Città da vedere in Olanda: Utrecht

Utrecht: in questo articolo vi dico cosa ho visto e fatto in una delle più belle città d’Olanda. In fondo al post, i consigli su dove dormire e mangiare.

L’Olanda non è solo Amsterdam. Tante sono le città da scoprire in uno dei paesi più verdi che io abbia mai visto. E verde è anche Utrecht, famosa per essere il luogo più bike-friendly d’Europa.

In effetti, una volta arrivata a Utrecht, non ho potuto non notare quest’uso capillare delle biciclette. Le utilizzano tutti: giovani, anziani, bambini. E come le usano! Non è raro trovarsi a schivare un ciclista, perché qui i ciclisti corrono di brutto. E non c’è freddo che tenga.

Devo dire che la prima impressione non è stata delle migliori: era venerdì sera e il centro era pieno di gente un po’ – diciamo così – allegra. Se ad Amsterdam, nonostante la sua nomea, ho riscontrato sobrietà, a Utrecht ho respirato un’aria diversa. Utrecht è una città universitaria, del resto.

Ciò che non mi piace è l’usanza delle uscite separate: il venerdì le donne escono con le amiche e gli uomini coi loro compari. Paese che vai, usanze che trovi…

Adesso, però, passiamo alle cose da fare e da vedere in città, ché da scoprire c’è più di quanto non appaia a prima vista.

Utrecht: cosa vedere nella città olandese

La Torre del Duomo

Dom Tower di Utrecht
Dom Tower

Non è stato facile riprenderla per intero: la Dom Tower è la torre più alta di tutta l’Olanda! Mi credete se vi dico che mi sono fatta 465 gradini per scalarla tutta? Una faticaccia, anche perché gli scalini, a un certo punto, si inerpicano a chiocciola facendoti sentire in bilico sull’abisso.

Niente paura: è solo una sensazione, anche se un cartello avvisa: la direzione non si prende alcuna responsabilità. Bando agli scherzi: la vista ripaga la fatica. Dicono che i più fortunati riescano addirittura a scorgere Amsterdam. Quel giorno era però nuvoloso e non ho potuto guardare oltre i bei tetti cittadini.

A metà percorso si trova il soffitto delle campane. Ebbene, queste 14 immense campane producono il suono più forte d’Europa dopo quelle del Duomo di Colonia!

[Da sapere: non è possibile salire sulla torre senza una visita guidata. Per comprare biglietti e visita, basta andare nel Ticket Shop nella piazza sottostante, Domplein. Altrimenti, potete acquistarli sul sito ufficiale della Dom Tower]

Il Duomo e Pandhof

Pandhof, il cortile interno della cattedrale diUtrecht
Pandhof

La cattedrale di San Martino – quanto mi piace questo santo! – è più sorprendente all’esterno. Come tante chiese gotiche, infatti, le guglie e i pinnacoli rappresentano le maggiori attrazioni. Dentro è piuttosto spoglia, per quanto possente.

Una volta uscita, ho scoperto per caso Pandhof, il bellissimo chiostro.

[Piccola precisazione: in Olanda ho fatto una gran difficoltà a trovare ingressi, chiostri e altro. Sembra che, quanto ad architetture religiose, si giochi a nascondino!]

Potete camminare tra le tante specie di piante che sono state sistemate in questo spazio ma noterete anche una stranezza. Vedete la vetrata nella foto? Ebbene, quello è un bar. Orribile, vero?

I canali di Utrecht

Scorcio di Oudegracht
Oudegracht

Utrecht, come Amsterdam, è attraversata da affascinanti canali.

Due sono i principali: Oudegracht (il canale vecchio) e Nieuwegracht, il nuovo. Volendo, si possono solcare a bordo di una barca o di canoe e pedalò. Io ho preferito seguirli a piedi, fermandomi di tanto in tanto in qualcuno dei locali che li costeggiano.

Se mi chiedete cosa fare a Utrecht, è questo che vi rispondo: camminate o, al più, noleggiate una bici, e assaporate la bellezza dei canali che cambiano colore più volte durante il giorno. Io trovo che all’ora del crepuscolo raggiungano il loro massimo splendore!

Se invece volete sapere quale parte io abbia preferito, allora di dico: la zona universitaria. Da Kromme Nieuwegracht a Weerdbrug è tutto un susseguirsi di chiesette, case colorate ed edifici austeri eppure fiabeschi.

Il quartiere Lombok

Moschea di Utrecht
La moschea di Utrecht

Lombok è il quartiere multietnico di Utrecht. Surreale, direi. Trovarsi di fronte a una moschea, il cui piano inferiore è una “kebabberia”, è abbastanza strano.

Credetemi: è affascinante passeggiare per le sue vie. Si alternano arabi, cinesi e persone delle etnie più disparate. Ricordiamoci, infatti, che siamo in uno dei paesi che hanno colonizzato il mondo.

Si trova dalle parti dell’avveniristica stazione dei treni e del più grande parcheggio per bici d’Europa, “nascosto” al piano di sotto.

Scorrete il post per vedere cosa ho mangiato a Lombok!

Kasteel de Haar

Kastel de Haar
Kasteel de Haar

Finalmente una giornata di sole: prendo uno dei tanti autobus alla stazione dei treni e vado nella vicina località di  Haarzuilens. Dopo un quarto d’ora di tragitto, mi trovo davanti alla meraviglia delle meraviglie: il Kasteel de Haar.

Ho visitato questo castello neogotico solo all’esterno, sia perché non avrei avuto il tempo di aggirarmi tra le sue 200 stanze che perché camminare nel grande parco impiega delle ore. Ho quindi preferito stare all’aperto, nonostante il freddo incredibile. Il tempo di sentirmi in una favola di Andersen.

Probabilmente, si tratta del castello più bello che abbia mai visto.

Tante sono le cose da vedere a Utrecht. Come ormai avrete capito, io non amo andare in giro per musei quando ho a disposizione solo due giorni per scoprire una città. Preferisco di gran lunga camminare fino allo sfinimento, fermarmi in un bar, assaggiare le cucine locali, osservare le persone.

Ho fatto poche eccezioni a questa regola: ad Amsterdam, per esempio, non avrei mai potuto perdermi il Van Gogh Museum. A proposito, avete letto la mia mini-guida?

Vi lascio con una piccola gallery e, poco più sotto, con i miei consigli su dove dormire e mangiare. Aspetto numerosi i vostri commenti e le vostre domande 🙂

Mangiare e dormire a Utrecht

De Witte Ballons, Utrecht
De Witte Ballons, Utrecht

Mangiare

  • De Witte Ballons, Lijnmarkt 12. Ho mangiato qui la prima sera e sono rimasta molto soddisfatta. I piatti sono sofisticati ma i prezzi contenuti. E, se si è fortunati, si può godere di una bella vista sul canale vecchio!
  • ANAN Saigon Streetfood, Voorstraat 23 (cucina vietnamita). Semplicemente delizioso! Io ho mangiato un’insalata a base di menta e avocado e dei noodles sensazionali! Considerate che in Olanda, ex paese colonialista, vanno alla grande i ristoranti etnici.
  • A proposito di colonie: da Aarti, a Lombok (Kanaalstraat 75), potete assaggiare dei favolosi e pesantissimi piatti del Suriname.

Dormire

  • Marco’s Apartments, Vredenburg 30. Una serie di appartamenti iper moderni, deliziosi, a due passi-due dal centro storico.
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Scoprire l'Egitto a Roma: il Pantheon di sera

Scoprire l’Egitto a Roma

Scoprire l’Egitto a Roma. Come? Iniziando dal Pantheon.  Quasi sempre lo troverai pieno zeppo di turisti. Se, come me, non sei un

32 risposte

  1. Nemmeno a me piace molto l’idea che uomini e donne escano separati. Però del resto ognuno ha le proprie abitudini. La città è davvero molto bella però, credo meriti proprio una visita.

  2. Beh sembra davvero una meta da segnare per i miei prossimi viaggi!
    Le foto mi piacciono molto 🙂
    Strane le loro usanze.. però ottimo il fatto che sia super bike-friendly! 😉

  3. Purtroppo si va ad Amsterdam in massa e ci si dimentica delle altre città che meritano davvero! Ti ho seguita nelle storie e mi è piaciuta tantissimo. E poi devo essere sincera, il venerdi “separati”non mi dispiace. Lo vedo come una serata da ritagliarsi con le amiche o con gli amici. Non la vedo necessariamente come una connotazione negativa, sarà che vedo troppa gente che non fa un passo senza ‘altra metà come se il mondo crollasse, chissà. Ma io sono un po’ strana lo ammetto ahahha 😉

    1. No, per niente! Io non amo chi non si scolla dal marito-fidanza-compagno. A maggior ragione, non mi piace che venga creata un’usanza ad hoc, come se non si potesse uscire con gli amici o le amiche in maniera non programmata… :/

  4. L’Olanda è una meta che porto nel cuore da sempre e questa, grazie al tuo racconto, sarà uno dei miei prossimi viaggi

  5. Mi fa molto piacere che tu abbia visitato Utrecht. é una cittá bellissima che ho amato molto. è un peccato che spesso chi va in Olanda si fermi solo ad Amsterdam quando sai che ci sono meravigliose realtá a pochi chilometri (Utrecht, ma anche Harleem, Delft, Leiden, Den Haag, Rotterdam, Gouda). L’Olanda é stupenda!

  6. In effetti dopo Amsterdam e i suoi dintorni penso che sia molto interessante visitare altre cittadine dell’Olanda che hanno sicuramente tanto da offrire ai visitatori. E mi attirano molto soprattutto quando ci sono quartieri multietnici dove si incontrano persone di diverse origini. Da mettere in lista per una prossima volta in Olanda

  7. Roberta purtroppo non è solo in Olanda che dal venerdì cominciano ad essere brilli . Ho trovato la stessa situazione un pò ovunque nel nord Europa. Comunque sono stata solo ad Amsterdam e mi riprometto non solo di ritornaci, ma di fare un giro visitando anche Utrecht. Conserverò il tuo post. Ciao

    1. Ciao Esther, alla fine lo fanno anche molte persone del Nord Italia. De gustibus… Comunque, vai al più presto in quella meraviglia di Olanda. E passa da Utrecht 😉

  8. Seguendo un po’ il tuo viaggio in Olanda mi sono resa conto che ho sempre sottovalutato questo Paese. Non so perché, ma non mi ha mai inspirato davvero. La mia esperienza si limita ad una visita in giornata ad Amsterdam tantissimi anni fa. Vedendo alcune tue foto e leggendo le tue parole mi sono proprio ricreduta. Prossimo giro in Europa sarà in terra olandese.

    1. Bravissima! L’Olanda ha una natura meravigliosa… Al di là di Amsterdam, forse sono poche le città che potrebbero davvero colpirti. Ti assicuro, però, che i paesaggi sono indimenticabili

  9. Non avevo mai seriamente preso in considerazione Utrecht e mi sbagliavo. Mi piace quest’atmosfera frizzante, mi piace la vista dalla torre campanaria e soprattutto non so resistere ad un castello nei dintorni! ?

  10. Bella Utrecht!dovrei andarci per lavoro a Giugno, quindi piu’ che contenta di andarci..grazie per I consigli!

  11. Mi piace Utrecht! Dopo aver scoperto Amsterdam, letteralmente scoperto perché l’ho scelta grazie al volo super economico e poi me ne sono innamorata… comunque dicevo dopo Amsterdam continuo a ripensare all’Olanda, vorrei girarla tutta! Magari con una delle crociere abbinate alla scoperta in bici delle varie tappe, mi attirano tantissimo!!

    1. Ho pensato spesso al tipo di viaggio di cui parli: dev’essere un’esperienza fantastica, da fare con il tepore della primavera e il profumo dei fiori… L’Olanda è davvero bella e, soprattutto, non è solo Amsterdam.

  12. Sarà una tappa del mio on the road in Olanda del 2019.
    Mi intrigano le stradine rialzate rispetto al corso dei canali!
    E’ una città che non vedo l’ora di scoprire, insieme a tutte le altre di questa bellissima nazione ❤

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.