Anche chi viaggia ha una casa

Cosa fa un travel blogger? Essenzialmente, viaggia e ne scrive. Da lui ci si aspettano fotografie accattivanti e racconti di mondi lontani. Eppure anche i travel blogger hanno una casa (no, non sono tipa da van a vita. Almeno non per ora).

La verità è che, spesso, ne abbiamo un bisogno – se possibile – più forte: quando si viaggia e ci si allontana dai propri luoghi, la nostalgia si fa sentire e, al ritorno, la voglia di trovare un ambiente accogliente prevale sul resto. Parola di pendolare e viaggiatrice!

Viaggiare e tornare a casa

Nonostante non giri il mondo zaino spalla e zero riferimenti terreni, mi sento una nomade anche quando rimango nei dintorni. Adoro viaggiare nei modi più disparati: attraverso libri, film e arte. Ovviamente in casa mia non mancano riferimenti etnici e quando dico “etnico” parlo di cose che arrivano da Paesi lontani come l’Afghanistan, il Brasile o lo Sri Lanka.

Quest’anno, comunque, ho dato una svolta alla mia vita: ho comprato casa vicino al mare (ve ne avevo già parlato in un post), pur rimanendo a due passi da Roma. Il mare è onnipresente nella mia vita: al mio fianco ho un “marinaio”, a dieci minuti di passeggiata le onde del Tirreno e persino i miei natali hanno a che fare con il blu del Mediterraneo.

Nondimeno, il mio colore preferito è il verde, anche se non escludo alcuna tinta dalla mia quotidianità. Da quando ho preso casa, ho voluto dare un tocco jungle a molti angoli, soprattutto nell’ingresso, che ho decorato con i poster Desenio. Adoro il mix tra tele dipinte e poster e credo che questo mix mi rappresenti moltissimo.

In questo angolo di casa, il mio poster preferito è Paradise, meraviglioso intrico di piante e fiori, che potete vedere sulla destra.

Mobile e stampe verdi appese alla parete
Stampe Desenio

Per la camera da letto, invece, ho scelto delle illustrazioni stilizzate e “umane”: la camera da letto, del resto, è il luogo in cui si riprendono le proprie sembianze naturali, al di fuori dei cliché che ci si porta dietro al lavoro e nella vita frenetica di tutti i giorni.

Le mani intrecciate sono bellissime, così come sono poetici Painted Lines No2, Watercolor Embrace e Fine Lines No 2.

Stampe Desenio appese alla parete della camera da letto
Stampe Desenio

Così la mia Ostia non sarà solo mare, ma anche linee pulite, piante e uccelli variopinti, che mi ricordano il mio profondo amore per i viaggi e la mia vera essenza. No, niente cartine o planisferi per me: non mi sento una geografa, ma una profonda amante della natura e – quanto agli animali – dei volatili.

Ultimamente ho scoperto che adoro guardare gli uccelli in volo. Amo l’eleganza dei gabbiani e la loro espressione accigliata, la libertà delle aquile, la tenerezza dei colibrì, il mistero delle ghiandaie, la simpatia e i colori sgargianti dei pappagalli.

Scelte felici per casa mia

Ecco, Desenio è stata una delle mie scelte felici: mi ha aiutato a dare il tocco che desideravo ad alcuni angoli del mio nido e, non appena mi sono arrivate le stampe, ho assaporato il profumo di legno delle cornici e il piacere di creare composizioni come avevo in mente.

Se consiglio questa azienda? La risposta è sì, sia per la velocità delle spedizioni che per la quantità di opere tra cui scegliere. I temi sono i più disparati: dalla coppia alla natura, dalle grafiche stilizzate alle riproduzioni di famose opere d’arte, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Inoltre, i prezzi sono molto più convenienti di quelli che si trovano in negozio, dove le stampe hanno spesso costi esorbitanti. Utilissimo, quindi, per chi vuole dare un tocco d’arte usando la propria fantasia per creare anche accostamenti insoliti.

Che ne pensate? Io sono innamorata.

Logo Desenio
Logo Desenio
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Cosa fare a Bangkok: statue del Palazzo Reale

Cosa fare a Bangkok in 5 giorni

Capire cosa fare a Bangkok non è un gioco da ragazzi: la capitale della Thailandia è enorme e passare da un quartiere

Scoprire l'Egitto a Roma: il Pantheon di sera

Scoprire l’Egitto a Roma

Scoprire l’Egitto a Roma. Come? Iniziando dal Pantheon.  Quasi sempre lo troverai pieno zeppo di turisti. Se, come me, non sei un

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.