aggiungo Forrest Gump un viaggio attraverso la storia americana su e giù per gli stati Usa
Anche Forrest adorabile! Ce ne sarebbero di titoli…
Devo ammetterlo, pur essendo una viaggiatrice accanita l’unico film che ho visto della tua selezione è Tracks – Attraverso il deserto! Grazie per i consigli, me li guarderò tutti!
Ti manca un’ottima fetta di cinema di viaggio!
Alcuni film non li conoscevo, altri invece mi sono rimasti nel cuore! Mi hai incuriosito con le tue descrizioni! Bellissimo post!!
Grazie cara Silvia!
Grazie per questa lista, ammetto di averne visti solo due, devo recuperare!
Te lo consiglio caldamente!
Post davvero interessante! Ho visto alcuni di questi film ma altri no, alla fine dell’inverno manca ancora un po’ adesso ho gli spunti giusti 🙂
Non c’è nulla di meglio che viaggiare in poltrona d’inverno 😀
Babel e Little Miss Sunshine sono tra i miei film preferiti! Alcuni non li conoscevo, li ho prontamente appuntati 🙂
Finalmente una che ha adorato Babel!!!
Che bellissimo post!! Io non sono molto esperta di cinema (sono sincera, spesso mi addormento prima della fine del film) ma questa carrellata mi è molto piaciuta. Ne ho visti 3: little miss sunshine, l’amore non va in vacanza e il paziente inglese. Il primo secondo me è geniale, l’ho adorato. Ma come si fa a non amare quella bambina??!
Ma come si fa a non adorare tutta la famiglia, soprattutto il nonno? 😀
Che lista interessante!
Dei film che hai consigliato ho visto solo Little Miss Sunshine e mi è piaciuto molto.
Devo dire che tra gli altri m’ispira molto Tracks: sono stata quest’estate in Australia e qualsiasi cosa che mi permetta di sentirmici più vicina anche da qua è ben accetta 😉
Anche io ci sono stata (lo scorso febbraio) e devo dire che sto soffrendo di mal d’Australia! Sì, guarda Tracks: ti piacerà 🙂
Ottima lista Roberta, mi hai fatto tornare in mente moltissime scene. La più immediata è il cottage nel Surrey e lo scambio casa. Bellissimo!
Adorato anche io <3
Top, vero? Grazie Marialetizia 🙂