Cosa vedere a Genova, una delle città più affascinanti d’Italia.
Vedrai una città imperiosa,
coronata da aspre montagne,
superba per uomini e per mura,
signora del mare.
(Francesco Petrarca)
La penso esattamente come Petrarca. Genova è una città superba. Perché? In due parole: perché è sacra e profana, ricca e povera, chiara e scura come poche altre città.
Oggi ho intenzione di indicarvi i miei luoghi del cuore, certa che non potranno che entrare anche nel vostro.
Ringrazio Selene, blogger di Viaggi che Mangi e genovese D.O.C., per avermi portata a spasso tra luoghi più e meno famosi del capoluogo ligure.
Cosa vedere a Genova

Sono andata a Genova per due motivi bellissimi: ricevere un premio e intervenire a una tavola rotonda.
In entrambi i casi, nella cornice di Palazzo Ducale, quello che ultimamente ha fatto scalpore per via della presidenza di Luca Bizzarri. Un palazzo bellissimo, dove hanno luogo mostre, premiazioni e convegni.
Nell’attesa del primo dei due eventi, ho fatto una breve passeggiata sotto agli eleganti portici di via XX settembre. Una prima risposta su cosa vedere a Genova.
Archi gotici bicolori (bianchi e grigi) e una sfilza di negozi su entrambi i lati. Una delle passeggiate più chic d’Italia.
Subito dopo, giro intorno a Piazza delle Vigne, dove alloggiavo. Una piazzetta deliziosa, dominata dalla basilica di Santa Maria delle Vigne.

Sono entrata in una delle chiese più antiche, dedicata a una Madonna protettrice delle partorienti e delle donne che desiderano un figlio.
In questa piazza, che si trova nel quartiere della Maddalena, c’è anche Il Botteghino delle Vigne, in cui preparano un ottimo caffè con la cremina.
Camminando tra i vicoli a metà tra lo sgarrupato e l’opera d’arte, ho anche scoperto la casa dove Albert Einstein visse per un po’. Si trova in Vico alla Chiesa. Se non mi fossi fermata a leggere la scritta, non l’avrei mai scoperta. Tutto sommato, ad attirarmi è stato un semplice murale.
Il bello del quartiere della Maddalena è il fascino. Dovete sapere che Genova non è una città per tutti. A un angolo vedrete appostate delle signorine in cerca di clienti in pieno giorno. Svoltato quello, il lusso.
Genova è un po’ tutta così e sono queste contraddizioni, colte così bene da De Andrè, ad avermene fatto innamorare.
Le mie chicche
- L’Antica Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano (a Genova dal 1780), in via di Soziglia.
- Poco più in là, la Tripperia La Casana. Rustico e disgustosamente buono.
- Porta Soprana. Oltrepassandola, il Chiostro di Sant’Andrea. Poco più sotto, la casa di Cristoforo Colombo.
- Cosa vedere a Genova? Il Mercato Orientale, un coloratissimo tripudio di frutta, fiori, verdura e spezie. È forse il mercato coperto più pulito e meno puzzolente che abbia mai visitato. In via XX settembre.

- In Piazza della Vittoria, l’Arco della Vittoria, di chiara impronta fascista. Imponente e sorprendente: non pensavo che anche Genova avesse un suo arco di trionfo. Dietro, la Scalinata delle Caravelle, giardino prospettico da fotografare in tutte le salse.
- Il magnifico porto. Sì, quello ridisegnato da Renzo Piano. Quello che su Instagram potete vedere ogni due foto sulla Liguria. Sono salita sull’Isola delle Chiatte e da lì ho osservato il tramonto.
- In Via di Canneto Il Lungo, si trova il Bar degli Asinelli, per un classico aperitivo, di quelli che piacciono ai genovesi. L’asinello è un vino aromatizzato a base di 16 erbe.

- E la sera? Cena da Cavour 21, in Piazza Cavour, dove si mangia il vero pesto. Porzioni abbondanti e prezzi minimi.
- Puntatina alla cioccolateria Romeo Viganotti. Sembra una gioielleria, tanto è piccola e cara. E anche nascosta agli occhi dei passanti… Non potete farvi mancare uno dei loro meravigliosi cioccolatini.
- La famigerata Piazza De Ferrari, quella davanti alla quale i turisti fanno “ohhh”. Racchiude l’anima più turistica della città, quella forse più solare e cosmopolita.
Dopo il mio intervento a Palazzo Ducale, metrò al volo e corsa in stazione. La bella stazione Piazza Principe. E poi un Freccia Bianca in direzione di Roma, attraverso 1000 gallerie e zone completamente prive di campo.
Al di là del finestrino, il mare…
23 risposte
No vabbè.. praticamente io ho visto solo qualche scorcio dei carrugi.. mi mancano tantissime cose!! La confetteria e il mercato orientale non le conoscevo neppure, saranno le prime ?
Quanto mi piace avere sempre conferma che il nostro Paese è bellissimo!
Un abbraccio e buona settimana cara
Amo Genova e vale la pena conoscerla a fondo. Felicissima di averti dato degli spunti! Attendo che tu mi dica quando ci andrai ?
Sono contenta che Genova ti sia piaciuta e soprattutto che alcuni dei posticini in cui ti ho portata siano entrati nel tuo cuore!
Ti aspetto ancora, per farti scoprire altri luoghi di questa magnifica città…e di tutta la Liguria 😉
In primavera dobbiamo organizzare.
Un abbraccio.
Che la primavera sia con noi allora! Non vedo l’ora di scoprire altro ?
Devo ammettere che Genova non è una città con cui sono entrata in sintonia, ma le tue foto e i tuoi consigli hanno stuzzicato la mia curiosità. Mi annoto la tripperia ahaha!
Ahahaha! Mitica ?
Genova aveva stupito positivamente anche me, io avevo anche “provato” tutte le funicolari possibili 🙂
Grandissima! Altra cosa divertente da fare ?
Siamo tornati a Genova a Pasqua scorsa, passeggiando in riva al Porto, con lo sfondo dell’Acquario e del Bigo. Amo Genova, e la Liguria tutta, ma il mio amore scorre nel sangue, perché sono Ligure ?. Grazie per avermi emozionato con il tuo racconto e le tue foto.
Grazie a te per le tue parole fantastiche!
Siamo stati a Genova l’anno scorso e abbiamo fatto un giro per le vie e monumenti principali. Devo ammettere però che ci siamo persi diverse cose che tu invece citi in questo post..sarà mica buon motivo per tornare?!;)
Certo che lo è ❤️
Eh Zena è bella!!! Contento che ti sia piaciuta! Una volta a me non diceva granchè, poi l’ho scoperta meglio e merita tantissimo, sia il centro coi vicoli, le chiese, le piazze e la zona del porto antico, sia i quartierini “periferici” tipo Boccadasse o Nervi!!
Anche io ho mangiato al Cavour 21, con Selene 🙂
Non avevo dubbi che ti ci avrebbe portato ?
Devo andare a Genova nei prossimi mesi, appunto tutto e prenderò spunto soprattutto per i localini che consigli :*
Fammi sapere ?
Hai visto poco e niente della mia amata Genova ma mi hai dato delle chicche che nonostante sia genovese non conoscevo 🙂 grazie! Quando decidi di tornare fai un fischio.
Lo farò Alessia ❤️
Non sono mai stata a Genova ed ho letto con piacere e curiosità il tuo articolo 🙂 Ultimamente sto riscoprendo diverse parti d’Italia e sembra davvero di viaggiare in paesi diversi!
Se solo conoscessimo tutte le sfaccettature del nostro paese…
Dobbiamo ammettere che non ci ha lasciato tantissimo questa città ma, dopo aver letto questo articolo, forse dobbiamo riconsiderare l’idea di rivalutarla!
Fatelo, vi prego!
Mi sono segnata tutti i nomi. Ho promesso a mia nipote di farle mangiare il vero pesto 😉