I viaggi iniziano dai sogni. E dal pensiero su cosa mettere in valigia.
Sì, perché che cos’è una valigia se non il primo, vero passo verso la realizzazione di un desiderio?
Preparare la valigia è un momento emozionante, talvolta noioso, più spesso ansiogeno. Abbiamo paura di dimenticarci qualcosa di essenziale e spesso la chiudiamo a fatica, convinti che manchi qualcosa.
Eppure quest’ansia fa parte del “bagaglio”. Non esistono viaggi sicuri.
Del resto, viaggiare è abbandonare la propria comfort zone, per utilizzare un’espressione un po’ abusata ultimamente.
Ma torniamo alle valige e all’irrinunciabilità di alcuni capi/oggetti. Cosa mettere in valigia, soprattutto se la si fa all’ultimo momento?
Cosa mettere in valigia

Momondo chiede e io rispondo: cosa mettere in valigia? Dovete sapere che preparare la valigia è per me un rito. Solo riflettendoci, mi accorgo di eseguire sempre i soliti passaggi. Parto dalla biancheria, contando scrupolosamente il numero di notti che starò fuori. Biancheria che ripongo, con un certo ordine, nel retino interno.
Altre cose necessarie: un paio di scarpe comode, che di solito indosso durante il viaggio. Un maglione o una felpa pesanti, ché non si sa mai (anche se la meta in questione è ai Tropici). Un bel pigiamotto, di quelli squallidi e sbiaditi, che fanno tanto casa.
Un numero esiguo di maglie e un beauty case inquietantemente minimal (mia mamma inorridirebbe alla vista di una BB Cream, una cipria in mille pezzi, un mascara che risale al Paleolitico e un paio di lucidalabbra da teenager).
In effetti sono una donna atipica: non porto valigioni pieni di cose inutili. Sarà che, mio malgrado, mi ritrovo a indossare sempre le stesse cose, ovunque io mi trovi. Da Roma a Bangkok (per citare quella soave canzone) cambia poco per me.
Cosa mettere in valigia: 5 cose indispensabili

Per sintetizzare e considerando quello che vi ho appena detto, nel mio borsone da viaggio non devono mai mancare le seguenti cose. Mai, senza eccezioni:
- Un paio di jeans
Ovviamente, in caso di permanenze più lunghe, le paia diventano due. - Un vestito elegante
Vuoi che non capiti una cena, un invito o un locale che richiede una mise minimamente chic? Beh, almeno spero… - Un paio di scarpe eleganti
Del resto, è impossibile abbinare l’abito di cui sopra con quelle da ginnastica. - Un libro
Senza, mi sentirei nuda. - Un diario di viaggio
Cerco sempre di portarmelo dietro, perché ho bisogno di appuntare le mie impressioni. Purtroppo ho scoperto che, per quanto forti possano essere le tue sensazioni, c’è comunque la possibilità che finiscano nel dimenticatoio, almeno nelle loro sfumature più sottili.
Non cito ovvietà quali il telefonino e, quando il viaggio è più lungo, la reflex.
No, non sono una viaggiatrice così organizzata. Punto all’essenziale, a volte anche troppo. Sarà che a casa non mi concedo eccessi nell’abbigliamento e nemmeno quanto a trucco e parrucco.
Considerando che viaggio come vivo, le cose si fanno adesso più chiare.
Di fronte all’organizzazione di alcuni viaggiatori, mi ritrovo tra l’attonito e l’ammirato. E mi faccio mille domande, tra cui: “Ma dove vivo?”. Mi capita anche quando leggo alcuni siti dedicati.
In realtà non mi sono mai trovata a piangere l’assenza di qualcosa, visto e considerato che i negozi esistono anche dall’altra parte del mondo. Certo non comprerei un iphone o una macchina fotografica ma, per il resto, tutto si può fare.
Sì, mi piace viaggiare leggera. Sono molto zen da questo punto di vista: niente fardelli per me! L’importante è partire(a proposito: non dimenticatevi di cercare il vostro prossimo viaggio su Momondo).
Vi lascio con questa citazione di Mauro Corona, scrittore, alpinista e SCULTORE:
Nella vita bisogna imparare a togliere, ma l’uomo ha la malsana abitudine di aggiungere
E voi a cosa non potreste mai rinunciare?
P.S: le valige si possono anche spedire. Ho scritto un post apposito 😉
55 risposte
Hai ragione, anche io sono presa dall’ansia della valigia. Deve essere nei limiti del peso consentito dalla compagnia aerea e deve contenere tutto, tutto quello che può servirmi se sono lontana da casa.
Dai ma anche se non contiene tutto che ce ne importa? Qualunque cosa si può comprare… A meno che non ci si dimentichi documenti, portafogli o telefono, tutto è rimediabile 😉
E’ proprio vero che fare la valigia è l’inizio del viaggio!
Sei brava a portare pochissime cose, io devo sempre fare uno sfoltimento andando per sottrazione! Le due cose senza le quali non posso partire sono il costume da bagno, un libro e un taccuino e una super sciarpona. Invece una cosa che dimentico sempre, ma veramente sempre, è la spazzola.
Cavoli, il costume! Di solito lo porto anche io e, anzi, lo reputo fondamentale. Del resto, mi sono dimenticata di includerlo nel post esattamente come, una settimana fa, mi sono dimenticata di portarmelo dietro. Morale della favola: sono andata alle terme con quello di mia madre 😀
Senti, io per rimediare alla spazzola ultimamente ne ho messa una in valigia ed ho intenzione di lasciarla li. Altrimenti sai che pensavo? Lasciamo in valigia un bigliettino come memo. Riusciremo a non dimenticarci la testa? :S buon anno bella!
Come non condividere. Oramai viaggio solo con il bagaglio a mano. Gli unici viaggi per i quali imbarco la valigia sono quelli sub poiché mi porto la mia attrezzatura. Devo dire che viaggiando in moto anche all’estero ridurre il bagaglio all’essenzae è stata conseguenza naturale ?
Più si viaggia e più ci si rende conto dell’inutilità della maggior parte delle cose che portiamo con noi. Anche questo significa diventare dei “veri” viaggiatori. A meno che non si debba andare in un luogo dove sono previste molte cene di gala 😀
Che bell’articolo! Mi piace l’idea che fare la valigia sia un rito… a me il solo pensiero di prepararla fa sentire già in viaggio 🙂 Anche nel nostro caso un libro non può mai mancare anzi per Patrizia è il primo oggetto da non dimenticare!!
Ce la intendiamo io e lei…
Che ansia che mi fa preparala…e in più mi metto sempre all’ultimo momento..Anni fa in ogni viaggio portavo via l’intero armadio.. ora porto via troppo poco?! Arriverò prima o poi a portare via il giusto!
Sto puntando anche io all’equilibrio perfetto. Chissà se ci arriverò mai 😀 Ciao Silvia!
Anche nella mia valigia (che nelle intenzioni doveva essere pronta già ieri sera, ma non è accaduto il miracolo… ) ci saranno jeans e un libro per le attese in aeroporto! Poche cose, ma indispensabili!
Lista utilissima. Noi siamo passati dai giganteschi trolley, che ti trascinavi dietro tutta la vacanza, al solo bagaglio a mano e ora che abbiamo un bimbo si è aggiunto un mini bagaglio a mano in più! E tornare indietro è difficilissimo!
Viva gli indispensabili! ?
Bravissima ??? Dovesse servire qualcosa, si compra!
Che bello leggere un’altra top5 del bagaglio!! Abbiamo iniziato per gioco ed è dilagata a macchia d’olio!! yeah!!
Sì, pazzesco in effetti 😀
devo ammetterlo…non rinuncio mai alla piastra per capelli in viaggio!
E hai ragione! Farei bene a portarmela anch’io!
la penso anche io come te, tutto quello che non porto posso comprarlo in loco, quindi perché caricarmi così tanto?
Per le scarpe eleganti e vestito, hai ragione! Prima non portavo niente di adatto ad una serata, fin quando non mi sono trovata a dover comprare delle scarpe decenti perché dovevo andare a ballare e il massimo del fashion erano le mie scarpette da trekking! ahahahahah
da lì, sempre qualcosa di adatto a serata più o meno chic e più o meno movimentate!
Tutto si scopre viaggiando…
Hai proprio ragione !!
Spesso ci riempiamo di cose superflue che non ci servono affatto in viaggio !!
È un viziaccio!
Sono passata alla checklist da viaggio per non dimenticare nulla ed essere organizzata al massimo…sono un po’ Furio!
Amo Furio ?
Io non potrei rinunciare alla tuta ma si ai jeans!!!
Io odio fare la valigia… mi stressa tantissimo!!! Poi mi riduco sempre all’ultimo! 🙁
Quello anche io :/
Tutte indispensabili! Aggiungerei anche i caricabatteria per il cellulare.
Fondamentale!
Mi trovi perfettamente d’accordo sul viaggiare leggera, giusto il minimo indispensabile così non dobbiamo fare fatica e trascinarci bagagli pesanti in giro, ma goderci semplicemente il viaggio!
Tutto il resto è zavorra!
Diciamo che nella mia valigia il vestito e le scarpe eleganti entrano solo quando so che viaggio per lavoro. Diversamente non c’è modo di inserirli. Sono anche io per il minimal anche se a volte esagero mettendo un maglione in più “perché non si sa mai”….
La perfezione è ancora lontana…
Sapevo che ci sarebbe stato da leggere e da scrivere ?
E parecchio ?
Viaggiare leggera sempre! Concordo su libro e diario di viaggio! Immancabili!! ?
Ci capiamo Tanja 😉
Appoggio il tuo punto di vista. L’anno scorso quando siamo andati in Myanmar per un mese abbiamo voluto fare la prova e la sfida di partire con un trolley a testa. Ok per un uomo è abbastanza facile, per una donna qualsiasi un pò meno. Anche per me che, nonostante tutto, non sia mai stata la classica donna con 3 valige a seguito. Però l’esperienza ha assolutamente insegnato che è possibile viaggiare con un trolley a mano se ci si organizza per bene 🙂
Un insegnamento di vita, direi… Abbiamo bisogno di meno cose di quante pensiamo
Anch’io non sono mai stata una che riempie la valigia fino a scoppiare… almeno all’andata, al ritorno mi sono ritrovata più di una volta in crisi causa shopping – non tanto di vestiti quanto di oggetti e oggettini. Proprio perché so che comunque mi capiterà di acquistare varie cose durante il mio viaggio, facendo la valigia prima di partire cerco sempre di stare leggera e sfruttare bene anche il bagaglio a mano, pur senza appesantirlo eccessaivamente!
Alla fine, il bagaglio è un’arte ?
Quando si è da soli, single e senza un compagno, l’ansia da valigia era lontana dai miei pensieri. Buttavo dentro un paio di cose (libro e spazzolino erano d’obbligo!) e via si partiva senza pensieri ma da quando sono diventata mamma, di secondo nome faccio “ansia da mi sono dimenticata qualcosa!”. Ciò che non è cambiato è la voglia di lavarsi sempre i denti magari leggendo un interessante libro
Ti credo, Sabrina 😀 Spazzolino e libro sono i fondamentali. Poi viene tutto il resto
Anche io sono una fanatica della lista delle cose da mettere in valigia. I miei top 5 sono: spazzolino, fotocamera, batterie, nastro adesivo, il costume da bagno. Ecco qui.
Nastro adesivo? Ecco, a questo non ho mai pensato 😀
Anche io sono una donna atipica, un po’ come te: il io beauty case è ancora più minimal del tuo (l’unica cosa a cui faccio fatica a rinunciare è il balsamo perché altrimenti mi ritrovo un groviglio in testa!) e nella mia valigia tiene più spazio il cavalletto della macchina fotografica rispetto alle scarpe!
Siamo in due su entrambe le cose! Il balsamo è fondamentale, mentre il cavalletto… ammetto di non usarlo. Do però un grande spazio a macchina fotografica e accessori vari.
Io invece porto poco con me, ma deve essere tutto ciò che ho nella mia lista personale che tro fuori quando devo partire. Per il resto che scordo qualcosa la penso come te, i negozi sono ovunque ????
Infatti, inutile impanicarsi 😉
Io non posso fare a meno di mettere in valigia il balsamo e il costume da bagno, Ovunque io vada e in qualsiasi stagione.
Il balsamo e il costume sono due necessità vitali 😀
L’unica cosa che non porto che é tra i tuoi essenziali, sono le scarpe col tacco. Al massimo metto le ballerine se ho qualche vestitino carino con me ma spesso le scarpe comode sono nere e quindi le posso adattare senza portarmi dietro altre scarpe! Il beauty case pure rimane minimal, giusto i campioncini delle creme, un rossetto e la matita nera e per sopracciglia.
Ecco, devo specializzarmi in campioncini. Ne sono sempre sprovvista!
Io non rinuncio mai alla reflex. Viaggio leggera anche io, sono solita partire in zaino con tre cose che poi lavo e metto a rotazione ma quella non la lascio mai. Idem per taccuino e libro come te ❤️
Noi romantiche della scrittura… ????